Da gennaio a giugno 2012
Tutti i lunedì, ore 15.00

B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE

II EDIZIONE

I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti

Associazione Baretti in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

L’opera è un modello produttivo ideato in Italia che ben presto è stato utilizzato in tutto il mondo, ripreso e imitato dal cinema e dal teatro musicale. Ancora oggi è lo spettacolo multimediale più complesso.

Ripercorrerne la storia permette di riflettere su come una forma espressiva che nasce con scopi essenzialmente culturali possa trasformarsi nel tempo in una vera industria che sa rivolgersi ai pubblici più diversi e creare bellezza e ricchezza al tempo stesso.
Evento collaterale della stagione 2011/2012, LA FINE DEL MONDO.

Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.

Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 15.00. Inizio proiezioni: ore 15.30
Intero € 4,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 3,00 | Convenzione 6 ingressi € 15,00

Lunedì 9 gennaio 2012
con Davide Livermore

LA VIRTÙ DE’ STRALI D’AMORE (1642)
di Francesco Cavalli

con Roberta Invernizzi, Gemma Bertagnolli
regia di Davide Livermore
direttore Fabio Biondi

Lunedì 16 gennaio 2012
con Carlo Majer

GIULIO CESARE (1724)
di Georg Friedrich Händel

con Danielle De Niese, Sarah Connolly
regia di David McVicar
direttore William Christie

Lunedì 23 gennaio 2012
con Ferruccio Tammaro

L’OLIMPIADE (1747)
di Baldassarre Galuppi

con Furio Zanasi, Roberta Invernizzi
regia di Dominique Poulange
direttore Andrea Marcon

Lunedì 30 gennaio 2012
con Roberto Monaco

IL MATRIMONIO SEGRETO (1792)
di Domenico Cimarosa

con Alberto Rinaldi, Cinzia Forte
regia di Stefano Mazzonis
direttore Giovanni Antonini

Lunedì 6 febbraio 2012
con Fortunato Ortombina

LOHENGRIN (1850)
di Richard Wagner

con Solveig Kringelborn, Waltraud Meier
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Kent Nagano

Lunedì 13 febbraio 2012
con Luca Valentino

LA CENERENTOLA (1817)
di Gioachino Rossini

con Ann Murray, Francisco Araiza
regia di Michael Hampe
direttore Riccardo Chailly

Lunedì 20 febbraio 2012
con Alessandro Mormile

I PURITANI (1835)
di Vincenzo Bellini

con Carlos Álvarez, Edita Gruberova
regia di Andrei Serban
direttore Friedrich Haider

Lunedì 27 febbraio 2012
con Giorgio Gualerzi

MARIA STUARDA (1835)
di Gaetano Donizetti

con Fiorenza Cedolins, Sonia Ganassi
regia di Denis Krief
direttore Fabrizio Maria Carminati

Lunedì 5 marzo 2012
con Fiorenzo Alfieri

LA FILLE DU RÉGIMENT (1840)
di Gaetano Donizetti

con Nathalie Dessay, Juan Diego Flórez
regia di Laurent Pelly
direttore Bruno Campanella

Lunedì 12 marzo 2012
con Eva Mei

DON PASQUALE (1843)
di Gaetano Donizetti

con Eva Mei, Alessandro Corbelli
regia di Stefano Vizioli
direttore Gérard Korsten

Lunedì 19 marzo 2012
con Mario Martone

TORVALDO E DORLISKA (1815)
di Gioachino Rossini

con Francesco Meli, Darina Takova
regia di Mario Martone
direttore Víctor Pablo Pérez

Lunedì 26 marzo 2012
con Renzo Rota

LA VIE PARISIENNE (1866)
di Jacques Offenbach

con Jean-Sébastien Bou, Laurent Naouri
regia di Laurent Pelly
direttore Sébastien Rouland

Lunedì 2 aprile 2012
con Sergio Bestente

DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG (1868)
di Richard Wagner

con José Van Dam, Matti Salminen
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Franz Welser-Möst

Lunedì 16 aprile 2012
con Stefano Della Casa

CARMEN (1875)
di Georges Bizet

con Plácido Domingo, Julia Migenes-Johnson
regia di Francesco Rosi
direttore Lorin Maazel

Lunedì 23 aprile 2012
con Susanna Franchi

LA GIOCONDA (1876)
di Amilcare Ponchielli

con Plácido Domingo, Eva Marton
regia di Filippo Sanjust
direttore Adam Fischer

Lunedì 30 aprile 2012
con Piero Robba

LE ROI DE LAHORE (1877)
di Jules Massenet

con Ana María Sánchez, Giuseppe Gipali
regia di Arnaud Bernard
direttore Marcello Viotti

Lunedì 7 maggio 2012
con Anna Zafesova

KOVANCHINA (1886)
di Modest Musorgskij

con Nicolai Ghiaurov, Paata Burchuladze
regia di Alfred Kirchner
direttore Claudio Abbado

Lunedì 14 maggio 2012
con Giorgio Rampone

FEDORA (1898)
di Umberto Giordano

con Mirella Freni, Plácido Domingo
regia di Beppe De Tomasi
direttore Roberto Abbado

Lunedì 21 maggio 2012
con Vittorio Borrelli

DER ROSENKAVALIER (1911)
di Richard Strauss

con Adrianne Pieczonka, Angelika Kirchschlager
regia di Robert Carsen
direttore Semyon Bychkov

Lunedì 28 maggio 2012
con Enrico Maria Ferrando

DIE TOTE STADT (1920)
di Erich Wolfgang Korngold

con Stefan Vinke, Solveig Kringelborn
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Eliahu Inbal

Lunedì 4 giugno 2012
con Attilio Piovano

TURANDOT (1926)
di Giacomo Puccini (finale completato da Luciano Berio)

con Gabriele Schnaut, Johan Botha
regia di David Pountney
direttore Valery Gergiev

Lunedì 11 giugno 2012
con Enzo Restagno

LULU (1937)
di Alban Berg

con Laura Aikin, Alfred Muff
regia di Sven-Eric Bechtolf
direttore Franz Welser-Möst