Da novembre 2021 a giugno 2022
Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
XI EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con il Teatro Regio Torino, Teatro La Fenice e Ducale
Dopo l’interruzione forzata alla 250ª proiezione, riprende finalmente BOH, la stagione operistica del CineTeatro Baretti.
Come sempre, ogni lunedì si vedrà sul grande schermo un’opera diversa, in versione integrale, sottotitolata in italiano e preceduta da una conversazione/lezione introduttiva di Corrado Rollin in compagnia di un ospite di volta in volta diverso. Si alterneranno titoli raramente rappresentati in Italia e grandi capisaldi del repertorio del melodramma. Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano: Mario Martone, Alberto Mattioli, Carlo Majer, Bruno Gambarotta, Claudio Desderi, Steve Della Casa, Fortunato Ortombina, Susanna Franchi, Gianandrea Noseda, Claudio Gorlier, Gastón Fournier-Facio.
Il teatro d’opera è stato un modello produttivo ideato in Italia e utilizzato in tutto il mondo, dal cinema e da altre forme di teatro musicale. Rimane ancora oggi lo spettacolo multimediale più complesso, anche in confronto a grandi produzioni cinematografiche e televisive.
Ripercorrere la storia dell’opera permette di riflettere su come un prodotto che nasce con scopi essenzialmente culturali possa trasformarsi nel tempo in una vera industria che crea bellezza e ricchezza al tempo stesso.
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 5,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 4,00 | Convenzione 6 ingressi € 20,00
Diretta dal Teatro alla Scala del 7 dicembre 2021: biglietto intero 12€ / ridotto 10€ (under25, over65)

(251) Lunedì 15 novembre 2021
con Sebastian Schwarz
VIOLANTA (1916)
di Erich Wolfgang Korngold
con Annemarie Kremer, Michael Kupfer-Radecky
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Pinchas Steinberg

(252) Lunedì 22 novembre 2021
con Renzo Rota
IL TURCO IN ITALIA (1814)
di Gioachino Rossini
con Cecilia Bartoli, Ruggero Raimondi
regia di Cesare Lievi
direttore Franz Welser-Möst

(253) 29 novembre 2021
con Luca Valentino
LA NOTTE DI UN NEVRASTENICO / I DUE TIMIDI (1960 / 1952)
di Nino Rota
con Giorgio Celenza, Sabrina Cortese
regia di Cesare Scarton
direttore Gabriele Bonolis


(254) Lunedì 6 dicembre 2021
con Sergio Bestente
THE RAKE’S PROGRESS (1951)
di Igor Stravinskij
con Laura Claycomb, William Shimell
regia di Robert Lepage
direttore Kazushi Ono
Martedì 7 dicembre 2021 ore 17.30
in diretta dal Teatro alla Scala
MACBETH (1847 / 1865)
di Giuseppe Verdi
regia di Davide Livermore
con Luca Salsi, Anna Netrebko
direttore Riccardo Chailly
Biglietto unico di ingresso 10€


(255) Lunedì 13 dicembre 2021
con Corrado Rollin
UN MARI À LA PORTE (1859)
di Jacques Offenbach
con Patrizio La Placa, Marina Ogii
regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
direttore Valerio Galli
GALA OFFENBACH
con Anne Sofie von Otter, Laurent Naouri
Les Musiciens du Louvre (Grenoble)
direttore Marc Minkowski


(256) Lunedì 20 dicembre 2021
con Roberto Monaco
BIANCA E FALLIERO (1819)
di Gioachino Rossini
con María Bayo, Daniela Barcellona
regia di Jean-Louis Martinoty
direttore Renato Palumbo


(257) Lunedì 10 gennaio 2022
con Alessandro Mormile
ORLANDO (1733)
di Georg Friedrich Händel
con Marijana Mijanović, Martina Janková
regia di Jens-Daniel Herzog
direttore William Christie


(258) Lunedì 17 gennaio 2022
con Federica Fanizza
I DUE FOSCARI (1844)
di Giuseppe Verdi
con Leo Nucci, Tatiana Serjan
regia di Joseph Franconi Lee
direttore Donato Renzetti


(259) Lunedì 24 gennaio 2022
con Fabrizio Cicoira
DIE WALKÜRE (1870)
di Richard Wagner
con Peter Seiffert, Anja Harteros
regia di Vera Nemirova / Herbert von Karajan
direttore Christian Thielemann


(260) Lunedì 31 gennaio 2022
con Enrico Maria Ferrando
JENŮFA (1904)
di Leoš Janáček
con Michaela Kaune, Jennifer Larmore
regia di Christof Loy
direttore Donald Runnicles


(261) Lunedì 7 febbraio 2022
con Renato Verga
IL CROCIATO IN EGITTO (1824)
di Giacomo Meyerbeer
con Michael Maniaci, Patrizia Ciofi
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Emmanuel Villaume


(262) Lunedì 14 febbraio 2022
con Simone Solinas
L’INCORONAZIONE DI DARIO (1717)
di Antonio Vivaldi
con Carlo Allemano, Sara Mingardo
regia di Leo Muscato
direttore Ottavio Dantone


(263) Lunedì 21 febbraio 2022
con Giorgio Rampone
I PURITANI (1835)
di Vincenzo Bellini
con Diana Damrau, Javier Camarena
regia di Emilio Sagi
direttore Evelino Pidò


(264) Lunedì 7 marzo 2022
con Attilio Piovano
LA FANCIULLA DEL WEST (1910)
di Giacomo Puccini
con Emily Magee, Roberto Aronica
regia di Hugo de Ana
direttore Juraj Valčuha


(265) Lunedì 14 marzo 2022
con Giorgio Gervasoni
RISURREZIONE (1904)
di Franco Alfano
con Anne Sophie Duprels, Matthew Vickers
regia di Rosetta Cucchi
direttore Francesco Lanzillotta


(266) Lunedì 21 marzo 2022
con Francesco Blanchetti
LUCIO SILLA (1772)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Kurt Streit, Patricia Petibon
regia di Claus Guth
direttore Ivor Bolton


(267) Lunedì 28 marzo 2022
con Paolo Gallarati
AIDA (1871)
di Giuseppe Verdi
con Nina Stemme, Salvatore Licitra
regia di Nicolas Joel
direttore Ádám Fischer


(268) Lunedì 4 aprile 2022
con Sergio Trombetta
L’ALLEGRO, IL PENSEROSO ED IL MODERATO (1740)
di Georg Friedrich Händel
con Mark Morris Dance Group
coreografia di Marc Morris


(269) Lunedì 11 aprile 2022
con Marco Leo
SERSE (1738)
di Georg Friedrich Händel
con Gaëlle Arquez, Lawrence Zazzo
regia di Tilmann Köhler
direttore Costantinos Carydis


(270) Lunedì 2 maggio 2022
con Emanuele Biolcati
TOSCA (1900)
di Giacomo Puccini
con Anja Harteros, Aleksandrs Antoņenko
regia di Michael Sturminger
direttore Christian Thielemann


(271) Lunedì 9 maggio 2022
con Antonmario Semolini
IL GALLO D’ORO (1909)
di Nicolai Rimskij-Korsakov
con Pavlo Hunka, Alexander Kravets
regia di Laurent Pelly
direttore Alain Altinoglu


(272) Lunedì 16 maggio 2022
con Corrado Rollin
ARIADNE AUF NAXOS (1912/1916)
di Richard Strauss
con Soile Isokoski, Daniela Fally
regia di Sven-Eric Bechtolf
direttore Christian Thielemann


(273) Lunedì 23 maggio 2022
con Giovanni Tasso
ATYS (1676)
di Jean-Baptiste Lully
con Bernard Richter, Nicolas Rivenq
regia di Jean-Marie Villégier
direttore William Christie


(274) Lunedì 30 maggio 2022
con Elisabetta Lipeti
LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI (1827/1831)
di Gaetano Donizetti
con Laurent Naouri, Patrizia Ciofi
regia di Laurent Pelly
direttore Lorenzo Viotti


(275) Lunedì 6 giugno 2022
con Nicola Gallino
IL FLAMINIO (1735)
di Giovanni Battista Pergolesi
con Laura Polverelli, Sonya Yoncheva
regia di Michał Znaniecki
direttore Ottavio Dantone
L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
È necessario indossare la mascherina FFP2 anche durante lo spettacolo.