19 e 20 giugno 2021
in streaming su Facebook e con proiezioni gratuite al Baretti
MOZART NACHT UND TAG
Maratona musicale, quest'anno in streaming, per festeggiare la nascita di Mozart - XIII edizione
Coordinamento artistico di Corrado Rollin
Presentazioni di Corrado Rollin
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Conservatori di Torino, Alessandria, Novara
Giunge alla tredicesima edizione la maratona musicale Mozart Nacht und Tag che dal 2009 l’Associazione Baretti con il coordinamento artistico di Corrado Rollin dedica al compositore nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756.
Mozart Nacht Und Tag XIII sarà un’edizione anomala, in streaming sulla nostra pagina Facebook, perché non avremmo potuto gestire gli assembramenti che caratterizzano solitamente la mozartiana. Hanno parteciperato a titolo completamente gratuito circa 50 artisti provenienti in gran parte dai Conservatori piemontesi affiancati da professionisti che non si tirano indietro quando si tratta di fare efficace divulgazione culturale. La non-stop, che è stata rinviata a causa dell’emergenza coronavirus, comincerà la mattina di sabato 19 giugno 2021. I contributi video rimarranno visibili online anche successivamente alla data dell’evento.
La visione dei video è gratuita, ma sono gradite delle donazioni (scopri qui come farle).
Il programma sarà dedicato al maestro di Salisburgo e a suo padre Leopold con l’aggiunta di brani che altri compositori hanno creato partendo da temi mozartiani.
I contributi video sono stati registrati presso le seguenti sedi: CineTeatro Baretti, Civica Biblioteca Musicale Andrea Della Corte presso la Villa Tesoriera, Salone d’onore del Castello del Valentino, Palazzo Barolo, Circolo dei Lettori. A questi si aggiungono i contributi video realizzati dagli artisti presso le loro sedi o abitazioni.
In concomitanza con la versione in streaming di Mozart Nacht Und Tag XIII, il CineTeatro Baretti organizza la proiezione gratuita in sala di quattro capolavori di Mozart, con introduzione di Corrado Rollin e sottotitoli in italiano, quindi con le stesse modalità di BOH – Baretti Opera House, la rassegna operistica giunta ai 250 appuntamenti che è stata forzatamente interrotta nel marzo 2020 e tornerà quest’autunno.
A metà di ogni proiezione ci sarà un breve intervallo.
Mozart Nacht Und Tag XIII, il programma:
Sabato 19 giugno:
14:30 Presentazione di Corrado Rollin
15:00 Le nozze di Figaro – Atti I e II (96’)
16:36 Intervallo
16:50 Le nozze di Figaro – Atti III e IV (90’)
18:20 Fine
19:15 Presentazione di Corrado Rollin
19:45 La clemenza di Tito – Atto I (69’)
20:55 Intervallo
21:10 La clemenza di Tito – Atto II (79’)
22:30 Fine
Domenica 20 giugno:
14:30 Presentazione di Corrado Rollin
15:00 Don Giovanni – Atto I (93’)
16:33 Intervallo
16:45 Don Giovanni – Atto II (89’)
18:15 Fine
19:15 Presentazione di Corrado Rollin
19:45 Die Entführung aus dem Serail – Atti I e II (128’)
21:53 Intervallo
22:10 Die Entführung aus dem Serail – Atto III (47’)
22:57 Fine
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa anomala maratona musicale, tutti gli artisti e i tecnici, tutti i responsabili delle sedi che ci hanno ospitato. Speriamo, per la prossima edizione, di poter tornare ad un’edizione in presenza.
Viva la musica, Viva Mozart.
Questo è il programma dei contributi video che troverete su Facebook da sabato 19 giugno:
01 / Introduzione
Allievi della Scuola popolare di musica del Teatro Baretti
Davide Livermore
Giorgio Griva
02 / Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Alessandro Vaccarino pianoforte
Janine Bratu violino
(Conservatorio di Torino)
03 / Roberto Monaco
Quartetto per archi in sol maggiore K 80 (K 73f) “Quartetto di Lodi”
– Adagio
– Allegro
– Menuetto
– Rondò
Quartetto Roè
Marta Tortia e Paolo Manzionna violini
Federico Carraro viola
Giuseppe Massaria violoncello
04 / Thomas Mann Il bambino prodigio (Gianluca Gambino)
Leopold Mozart
Minuetto in re minore
Minuetto in fa (Dal quaderno di Nannerl)
Giulia Vowles pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
05 / Sonata per pianoforte in fa maggiore K 533 / K 494
– Allegro
– Andante
– Rondò
Elisabetta Piras pianoforte
06 / Sebastian Schwarz
“Dove sono i bei momenti” da Le nozze di Figaro K 492
Alexandra Zabala soprano
Anne Pagès-Boisset pianoforte
07 / Wolfgang Goethe La violetta (Olivia Manescalchi)
Das Veilchen K 476
Manuela Custer mezzosoprano
Giorgia Delorenzi pianoforte
08 / Anonimo Veglie di Buonaventura (Lorenzo Fontana)
E.T.A. Hoffmann Don Giovanni (Lorenzo Fontana)
“Non mi dir bell’idol mio” da Don Giovanni K 527
Alessandra Sassi soprano
Giorgia Delorenzi pianoforte
George Bernard Shaw Don Giovanni si rivela (Sax Nicosia)
09 / Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Giuliano Bertolotto Bianc pianoforte
Aleksandr Puškin Mozart e Salieri (Lorenzo Fontana)
10 / Eduard Mörike Mozart in viaggio verso Praga (Gianluca Gambino)
Friedrich Kuhlau
Rondò su un tema dal Don Giovanni
Giovanni Lai pianoforte
Robert Schumann
Piccolo pezzo di Mozart
Giulia Vowles pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
11 / Hippolyte Taine Note su Parigi (Così fan tutte) (Olivia Manescalchi)
12 / Anatomia del desiderio
Un film fantasia di Paolo Ciaffi Ricagno su Così fan tutte K 588
(Conservatorio di Torino)
13 / Philip Roth Lamento di Portnoy (Sax Nicosia)
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Allegro
– Larghetto
– Menuetto
– Allegretto con variazioni
Gabriele Mercandelli clarinetto
Jingzhi Zhang e Marsiona Bardhi violini
Jone Diamantini viola
Federica Di Gioia violoncello
(Conservatorio di Novara)
14 / “Parto parto” da La clemenza di Tito K 621
Manuela Custer mezzosoprano
Matteo Ricciardi clarinetto
Giorgia Delorenzi pianoforte
15 / Eric Rohmer
Il Trio in mi bemolle
Commedia breve in sette quadri
Carlotta Grimaldi Adèle
Gabriele Graham Gasco Paul
Lettura drammatica a cura di Corrado Rollin
16 / Trio per pianoforte clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
– Andante
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Marco Prevosto pianoforte
Valeria Lupi clarinetto
Martina Anselmoviola
17 / Raymond Chandler La sorellina (Sax Nicosia)
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 547a (Anh. 135)
– Allegro
– Allegretto
Mario Calisi pianoforte
18 / Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Manuela Custer mezzosoprano
Giorgia Delorenzi pianoforte
Oiseaux si tous les ans K 307 (K 284d)
Maria Claudia Bergantin soprano
Andrea Musso pianoforte
19 / Antoine de Saint-Exupéry Terra degli uomini (Olivia Manescalchi)
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Ettore Maria Fuga flauto
Samuel Russo pianoforte
20 / Il flauto magico
Adattamento teatrale e regia di Alessia Donadio
Scuola di Teatro per bambini “Teatrando”
21 / Ludwig van Beethoven
Sette Variazioni per violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore
su “Bei Männern welche Liebe fühlen” da Il flauto magico WoO 46
Jacopo Di Tonno violoncello
Giacomo Fuga pianoforte
Michail Glinka
Variazioni su un tema dal Flauto Magico
Nicolò Gadaleta pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
22 / Friedrich Kuhlau
Rondò su un tema dalle Nozze di Figaro
Carlotta Spanu pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
Brani da Le nozze di Figaro K 492
“Aprite un po’ quegli occhi”
Evans Tonon baritono
Andrea Musso pianoforte
“Voi che sapete”
“Non so più cosa son, cosa faccio…”
Barbara Somogyiova mezzosoprano
Miwa Gofuku pianoforte
“Venite, inginocchiatevi”
Dominika Zamara soprano
Andrea Musso pianoforte
23 / Chi sa chi sa qual sia K 582
Alessandra Sassi soprano
Giorgia Delorenzi pianoforte
Vado, ma dove, o dei! K 583
per Il burbero di buon cuore di Vicente Martín y Soler
Alessandra Sassi soprano
Cecilia Novarino pianoforte
24 / Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Allegro
– Andante amoroso
– Rondeau: Allegro
Andrea Musso pianoforte
25 / Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Sara Francioso pianoforte
26 / Attilio Piovano I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart
27 / Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K 271 “Jeunehomme”
– Allegro
– Andantino
– Rondeau (Presto – Menuetto: Cantabile – Tempo primo)
Eliana Grasso pianoforte
Elena Casottana e Claudia La Carrubba violini
Lisa Bulfon viola
Clelia Saffirio violoncello
28 / Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Cecilia Novarino pianoforte
Elena Casottana e Claudia La Carrubba violini
Lucilla Brasola viola
Clelia Saffirio violoncello
29 / Sonata per pianoforte a quattro mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Carlotta e Giacomo Fuga pianoforte a quattro mani
30 / Dai 6 Notturni per tre voci e corni di bassetto
“Due pupille amabili” K 439
“Luci care luci belle” K 346 (K 439a)
“Se lontan ben mio tu sei” K 438
“Ecco quel fiero istante” K 436
Prof_in_Coro
Luigi Cociglio direttore
(Conservatorio di Alessandria)
31 / Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Cecilia Novarino pianoforte
Marta Tortia violino
32 / Sei Variazioni per pianoforte e violino su “Hélas j’ai perdu mon amant” K 360 (K 374b)
Paola Poncet pianoforte
Fabio Biondi violino
33 / Dieci Variazioni per pianoforte su “Unser dummer Pöbel meint” da Les Pèlerins de la Mecque ou la Rencontre imprévue di Gluck K 455
Francesco Bergamasco pianoforte
34 / Hermann Hesse Il lupo della steppa (Sax Nicosia)
Concerto per oboe (flauto) e orchestra in do (re) maggiore K 314 (K 285d / K 271k)
Trascrizione per sassofono soprano e pianoforte
– Allegro aperto
– Adagio non troppo
– Rondò (Allegretto)
Isakar Duo
Isabella Stabio sassofono
Carmelo Luca Sambataro pianoforte
35 / Conclusione
Le nozze di Figaro K 492 Ouverture
(trascrizione per pianoforte a quattro mani)
Mario Calisi e Giuliano Bertolotto Bianc pianoforte a quattro mani
Allievi della Scuola popolare di musica del Teatro Baretti