24-25 gennaio 2009

MOZART NACHT UND TAG
I EDIZIONE

Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart

Direzione artistica Davide Livermore
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva

Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Conservatori di Torino, Alessandria e Novara e Foggia

Un evento inserito nella stagione teatrale 2008/2009, White Cube

 

Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni

 

Il 27 gennaio nasce Wolfgang Amadeus Mozart.
«Mozart Nacht und Tag» è un evento della durata di 24 ore organizzata per festeggiare il suo compleanno, a cui è invitata gratuitamente tutta la gente del quartiere di San Salvario e di Torino. E’ un’occasione unica in cui gli allievi dei conservatori del Piemonte e della
Valle d’Aosta avranno la possibilità di esibirsi sul palcoscenico del Teatro Baretti. A qualsiasi ora del giorno e della notte del 24, è il giorno festivo più prossimo al 27, si potrà ascoltare la musica del grande autore.
L’evento rientra nella programmazione del Teatro Baretti, sempre molto attento all’intercultura e alla contemporaneità e quindi interessato a restituire la gioia e la vitalità del genio di Mozart.
La giornata sarà una grande occasione, oltre che di animazione del territorio, anche di incontro per i giovani artisti coinvolti.
I concerti si svolgeranno al Teatro Baretti e in luoghi adiacenti al teatro (Chiesa di S.S. Pietro e Paolo).
Un ringraziamento particolare a tutti gli artisti, i collaboratori, i volontari dell’Associazione Baretti, amici, conoscenti e spettatori che rendono possibile lo svolgimento di questa splendida iniziativa.

 

 

PROGRAMMA:

sabato 24 gennaio – CineTeatro Baretti
sabato 24 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli

domenica 25 gennaio – CineTeatro Baretti
domenica 25 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli

Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.

Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà

 

PROGRAMMA:


SABATO 24 GENNAIO
CineTeatro Baretti

15,30
Fantasia per pianoforte in do minore K 475

Achille Lampo, pianoforte

16,00
Fantasia per 4 mani e un mouse, liberissima elaborazione della Fantasia K 475 in do minore

NoLogicDuo
Angelo Conto, pianoforte
Igor Sciavolino, live electronics

16,55
Sonata in do maggiore K 19d per pianoforte a quattro mani
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto

Sonata in do maggiore K 521 per pianoforte a quattro mani
– Allegro
– Andante
– Allegretto

Barbara Allineri, Roberto Issoglio, pianoforte

17,50
da Le nozze di Figaro: “Porgi amor”
Silvana Bruno, soprano

“Ridente la calma” K 152
Luca Casella, tenore

da Le nozze di Figaro: “Se vuol ballare”
David De Lazzari, baritono

da Le nozze di Figaro: “Dove sono i bei momenti”
Silvana Bruno, soprano

da Don Giovanni: “Dalla sua pace”
Luca Casella, tenore

da Le nozze di Figaro: “Non più andrai, farfallone amoroso”
David De Lazzari, baritono

da Così fan tutte: “Come scoglio”
Silvana Bruno, soprano

da Don Giovanni: “Il mio tesoro intanto”
Luca Casella, tenore

da Don Giovanni: “Là ci darem la mano”
Silvana Bruno, soprano
David De Lazzari, baritono
Maria Cristina Pantaleoni, pianoforte

Allievi della Classe di canto dell’Istituto musicale pareggiato di Aosta (M° Marco Ricagno)

18,50
Sacher Mozart-Torte
Spettacolo musicale con odorama e assaggi

Duo “Tvrdé palice” (Teste dure)
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
Orietta Cassini, pianoforte/recitante

19,40
Le nozze di Figaro, ouverture
Sonata in do maggiore K 19d per pianoforte a quattro mani
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto

Eliana Grasso, Cecilia Novarino, pianoforte

20,05
Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304
– Allegro
– Tempo di minuetto

Giorgia Burdizzo, violino
Francesco Villa, pianoforte

20,25
Die Zauberflöte K 620 per due flauti da un’edizione del 1792
(revisione di Gerhard Braun)
– Der Vogelfänger bin ich ja
– Bei Männern, welche Liebe fühlen
– Wie stark ist nicht dein Zauberton
– Das klinget so herrlich
– Bewarhret euch vor Weibertücken
– Isis und Osiris
– Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen

Daniela Jon, Michele Vincitorio, flauti

23,00
“Abendempfindung” K 523
“An Chloe” K 524
“Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte” K 520

Francesca Rotondo, soprano
Diego Mingolla, pianoforte

23,20
Corrado Rollin
Il misterioso potere. Mozart nello specchio degli scrittori
Una conversazione-concerto con Mallarmé, Proust, Goethe, Hoffmann, Pushkin, Thackeray, Sand, Stendhal, Gautier, Mörike, Taine, Twain, Chandler, Hesse, Shaw… per voce recitante, pianoforte, basso-baritono, due soprani e un narratore
Corrado Rollin, narratore
Davide Livermore, voce recitante e tenore
Mara Bezzi, Perrine Madoeuf, soprano
Evans Tonon, basso-baritono
Diego Mingolla, pianoforte


SABATO 24 GENNAIO
Chiesa SS. Pietro e Paolo Apostoli

21,00
Wolfgang Amadeus Mozart
“Ave Verum Corpus” K 618

Johann Sebastian Bach
Aria “sulla quarta corda” dalla Terza Suite per orchestra

Peter Warlock
dalla Capriol Suite per orchestra d’archi
1. Basse-Danse
2. Pavane
3. Pieds-en-l’air
4. Mattachins (Sword Dance)

Ernest Bloch
Prayer per violoncello e archi

Eduardo Dell’Oglio, violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
1. Allegro
2. Romance
3. Menuetto
4. Rondò

Orchestra d’archi degli studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Violini: Martina Anselmo, Chiara Carrer, Enrico Catale, Benedetta Fabbri, Cecilia Fabbro, Letizia Guglielminotti, Diana Imbrea, Giuseppe Locatto, Virginia Luca *, Gabriele Modica Ragusa, Shari Kavan Molavian, Pia Maria Olivero, Alessandra Pavoni Belli, Emanuela Schiavonetti, Vittorio Sebeglia, Sara Sottolano, Giorgio Troisi, Cecilia Ziano *.
Viole: Alessandro Curtoni, Stefania Gheorghiu, Tiziano Petronio *, Giulia Pozzi.
Violoncelli: Matteo Boy, Eduardo Dell’Oglio *, Fabio Fausone, Amedeo Fenoglio, Giulio Sanna.
Contrabbassi: Lucia Bergamini *, Roberto Bonazinga.
* Prime parti
Giuseppe Ratti, direttore

22,10
Andante in fa maggiore K 616
Sonata in si bemolle maggiore K 358
(dall’originale per pianoforte a 4 mani)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto

Fuga in sol minore K 401 (dall’originale per pianoforte a 4 mani)

Alessandro Urbano, Alberto Do, organo
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria


DOMENICA 25 GENNAIO
CineTeatro Baretti

1,30
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
(versione per clarinetto e pianoforte)
– Allegro
– Adagio
– Rondo. Allegro

Gianluigi Caldarola, clarinetto
Roberto De Nittis, pianoforte
Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

2,10
Amadeus – Director’s Cut
Regia di Milos Forman (1984 / 2002)
Trama: L’incredibile storia di Wolfgang Amadeus Mozart, raccontata attraverso flashback dal suo più grande antagonista Antonio Salieri.
“Amadeus, The Director’s Cut” è un’edizione speciale tratta dal testo teatrale di grande successo scritto da Sir Peter Shaffer.

5,05
The Making of “Amadeus”
Regia di Bill Jersey (2002)

6,10
Don Giovanni
Regia di Joseph Losey (1979)
Trama: Bellissima versione cinematografica dell’omonima versione mozartiana. Spalleggiato dal servo Leporello un gentiluomo veneziano seduce le sue vittime. Sembra tutto facile ma questo modo di comportarsi gli riserva un amaro finale.

9,20
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai

Diana Re, pianoforte
Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara

9,50
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283
– Allegro
– Andante
– Presto

Marco Leonardi, pianoforte
Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara

10,15
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau

Quartetto per flauto e archi in la maggiore K 298
– Tema con variazioni
– Menuetto
– Rondeau, allegretto grazioso, ma non troppo presto, però non troppo adagio, così così, con molto garbo ed espressione

Quartetto De Jean
Rossella Cappotto, flauto
Fation Hoxolli, violino
Miriam Maltagliati, viola
Luca Magariello, violoncello

10,55
da Le nozze di Figaro: “Porgi amor”
Anna Maria Stella Pansini, soprano

da Don Giovanni: “Madamina, il catalogo è questo”
Matteo D’Apolito, baritono

“Vorrei spiegarvi, o Dio” K 418
Raffaella Palumbo, soprano

da Don Giovanni: “Mi tradì, quell’alma ingrata”
Anna Maria Stella Pansini, soprano

da Le nozze di Figaro: “Non più andrai, farfallone amoroso”
Matteo D’Apolito, baritono
Roberto De Nittis, pianoforte

Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

11,35
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai

Pietro Papagna, pianoforte
Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

12,05
Sonata per due flauti in la maggiore op. 75 n. 2 K Anh. 156
– Allegretto grazioso
– Andante con variazione
– Allegretto. Scherzo

Sonata per due flauti in do maggiore op. 75 n. 5 K Anh. 157
– Allegro
– Allegretto vivace

Federica Peruzzini, Francesco Guggiola, flauti
Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara

12,30
Corrado Rollin
Il misterioso potere. Mozart nello specchio degli scrittori
Una conversazione-concerto con Mallarmé, Proust, Goethe, Hoffmann, Pushkin, Thackeray, Sand, Stendhal, Gautier, Mörike, Taine, Twain, Chandler, Hesse, Shaw… per voce recitante, pianoforte, basso-baritono, soprani, mezzosoprano e un narratore
Corrado Rollin, narratore
Lorenzo Iacona, voce recitante
Park Jaehong, baritono
Raffaella Palumbo (Conservatorio di Foggia), Susy Dardo, Elisabetta Amistà, Otilia Bulgariu, soprani
Irene Capriotti, mezzosoprano
Eva Carazzolo, pianoforte
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria

14,15
Quartetto per archi in re minore K 421
– Allegro moderato
– Andante
– Menuetto & Trio, Allegretto
– Allegretto ma non troppo – Più allegro

Manuela Morreale, Luana D’Andrea, violini
Luigi Magnozzi, viola
Eugenio Solinas, violoncello
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria

15,00
” WAM!!! “
Spettacolo inserito nella programmazione di “Entriamo nella casa della musica” – Concerti per le scuole Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria

Klavierstück in fa maggiore K 33
Francesca Gota, pianoforte

“La tartina di burro”
Umberto Ruboni, pianoforte

Rondò sull’aria “Non più andrai, farfallone amoroso”(Mozart-Kuhlau)
Umberto Ruboni, pianoforte

Leichte Sonatine in fa maggiore K 213 per pianoforte a 4 mani
– Allegro spiritoso
– Andante
– Menuetto e Trio
– Contredanse en Rondo
Giulia Dalla Betta, Edoardo Brondolin, pianoforte

Minuetto I e II dalla Sonata in mi bemolle maggiore K 282
Serena Palmeri, pianoforte

Allegro dalla Sonata in do maggiore per flauto e pianoforte
Eleonora Benedetti, flauto
Francesca Galotti, pianoforte

Adagio dalla Sonata in mi bemolle maggiore K 282
Alessandra Riggio, pianoforte

“Alla Turca” dalla Sonata in la maggiore K 331
Edoardo Graziano Cubeddu, pianoforte

Allegro maestoso dalla Sonata in la minore K 310
Marta Marsaglia, pianoforte

Terzetto da “L’impresario teatrale”
Elisabetta Amistà, Federica Pallante, soprani
Fulvio Zannella, tenore
Gian Maria Franzin, pianoforte

Ideazione: Angela Colombo – Regia: Luca Valentino

16,00
“La clemenza di Tito”
Dall’Atto primo: “Come ti piace imponi” – “Deh, se piacer mi vuoi”
dal cartellone 2008 di SCATOLA SONORA
Festival Internazionale di Opera e Teatro Musicale di piccole dimensioni
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria
Vitellia: Carmen D’Onofrio
Sesto: Olga Medjanic
Annio: Lucia Raschetti
Gian Maria Franzin, pianoforte
Regia: Luca Valentino

18,30
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 454
– Largo-Allegro
– Andante
– Allegretto

Elena Ciartano, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino

19,05
da Le nozze di Figaro:
“Hai già vinto la causa”
“Aprite un po’ quegli occhi”
“Non più andrai farfallone amoroso”

da Don Giovanni: “Deh, vieni alla finestra”

da Così fan tutte: “Donne mie, la fate a tanti”

Han Jung Hyun, baritono
Serena Milani, pianoforte
Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara

19,40
da Le nozze di Figaro:
– Ouverture
– duetto: “Se a caso madama”

da Don Giovanni: “Madamina, il catalogo è questo”

da L’impresario: “Ouverture”
(arrangiamenti di Mauro Monguzzi)

Sestetto “Classic & Light”
Luigi Arciuli, flauto
Teresa Vicentini, oboe
Graziano Mancini, clarinetto
Mauro Monguzzi, fagotto
Carmelo Gullotto, percussioni
Giorgio Curtoni, contrabbasso

20,30
Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore K 377 (K 374e)
– Allegro
– Tema: Andante
– Variazioni I-VI (Siciliana)
– Tempo di menuetto

Ylenia Montaruli, violino
Roberto De Nittis, pianoforte
Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

21,00
Lieder e arie d’opera

Alexandra Zabala, soprano
Manuela Custer, mezzosoprano
Alfonso Antoniozzi, basso
Carlo Negro, pianoforte

22,10
Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau

Roberto De Nittis, pianoforte
Ylenia Montaruli, violino
Vincenzo Starace, viola
Michela Celozzi, violoncello
Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

22,50
Trio per pianoforte, viola e clarinetto in mi bemolle maggiore K 498
“Kegelstatt-Trio”
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto

Roberto De Nittis, pianoforte
Vincenzo Starace, viola
Gianluigi Caldarola, clarinetto
Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia


DOMENICA 25 GENNAIO
Chiesa SS. Pietro e Paolo Apostoli

16,40
Leopold Mozart (già attribuita a Franz Joseph Haydn)
Kindersymphonie in sol maggiore (“Sinfonia dei giocattoli”)
– Allegro
– Minuetto
– Presto

Béla Bartók
dalle Danze “For Children” per archi: Danza n. 14 (Allegro)

Archi dell’OMT (Orchestra dell’Orientamento Musicale di Torino)
Violini I: Carlotta Baialardo, Elisa Cecchetto, Beatrice Cordiano, Giorgia Lenza, Luisa Martella, Alberto Occelli, Stella Pinna Pintor, Giorgia
Prisinzano.
Violini II: Eleonora Caltabiano, Elisa Charrier, Marco Clementino, Tommaso Mameli, Valentina Manieri, Giulia Morino, Sara Raho, Ilaria
Zamborlini.
Violoncelli: Elisabetta Piazza, Lorenzo Rosa-Brusin, Costanza Rosso.
Contrabbasso: Daniele Cravero.
Giocattoli: Lorelay Chegmaty, Mboup Fatou, Niccolò Galliano, Pietro Pinna Pintor, Federica Remelli, Costanza Robiolio, Stefano Ruggiero.
Docenti coinvolti: Ilario Brutti (violino); Maria Rita Capponi (violino); Francesca Gosio (violoncello); Francesca Landoni (flauto); Emiliano Minervino (percussioni); Maria Polidori (violino); Barbara Sartorio (violino).

17,00
Decir lo que el alma siente
Musiche dal Codice Trujillo del Perù, Baltazar Martínez Compañón (1780)
Orchestra Pequeñas Huellas
Margherita Pupulin, direttore

 

 

 

La stagione 2009/2010 WHITE CUBE è realizzata:

CON IL SOSTEGNO DI:
Compagnia di San Paolo – edizione 2008 Bando Arti Sceniche in Compagnia

CON IL CONTRIBUTO DI:
Città di Torino – Regione Piemonte – Fondazione CRT – Sistema Teatro Torino

CON LA COLLABORAZIONE DI:
Radio Rai 3 – Biennale di Venezia – Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
Teatro Regionale Alessandrino – MozArt-Box Portici

CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Teatro Stabile Torino – Molecular Biotechnology Center – Emergency –
Centre Culturel français de Turin, nell’ambito di Suona Francese, festival di musica antica promosso dal Servizio culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia

CON IL PATROCINIO DI:
Circoscrizione 8

Baretti