21-22 gennaio 2012
MOZART NACHT UND TAG
IV EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Teatro Regio di Torino, Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica e i Conservatori di Torino e del Piemonte
Un evento inserito nella stagione teatrale 2011/2012, La fine del mondo
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Forte del successo delle tre passate stagioni, l’Associazione Baretti presenta la quarta edizione di Mozart Nacht und Tag, maratona musicale in collaborazione con l’Associazione Concertante e i conservatori piemontesi.
Nella notte tra sabato e domenica, la visione e l’ascolto delle tre opere di Mozart e Da Ponte saranno introdotti e accompagnati da Fiorenzo Alfieri.
- 36 ore di musica non-stop
- Più di 50 momenti musicali con solisti, ensamble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10.30 di sabato 21 fino al concerto finale di domenica 22 gennaio
- Oltre 130 musicisti coinvolti
- Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
- Servizio pullman navetta GTT gratuito dal Baretti al Conservatorio di Torino
PROGRAMMA:
– sabato 21 gennaio – CineTeatro Baretti
– sabato 21 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 22 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 22 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 22 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 22 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
SABATO 21 GENNAIO
CineTeatro Baretti – Via Baretti, 4
10,20
Saluto introduttivo
10,30
“Die Zauberflöten”, trascrizioni originali per due flauti da Die Zauberflöte K 620 (ed. Schott, 1792)
– Der Vogelfänger bin ich ja
– Dies Bildnis ist bezaubernd schön
– Du feines Täubchen, nur herein
– Wie Stark ist nicht dein Zauberton
– Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
– Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden
– Ein Mädchen oder Weibchen
Fiorella Andriani e Ugo Piovano, flauti
11,00
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore K 442
(frammenti completati da Maximilian Stadler)
– Allegro
– Tempo di minuetto
– Allegro
Trio Tristar
Silvia Cattaneo, pianoforte
Stella Cattaneo, violino
Matteo Tabbia, violoncello
11,25
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Giorgia Fabro e Tu De Jing, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Torino)
12,00
Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
(riduzione per flauto e pianoforte)
– Allegro maestoso
– Adagio ma non troppo
– Rondò: Tempo di minuetto
Francesco Guggiola, flauto
Olga Prjadko, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
12,30
Nove Variazioni per pianoforte in re maggiore su un Minuetto di Jean-Pierre Duport K 573
Chiara Marcolongo, pianoforte
12,50
Concerto per flauto e orchestra n. 2 in re maggiore K 314 (K 285d)
(riduzione per flauto e pianoforte)
– Allegro aperto
– Adagio ma non troppo
– Rondeau: Allegro
Enea Luzzani, flauto
Olga Prjadko, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
13,15
Fernando Sor
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Matteo Scovazzo, chitarra
13,30
Andante in do maggiore per flauto e orchestra K 315 (K 285e)
(riduzione per flauto e pianoforte)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 Anh. 18
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
(riduzione per flauto e pianoforte)
Sarah Cibrario, flauto
Olga Prjadko, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
13,55
Mirco Michelon
Mozart e Salieri (un travestimento) (da Puškin)
Mozart: Luisa Baldinetti, danzatrice
Salieri: Michele Liuzzi, attore
Mise en espace di Luisa Baldinetti e Mirco Michelon
(Conservatorio di Torino)
14,40
Quartetto per violino, viola, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Roberta Bua, violino
Angelo Conversa, viola
Luca Magariello, violoncello
Cecilia Novarino, pianoforte
15,15
Sei Variazioni in sol minore per violino e pianoforte sulla chanson “Hélas, j’ai perdu mon amant” K 360 (K 374b)
Ester Zaglia, violino
Martina Baroni, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
15,30
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 378
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Lara Albesano, violino
Cecilia Novarino, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,00
Sonata da chiesa in re maggiore K 69 (K 41k)
Sonata da chiesa in re maggiore K 144 (K 124a)
Lara Albesano, violino
Fabiola Tedesco, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,15
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Fabiola Tedesco, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,40
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Più non si trovano, Canzonetta K 549
Sestetto Insixto
Costanza Fiore, soprano
Simona Mastropasqua, contralto
Matteo Gallino, tenore
Gino Almondo, tenore
Davide Sacco, baritono
Alessandro Costa, basso
16,55
Abendruhe (Wie herrlich sind die Abendstunden) K Anh. C 9.10
“Hm, hm, hm” (da Die Zauberflöte)
Sestetto SesTorigo
Valeria Gruppi, soprano
Eleonora Croce, soprano
Genziana Gentilini, contralto
Stefano Gambarino, tenore
Davide Sacco, baritono
Nicola Forlin, basso
Loreta Pinna, direttrice
17,15
Brani mozartiani
eseguiti da allieve e allievi delle classi di canto, musica d’insieme e pianoforte del Conservatorio di Alessandria
Kim Jangmi e Yao Cheng, pianoforte
Docenti di canto: Lorenza Canepa, Claudio Ottino, Riccardo Ristori
Coordinamento musicale: Giovanni Battista Bergamo
18,00
Quartetto per archi in do maggiore K 465 “delle dissonanze”
– Adagio-Allegro
– Andante cantabile
– Menuetto e Trio, allegro
– Allegro molto
Quartetto Aigon
Simone Castiglia, violino
Giulia Arnaud, violino
Tancredi Celeste, viola
Stefania Riffero, violoncello
18,35
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt-Trio”
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto
Valentina Crisci, pianoforte
Fabio Freisa, clarinetto
Virginia Luca, viola
(Conservatorio di Torino)
19,05
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Eliana Grasso, pianoforte
19,15
Rondò per pianoforte in la minore K 511
Elisa D’Auria, pianoforte
19,30
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Giovanni Bertoglio, violino
Chiara Bertoglio, pianoforte
19,55
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
– Andante grazioso
– Menuetto
– Alla turca: Allegretto
Chiara Bertoglio, pianoforte
20,20
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Elisa D’Auria e Eliana Grasso, pianoforte a quattro mani
20,45
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore K 379
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 variazioni
– Tema (Allegretto)
Raffaele Totaro, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
21,10
Die Zufriedenheit K 473
Ridente la calma K 152 (K 210a) (adattamento da Josef Mysliveček)
Oiseaux, si tous les ans K 307 (K 284d)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Abendempfindung K 523
Francesca Rotondo, soprano
Claudia Nicole Bandera, mezzosoprano
Diego Mingolla, pianoforte
22,30
“Alla turca”, Allegretto dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
Massimo Zuccaro e Simone Zoja, fisarmoniche
22,40
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Simone Zoja, pianoforte
23,10
Franz Xaver Mozart
Sechs Lieder op. 21
– Aus dem Französischen des J. J. Rousseau
– Seufzer
– Die Entzückung
– An Sie
– An die Bäche
– Le baiser
Francesca Lanza, soprano
Diego Mingolla, pianoforte
23,30
Fiorenzo Alfieri presenta Le nozze di Figaro
23,50
Le nozze di Figaro
con Erwin Schrott, Miah Persson, Dorothea Röschmann. Direttore Antonio Pappano, regia David McVicar
SABATO 21 GENNAIO
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25/bis
21,35
Pot-pourri su temi mozartiani
Marcello Luca, organo
21,50
Luci & Ombre
Zoltán Kodály, Veni Emmanuel
Juan Vasquez, Salga la luna
Orlando di Lasso, La nuict
Clément Janequin, La guerre
Daan Manneke, Psaume 121
W. A. Mozart, Abendruhe K Anh. C 9.10
W. A. Mozart, Jubilate Deo
Urmas Sisask, Omnis una
Urmas Sisask, Libera me
Javier Busto, Te ante lucis
John Rutter, Angel’s carol
Ensemble vocale Michelangeli
Barbara Sartorio, direttore
Michela Marcacci, arpa
Michela Di Martino, recitante
DOMENICA 22 GENNAIO
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
3,00
Fiorenzo Alfieri presenta Don Giovanni
3,20
Don Giovanni
con Rodney Gilfry, Cecilia Bartoli, László Polgár. Direttore Nikolaus Harnoncourt, regia Jürgen Flimm
6,35
Fiorenzo Alfieri presenta Così fan tutte
6,55
Così fan tutte
con Dorothea Röschmann, Katharina Kammerloher, Roman Trekel. Direttore Daniel Barenboim, regia Doris Dörrie
10,15
Musik und Zaubereien
Tre film di animazione di Lotte Reiniger
– 10 Minuten Mozart (1930)
– Papageno (1935)
– A Night in a Harem (1958)
11,00
Duo in sol maggiore per violino e viola K 423 (versione per violino e violoncello)
– Allegro
– Adagio
– Rondeau. Allegro
Monica Tasinato, violino
Paola Perardi, violoncello
(Teatro Regio di Torino)
11,20
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt-Trio”
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto
Clara Dutto, pianoforte
Luca Cerelli, clarinetto
Miriam Maltagliati, viola *
(* Teatro Regio di Torino)
11,50
Arie celebri dal Don Giovanni (arrangiamento di Johann Georg Busch)
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
(arrangiamento di Matteo Scovazzo)
“Alla turca”, Allegretto dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
(arrangiamento di Matteo Scovazzo)
Paola Bettella, violino *
Matteo Scovazzo, chitarra
(* Teatro Regio di Torino)
12,15
Fernando Sor
Sei arie per chitarra dal Flauto magico di Mozart op. 19
– Marche religieuse (Marsch der Priester)
– Fuggite, o voi, beltà fallace (“Bewahret euch vor Weibertücken”)
– Già fan ritorno i genii amici (“Seid uns zum zweitenmal willkommen”)
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
– Se potesse un suono (“Könnte jeder brave Mann”)
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia” (“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Federico Rossignoli, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)
12,40
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304
– Allegro
– Tempo di menuetto
Adele Viglietti, violino *
Irene Viglietti, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
(* Conservatorio di Genova)
13,20
“Sull’aria… Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
“Ah, perdona al primo affetto” (La clemenza di Tito)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte)
Costanza Fiore, soprano
Barbara Maiulli, soprano
Simona Mastropasqua, mezzosoprano
Isabella Boffa, pianoforte
13,40
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau, allegretto
Serena Palmieri e Roberta Ricci, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)
14,00
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Eleonora Siciliano e Maria Kasznia, pianoforte a quattro mani
14,35
Divertimento per due flauti, trombe e timpani in do maggiore K 188 (K 240b)
Domenico Moretti e Rebecca Viora, flauti
Luisa Azzolin, Stefano Martinacci, Daniele Mecca, Fabio Poma, Niccolò Ricciardo, trombe
Davide Fratta, tromba bassa
Valerio Pietrantoni, timpani
(Conservatorio di Torino)
14,50
Adagio per 2 clarinetti e corno di bassetto K 580a (Ahn. 94)
Quattro duetti per due corni K 487 (K 496a)
Divertimento per due clarinetti e corno di bassetto in si bemolle maggiore K 439b (Anh. 229) n. 2
– Allegro
– Menuetto
– Larghetto
– Menuetto
– Rondò
Adagio in si bemolle maggiore per 2 clarinetti e 3 corni di bassetto K 411 (K 484a)
(versione per 3 clarinetti e 2 corni di bassetto)
Andrea Albano, Jacopo Albini, Elisabetta Carità, Ettore Guadagni, Emanuele Tiso, Valentina Vair, clarinetti/corni di bassetto
Florin Bodnarescul e Domenico Figliomeni, corni
(Conservatorio di Torino)
15,30
Laudate Dominum (da Vesperae solemnes de confessore K 339)
“Deh, vieni non tardar” (Le nozze di Figaro)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
Oksana Mochenets, soprano
Olga Litvichko, pianoforte
15,50
Rondò per pianoforte in la minore K 511
Marzia Bisogni, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,05
Andante e Variazioni per pianoforte a quattro mani in sol maggiore K 501
Giada DeMarie e Marta Marsaglia, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)
16,20
Das Lied der Trennung K 519
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
An Chloe K 524
Arianna Stornello, soprano
Zhou Yingchao, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,40
Johann Nepomuk Hummel
Fantasia su Le nozze di Figaro di Mozart op. 124
Caterina Toso, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,55
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
17,20
Bastien und Bastienne, Singspiel in un atto K 50
Bastien: Manuel Buzzanca, tenore
Bastienne: Silvia Lacchia, soprano
Colas: Cesare Costamagna, basso
Giuseppe Pagano, pianoforte
Mise en espace di Mirco Michelon
18,30
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore K 526
– Molto allegro
– Andante
– Presto
Francesco Vernero, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
19,05
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Marco Seita, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
19,30
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte)
“Der Hölle Rache” (Die Zauberflöte)
“Porgi amor” (Le nozze di Figaro)
“Sull’aria… Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro)
Mariasole Mainini, soprano
Cao Yu, soprano
Cristina Campagna, soprano
Sergio Merletti, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
19,50
“Bester Jüngling! Mit Entzücken” (Der Schauspieldirektor)
“Crudele? Ah no, mio bene… Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni)
“D’Oreste, d’Aiace” (Idomeneo)
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
“Aprite, presto, aprite” (Le nozze di Figaro)
Alessandra Sassi, soprano
Isabel De Paoli, mezzosoprano
Sergio Merletti, pianoforte
20,20
Simone Zoja
Pot-pourri su temi dell’Allegretto grazioso dalla Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 di Mozart
Simone Zoja, pianoforte
DOMENICA 22 GENNAIO
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25/bis
11,30
Missa brevis in sol maggiore K 49
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Coro della Scuola di Musica per adulti del Conservatorio di Alessandria
Concetta Panzarella, soprano
Rita Giusti, mezzosoprano
Carlo Chiezzi, tenore
Claudio Firrigno, basso
Monica Elias, direttore
Chris Juliano, maestro accompagnatore
DOMENICA 22 GENNAIO
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
14,15
Rainer Schottstädt
Divertimento da Die Zauberflöte di Mozart per flauto, clarinetto e fagotto
– Andante – Allegro (“Bald prangt, den Morgen zu verkünden”)
– Allegro assai (“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”)
– Andante (“Ach, ich fühl’s”)
– Allegretto (“Seid uns zum zweitenmal willkommen”)
– Allegro (“Pa-pa-pa”)
Ludmila Gabusi, flauto
Donato Napoli, clarinetto
Nicolò Gasparotto, fagotto
(Conservatorio di Novara)
14,45
Fernando Sor
Sei arie per chitarra dal Flauto magico di Mozart op. 19
– Marche religieuse (Marsch der Priester)
– Fuggite, o voi, beltà fallace (“Bewahret euch vor Weibertücken”)
– Già fan ritorno i genii amici (“Seid uns zum zweitenmal willkommen”)
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
– Se potesse un suono (“Könnte jeder brave Mann”)
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Riccardo Guella, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)
15,15
Duo in si bemolle maggiore per violino e viola K 424 (versione per due violini)
– Adagio – Allegro
– Andante cantabile
– Tema con variazioni
Der Spiegel per due violini
Nicolò Vara e Giacomo Lucato, violini
(Conservatorio di Alessandria)
16,00
Le nozze di Figaro
presentazione di Peter Ustinov
Teatro delle marionette di Salisburgo
DOMENICA 22 GENNAIO
Conservatorio di Torino – Via Mazzini 11
21,00
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Allegro
– Larghetto
– Menuetto
– Allegretto con Variazioni
Antonio Capolupo, clarinetto
Gabriele Schiavi e Chiara Carrer, violini
Virginia Luca, viola
Giulio Sanna, violoncello
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16
– Molto Allegro
– Andante
– Presto
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K 299
– Allegro
– Andantino
– Rondò
Filippo Maria Del Noce, flauto
Cecilia Zacchi, arpa
Orchestra degli Studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
Scuola di Musica da camera: Carlo Bertola
Scuola di Arpa: Gabriella Bosio
Scuola di Flauto: Antonmario Semolini
Scuola di Esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
La stagione teatrale 2011/2012 LA FINE DEL MONDO è realizzata :
CON IL CONTRIBUTO DI:
Fondazione CRT, Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Regione Piemonte.
CON IL PATROCINIO DI:
Circoscrizione 8
IN COLLABORAZIONE CON:
Teatro Regio di Torino, Teatro Stabile di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Associazione Concertante, Conservatorio Statale ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, Almateatro, Civilmente, Festival Estovest, Xenia Ensemble,
Associazione Cuochilab, Cuochivolanti, D-wok, Teatro Castalia, Liberamensa, Confcooperative, Wic.it, GTT Gruppo Torinese Trasporti
PARTNER IN SAN SALVARIO:
Casa del quartiere, Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, Bottega Baretti, Associazione Borgo 8, Via Nizza Viva,
Associazione Commerciale Madama Cristina e Borgo S. Salvario
MEDIA PARTNER:
La Stampa, Radio Flash, www.d-mag.it
L’Associazione Baretti aderisce al Comitato Emergenza Cultura Piemonte