26-27 gennaio 2013

MOZART NACHT UND TAG
V EDIZIONE

Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart

Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva

Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara

Un evento inserito nella stagione teatrale 2012/2013, Alla Musa!

 

Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Circolo dei lettori – Via Bogino 9

 

Forte del successo delle passate stagioni, il Baretti presenta la quinta edizione di Mozart Nacht und Tag, maratona musicale divenuta ormai un appuntamento istituzionale.
Tra i nuovi collaboratori segnaliamo il Circolo dei lettori, che ospiterà alcuni appuntamenti della maratona.

La serata conclusiva della maratona avrà luogo presso il Salone del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, nell’ambito della prima parte della Stagione Serate Musicali 2012/2013 alle ore 21.

  • 36 ore di musica non-stop
  • Più di 50 momenti musicali con solisti, ensamble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10.30 di sabato 26 gennaio fino al concerto conclusivo di domenica 27 gennaio
  • Oltre 130 musicisti coinvolti
  • Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
  • Servizio pullman navetta GTT gratuito dal Baretti al Conservatorio di Torino

 

 

 

PROGRAMMA:

sabato 26 gennaio – Circolo dei lettori
sabato 26 gennaio – CineTeatro Baretti
sabato 26 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario

domenica 27 gennaio – CineTeatro Baretti
domenica 27 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
domenica 27 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
domenica 27 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi

Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.

Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà

 

PROGRAMMA:


Sabato 26 gennaio
Circolo dei lettori / Sala grande (Salone di Diana)

10,30
Marcia turca dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
Arie dal Don Giovanni
(trascrizione di Matteo Scovazzo)
Matteo Scovazzo, chitarra
Paola Bettella, violino

10,55
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau

Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K 285a
– Andante
– Tempo di menuetto

Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
– Allegro
– Tema con variazioni

Quartetto per flauto e archi in la maggiore K 298
– Tema con variazioni
– Menuetto
– Rondeau

Ubaldo Rosso, flauto
Enrico Groppo, violino
Francesco Vernero, viola
Giuseppe Massaria, violoncello
(Conservatorio di Torino)

11,50
Corrado Rollin
Il misterioso potere: Mozart nello specchio degli scrittori.
Una conversazione-concerto con Mallarmé, Proust, Goethe, Hoffmann, Puškin, Thackeray, Sand, Stendhal, Gautier, Mörike, Taine, Twain, Chandler, Hesse, Shaw, e pure con Beecher Stowe, Austen, Saint-Exupéry, Blixen, James, Gončarov, Roth…
per voce recitante, pianoforte, basso-baritono, due soprani e un narratore

Corrado Rollin, narratore
Giancarlo Judica Cordiglia, voce recitante
Diego Mingolla, pianoforte
Evans Tonon, basso-baritono
Francesca Lanza, soprano
Alexandra Zabala, soprano

***
Sabato 26 gennaio, in concomitanza con Mozart Nacht und Tag – V edizione, il Circolo dei lettori organizza due eventi:

ore 15,30 – Sala Lettura del Circolo dei lettori (ingresso € 5)
Spazio ai bambini
Papageno, film di animazione di Lotte Reiniger (1935, 11’)
Il flauto magico, film di animazione di Emanuele Luzzati (1978, 46’)
seguirà piccola merenda

ore 20,30 – Sala grande del Circolo dei lettori (Barney’s Bar)
€ 35 intero, € 30 ridotto Carta Entusiasmo e under 30
A cena col Maestro: appuntamenti gastronomici
Già la mensa è preparata di Corrado Rollin: cena accompagnata da letture da Tutte le lettere di Mozart (Ed. Zecchini) e da musiche di Mozart

Gianni Bissaca, voce recitante
Cristina Leone, pianoforte
***


Sabato 26 gennaio
CineTeatro Baretti

15,00
Quartetto per archi in re maggiore K 575
– Allegretto
– Andante
– Menuetto e Trio (Allegretto)
– Allegretto

Quartetto Aigon
Simone Castiglia e Giulia Arnaud, violini
Tancredi Celeste, viola
Stefania Riffero, violoncello

15,30
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai

Giorgia Delorenzi, pianoforte

16,00
An Chloe K 524
Das Veilchen K 476
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523

Sugiura Nozomi, soprano
Diego Mingolla, pianoforte

16,15
Ch’io mi scordi di te… Non temer, amato bene
Scena e rondò per soprano e orchestra K 505

Chiara Osella, mezzosoprano
Diego Mingolla, pianoforte

16,25
“S’altro che lacrime” (da La clemenza di Tito)

“Venga la morte… Non temer amato bene” K 490
(aria alternativa per Idomeneo) con violino obbligato

Arianna Donadelli, soprano
Anna Paraschiv, violino
Diego Mingolla, pianoforte

16,45
Andante e variazioni per pianoforte a 4 mani in sol maggiore K 501

Giorgia Delorenzi e Diego Mingolla, pianoforte a quattro mani

17,00
Ferruccio Busoni
Variations-Studie nach Mozart (da Lo Staccato)

Giga, Bolero e Variazione (Studie nach Mozart) (da An die Jugend)

Marco Seita, pianoforte

17,20
Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216
– Allegro
– Adagio
– Rondeau

Nabil Hamai, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)

17,55
Scene e arie da Die Zauberflöte (Il flauto magico)

“Zu Hilfe! Zu Hilfe!” (Tamino e le tre dame)
“Der Vogelfänger bin ich ja” (Papageno)
“Dies Bildnis ist bezaubernd schön” (Tamino)
“Du feines Täubchen, nur herein” (Monostato, Papageno, Pamina)
“Wie stark ist nicht dein Zauberton” (Tamino)
“O Isis und Osiris” (Sarastro)
“Alles fühlt der Liebe Freuden” (Monostato)
“In diesen heil’gen Hallen” (Sarastro)
“Ach, ich fühl’s” (Pamina)
“Pa… Pa… Pa…” (Papageno, Papagena)

Stefano Arnaudo, basso e voce recitante
Mattia Pelosi, tenore
Daniela Quaglia, soprano
Alessandra Torrani, soprano
Dario Amoroso, baritono
Gabriele Marchisio, baritono
Wang Xinquan, tenore
Clara Giordano, mezzosoprano
Eleonora Conforti, soprano
Caterina Chiappero, mezzosoprano
Giorgio Secchi, flauto
Stefano Eligi, Marta Barbero, Federico Piccolo, Chiara Fantino, Davide Bertorello, Giovanni Damiano, Lorenzo Bongiovanni, Pietro Ayamuang, Enrica Duò, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo – Scuola di canto: Giovanna De Liso)

19,10
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Primo movimento: Allegro

Luisella Cravero, clarinetto
Francesco Nicolaci e Nicola Dho, violini
Fulvio Bellino, viola
Chiara Di Benedetto, violoncello
(Conservatorio di Cuneo)

19,30
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai

Indro Borreani, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)

19,55
“Vorrei spiegarvi, oh Dio” K 418
(Aria per soprano per l’opera Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)

Alessandra Sassi, soprano
Sergio Merletti, pianoforte

20,15
I drink app to tasting sound for italian wine

Duo Teste Dure
Barbara Somogyiova, soprano
Orietta Cassini, pianoforte

21,00
Komm, lieber Zither K 351 (K 367b)
Die Zufriedenheit K 473

Xiao Mengxi, soprano
Dora Filippone, mandolino
(Conservatorio di Torino)

Ferdinando Carulli
Andante e rondò op. 167
(dal Rondò per pianoforte in re maggiore K 485)
Daniele Ligios e Federico Stilo, chitarre
(Conservatorio di Torino)

Fernando Sor
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Gabriele Balzerano, chitarra
(Conservatorio di Torino)

Ferdinando Carulli
Larghetto e variazioni op. 164
Andrea Bianchi e Paolo Bianchi, chitarre
(Conservatorio di Torino)

Mauro Giuliani
Ouverture da La clemenza di Tito, per due chitarre
Cristiano Arata e Pietro Spinella, chitarre
(Conservatorio di Torino)

21,40
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)

Franz Xaver Mozart
Rondò

Reynaldo Hahn
Fantasia su un brano di Mozart

Stefano Deotto, flauto
Cecilia Novarino, pianoforte

22,10
Eine kleine deutsche Kantate K 619
(Die ihr des unermesslichen Weltalls Schöpfer ehrt)

Agata Lombardo, soprano
Barbara Allineri, pianoforte

22,25
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 378
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro

Alessandra Pavoni Belli, violino
Eliana Grasso, pianoforte

22,55
Johann Nepomuk Hummel
Trascrizione per pianoforte solo della Sinfonia n. 40 in sol minore K 550 di Mozart
– Molto allegro
– Andante
– Menuetto
– Allegro assai

Stefano Ligoratti, pianoforte

23,30
Mozart e dintorni, conversazione sulle turcherie musicali
con Attilio Piovano, musicologo


Sabato 26 gennaio
Casa del Quartiere di San Salvario

18,00
Il flauto magico, film di animazione di Emanuele Luzzati (1978)


Domenica 27 gennaio
CineTeatro Baretti

24,00
Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio)
con Eva Mei, Patrizia Ciofi, Kurt Rydl.
Direttore Zubin Mehta, regia Eike Gramss

2,30
Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio)
presentazione di Peter Ustinov
Teatro delle marionette di Salisburgo

4,40
Don Giovanni
con Thomas Allen, Claudio Desderi, Edita Gruberova
Direttore Riccardo Muti, regia di Giorgio Strehler

9,30
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 564
Primo movimento: Allegro

Trio Bordoni
Damiano Bordoni, violino
Antonino Saladino, violoncello
Anna Maria Morici, pianoforte

9,40
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Primo movimento: Allegro maestoso
– Terzo movimento: Presto

Anna Maria Morici, pianoforte

9,55
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto

Duo Florestano
Alessandra Gelfini e Roberto Arosio, pianoforte a quattro mani

10,30
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto

Duo Scacco matto
Veronica Fasanelli e Laura D’Alessandro, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)

10,55
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai

Simone Zoja, pianoforte

11,20
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau

Giulia Sottilotta, flauto
Paolo Vuono, violino
Marco Calderara, viola
Gabriele Pellegrini, violoncello
(Conservatorio di Novara)

11,40
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto

Valentina Lombardo, pianoforte

12,05
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore K 428 (K 421b)
– Allegro non troppo
– Andante con moto
– Menuetto e Trio (Allegro)
– Allegro vivace

Quartetto d’archi Taag
Alessandra Deut e Tommaso Fracaro, violini
Alessandro Curtoni, viola
Giulio Sanna, violoncello

12,40
Concerto per flauto e arpa in do maggiore K 299
– 2° movimento: Adagio
– 3° movimento: Rondò (Allegro)

Giacomo Federico Pomponio, flauto
Antonella De Franco, arpa
Valentina Verna, pianoforte
(Conservatorio di Torino)

13,00
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto

Fabio Volpi, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

13,25
Sonata per pianoforte in do maggiore K 309 (K 284b)
– Allegro con spirito
– Andante un poco adagio
– Rondeau (Allegretto grazioso)

Francesca Gota, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

13,50
6 Notturni per coro a tre voci e pianoforte
– Luci care, luci belle K 346 (K 439a)
– Se lontan ben mio K 438
– Due pupille amabili K 439
– Più non si trovano K 549
– Ecco quel fiero istante K 436
– Mi lagnerò tacendo K 437

Coro del Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Franco Calderara, direttore
Veronica Pavan, pianoforte
(Conservatorio di Novara)

14,10
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 564
– Allegro
– Andante con variazioni
– Allegretto

Emanuele Salvatore, pianoforte
Elena Sandon, violino
Matteo Vercelloni, violoncello
(Conservatorio di Novara)

14,40
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau

Paolo Vuono, violino
Marco Calderara, viola
Matteo Vercelloni, violoncello
Elena Brunello, pianoforte
(Conservatorio di Novara)

15,10
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore K 542
– Allegro
– Andante grazioso
– Allegro

Giorgia Delorenzi, pianoforte
Giuseppe Locatto, violino
Amedeo Fenoglio, violoncello

15,40
Sonata per pianoforte e flauto in si bemolle maggiore K 10
– Allegro
– Andante
– Menuetto I & II

Sonata per pianoforte e flauto in si bemolle maggiore K 15
– Andante maestoso
– Allegro grazioso

Virginia Alessandra Gobbo, pianoforte
Giacomo Federico Pomponio, flauto
(Conservatorio di Torino)

16,05
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto

Riccardo Munari e Gaetano Pappalardo, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)

16,30
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto

Lorenzo Morra, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

16,50
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 454
– Largo-Allegro
– Andante
– Allegretto

Miwa Gofuku, pianoforte
Antonio Bassi, violino

17,20
“Dove sono i bei momenti” (da Le nozze di Figaro)

Chiara Taigi, soprano
Miwa Gofuku, pianoforte

17,35
Bella mia fiamma, addio… Resta, o cara, scena e aria per soprano e orchestra K 528

Daniela Cinquemani, soprano
Laura D’Alessandro, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

17,55
Scene e arie dal Don Giovanni
– “Di molte faci il lume… Sola sola in buio loco”
– “Dunque quello sei tu… Ah pietà, signori miei”

Stefania Del Santo, soprano
Hong Jongwang, baritono
Onishi Nana, soprano
Stefano Paradiso, baritono
Song Jin Young, soprano
Yang Xi, tenore
Byeon Heejin, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria – Coordinamento scenico: Luca Valentino con Park Jaehong)

18,10
Scene e arie da Così fan tutte
– “Andate là, che siete due bizzarre ragazze… Una donna a quindici anni”
– “Sorella, cosa dici?… Prenderò quel brunettino”
– “Oh che bella giornata!… Il core vi dono”
– “Donne mie, la fate a tanti”

Daniela Cinquemani, soprano
Yang Xi, tenore
Rossella Paradiso, soprano
Michele Patti, baritono
Michiyo Sugiura, mezzosoprano
Byeon Heeyin, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria – Coordinamento scenico: Luca Valentino con Park Jaehong)

18,40
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 454
– Primo movimento: Largo-Allegro

Giulia Sardi, violino
Caterina Toso, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

18,55
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau

Vivaldiensemble
Nicolò Vara e Giacomo Lucato, violini
Stefano Beltrami, violoncello
Umberto Ruboni, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)

19,25
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto

Maria Kasznia, pianoforte

19,50
“Venite, inginocchiatevi”
“Via resti servita, madama brillante” (da Le nozze di Figaro)

Mariasole Mainini, Yoko Kawamoto e Yanting Zhang, soprani
Leonardo Nicassio, pianoforte
(Conservatorio di Torino)

20,15
“Dove sono i bei momenti” (da Le nozze di Figaro)

Eva Mei, soprano
Leonardo Nicassio, pianoforte


Domenica 27 gennaio
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

16,00
– “Laudate Dominum”
(da Vesperae solemnes de confessore K 339)
– Eine kleine Nachtmusik K 525
– Ola Gjeilo, Prelude
– Urmas Sisak, Libera me
– John Rutter, God be in my head
– Morten Lauridsen, O magnum misterium
– John Rutter, Candlelight carol

Coro Ensemble Vocale Michelangeli
Orchestra Magister Harmoniae
Nadia Kuprina, soprano
Barbara Sartorio, direttore


Domenica 27 gennaio
Casa del Quartiere di San Salvario

15,00
Sonata da chiesa in re maggiore K 69 (K 41k)

Sonata da chiesa in fa maggiore K 145 (K 124b)

Sonata da chiesa in sol maggiore K 274 (K 271d)

Sonata da chiesa in do maggiore K 328 (K 371c)

Trio Chiaroscuro
Michela D’Amico e Paolo Chiesa, violini
Giuseppe Massaria, violoncello
(Conservatorio di Torino)

15,25
Duetto op. 75 (K suppl. 156) n. 1

Duetto op. 75 (K suppl. 157) n. 4

Uesli Alushi e Irene Introini, flauti
(Conservatorio di Novara)

15,50
Fernando Sor
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia” (“Das klinget so herrlich”)
dal Flauto magico di Mozart op. 9

Fabio Arfinengo, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)

16,10
Divertimento (Serenata) K 439b (K Anh. 229) n. 2
– Allegro
– Menuetto
– Larghetto
– Menuetto
– Rondò

Alessio Calcagno e Giulia Vuillermoz, clarinetti
Silvia Randazzo, fagotto
(Conservatorio di Alessandria)

16,30
Abendempfindung K 523
Das Veilchen K 476
Vergiss mein nicht K Anh. 246 (attr.)

Barbara Maiulli, soprano
Riccardo Guella, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)

16,50
Minuetto dalla Serenata per fiati in mi bemolle K 375

Fernando Sor
Sei arie per chitarra dal Flauto magico di Mozart op. 19
– Marche religieuse (Marsch der Priester)
– Fuggite, o voi, beltà fallace (“Bewahret euch vor Weibertücken”)
– Già fan ritorno i genii amici (“Seid uns zum zweitenmal willkommen”)
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
– Se potesse un suono (“Könnte jeder brave Mann”)
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)

Riccardo Guella, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)

17,10
Divertimento (Serenata) K 439b (K Anh. 229) n. 4
– Allegro
– Larghetto
– Menuetto
– Adagio
– Allegretto

Divertimento (Serenata) K 439b (K Anh. 229) n. 5
– Adagio
– Menuetto
– Adagio
– Romance
– Polonaise

Due Duetti da Die Zauberflöte (Il flauto magico)
“Alles fühlt der Liebe Freuden”
“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”

Giacomo Federico Pomponio, flauto
Matteo Forla, oboe
Simone Benevelli, clarinetto
Carlo Alberto Meluso, fagotto
(Conservatorio di Torino)

17,45
Duo in sol maggiore K 423
Primo movimento: Allegro

Sara Alderson, violino
Zoe Canestrelli, viola
(Conservatorio di Torino)

18,00
Così fan tutte
presentazione di Peter Ustinov
Teatro delle marionette di Salisburgo


Domenica 27 gennaio
Conservatorio Giuseppe Verdi

21,00
Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore K 365 (K 316a)
– Allegro
– Andante
– Rondeau. Allegro

Stefano Ciancio, pianoforte
Francesco Di Marco, pianoforte

Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201 (K 186a)
– Allegro moderato
– Andante
– Minuetto
– Allegro con spirito

Orchestra degli Studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore

Scuole di pianoforte:
Anna Maria Cigoli – Marina Scalafiotti
Scuola di esercitazioni orchestrali:
Giuseppe Ratti

 

 

 

La stagione teatrale 2012/2013  ALLA MUSA! è realizzata:
Con il sostegno di: Compagnia di San Paolo – Edizione 2012 Bando Arti sceniche in Compagnia
Con il contributo di: Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Sistema Teatro Torino
Con il patrocinio di: Circoscrizione 8
In collaborazione con: Teatro La Fenice di Venezia, Museo Nazionale del Cinema, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica, Conservatorio Statale di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, Conservatorio ‘Guido Cantelli’ di Novara, Conservatorio ‘Vivaldi’ di Alessandria, Conservatorio ‘G.F. Ghedini’ di Cuneo, Associazione CuochiLab – Cuochi Volanti, Libreria Therese – Profumi per la mente
Partner tecnici: Wic.it, Confcooperative – Liberamensa, Wim.tv, Mad Pride, Litrocubo
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere San Salvario, Rosso Rubino
Media Partner: La Stampa
Si ringraziano Rossy De Palma e Ruven Afanador per la gentile concessione dell’immagine di stagione.

Baretti