25-26 gennaio 2014
MOZART NACHT UND TAG
VI EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Politecnico di Torino, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2013/2014, Fra occhio e cuore.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Sesta edizione della maratona musicale dedicata a Mozart divenuta ormai un appuntamento istituzionale in città. Oltre 40 ore di musica non-stop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore.
La maratona si amplia, nuove sedi si aggiungono: quest’anno i concerti si terranno al CineTeatro Baretti, alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, al Conservatorio, alla Casa del Quartiere, al Circolo dei Lettori, al Castello del Valentino.
• Oltre 36 ore di musica non-stop
• Più di 72 momenti musicali con solisti, ensemble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 24 fino al concerto conclusivo di domenica 25 gennaio
• Più di 220 musicisti coinvolti
• Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili sull base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 persone, Castello del Valentino 100 persone, Circolo dei lettori 100 persone, Chiesa Santi Pietro e Paolo Apostoli 600 persone, Casa del Quartiere 100 persone, Conservatorio 700 persone.
Alla chiusura dell’evento vi diamo un po’ di numeri:
- I concerti e gli appuntamenti che si sono tenuti nelle varie sedi hanno registrato il tutto esaurito, con un pubblico stimato in 2.300 persone. Inoltre, al Baretti si stima che come gli scorsi anni abbiano circolato 3.000 persone, dalle 14 di sabato 25 alle 20 di domenica 26. Il totale supera le 5.000 presenze.
- Nel dettaglio, per le proiezioni notturne, alle
– ore 1.00 eravamo in: 112;
– ore 2.00 eravamo in: 50;
– ore 5.25 eravamo in: 30;
– ore 6.30 eravamo in: 15. - Abbiamo distribuito 90 litri di vin brulè, più o meno.
Infine, l’iniziativa “ENJOY SAN SALVARIO – MOZART ON THE ROAD” del 24 e 25 gennaio 2014 segnala che:
– 74 attività commerciali hanno aderito all’evento e partecipato alla raccolta fondi
– 46 sono stati concerti itineranti (di cui 23 in attività commerciali diurne e 23 in attività commerciali serali/notturne)
– 30 concerti di repertorio mozartiano sono stati organizzati da 27 esercizi commerciali (di cui 17 serali/notturni e 11 diurni)
– 39 sono stati gli eventi collaterali: vetrine a tema, mostre fotografiche, laboratori, gruppi di ascolto musicale, degustazioni mozartiane, etc.
– 1.800,00 sono stati raccolti per l’iniziativa “Adotta un violino” volta ad acquistare strumenti musicali per i piccoli allievi della Scuola Popolare di Musica dell’Associazione Baretti alla Casa del Quartiere di San Salvario
PROGRAMMA:
– sabato 25 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 25 gennaio – CineTeatro Baretti
– sabato 25 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 25 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 26 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 26 gennaio – Circolo dei lettori
– domenica 26 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 26 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
SABATO 25 GENNAIO
POLITECNICO DI TORINO, SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO
10,30
Serenata per 13 strumenti a fiato in si bemolle maggiore K 361 (K 370a)
“Gran partita” (versione con contrabbasso)
– Largo – Allegro molto
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto: Allegretto
– Romanze: Adagio
– Tema con Variazioni
– Rondo
Ensemble Venti sonori
Matteo Forla e Alberto Mattea, oboi
Emanuela Losero e Emmanuele Tiso, clarinetti
Simone Benevelli e Takayo Hiruashi, corni di bassetto
Carlo Alberto Meluso e Anna Lanteri, fagotti
Irene Masulli, Enrica Moretto, Dafne Nocerino e Daniele Navone, corni
Alessandra Avico, contrabbasso
Francesca Odling, direttore
(Conservatorio di Torino)
11,40
Fernando Sor
Dalle Sei arie per chitarra dal Flauto magico di Mozart op. 19
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)
Matteo Curzola, chitarra
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
Nicolò Di Salvo, chitarra
Mauro Giuliani
Ouverture da La clemenza di Tito di Mozart, per due chitarre
Laura La Vecchia e Alessio Carnino, chitarre
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Paolo Bianchi, chitarra
Ferdinando Carulli
Larghetto e Variazioni per due chitarre op. 164
(dalla Sonata per pianoforte K 545 di Mozart)
Andrea e Paolo Bianchi, chitarre
Francesco Calegari
Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Cristiano Arata, chitarra romantica (strumento originale Vinaccia)
Ferdinando Carulli
Andante e rondeau per due chitarre op. 167
(dal Rondò per pianoforte in re maggiore K 485 di Mozart)
Daniele Diligios e Arturo Mariotti, chitarre
(Conservatorio di Torino)
SABATO 25 GENNAIO – CINETEATRO BARETTI
12,00
In Search of Mozart
Documentario di Phil Grabsky
(Gran Bretagna, 2006, 128′, inglese con sottotitoli italiani)
14,30
Sonatina “Viennese” per pianoforte n. 3 in re maggiore K 439b
– Adagio
– Minuetto
– Rondò
Alberto Occhipinti, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,40
Così fan tutte, Ouverture K 588
Le nozze di Figaro, Ouverture K 492
Ilaria Bellone, Nadia Khreiwesh, Anna Ravaschietto, flauti
(Conservatorio di Cuneo)
15,00
12 Variazioni per pianoforte su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Tommaso Sorba, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
15,20
Das Veilchen K 476
Abendempfindung K 523
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
An Chloe K 524
Das Lied der Trennung K 519
Im Frühlingsanfang K 597
Sehnsucht nach dem Frühling K 596
Wiegenlied K 350 (Anh. G.8.48)
Grazie agl’inganni tuoi, Terzetto K 532
Das Bandel, Terzetto K 441
Simona Mana, soprano
Daniela Quaglia, soprano
Laura María Romo Contreras, soprano
Fabiola Salaris, soprano
Dario Amoroso, basso
Enrico Gaudino, basso
Xinguang Wang, tenore
Chiara Fantino, pianoforte
Federico Baglivo, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
16,10
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
– Allegro con spirito
– Allegro
Junko Watanabe, pianoforte
Mathilda Chirico, violino
(Conservatorio di Torino)
16,35
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Diego Sabre, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,55
Sonata per pianoforte in do maggiore K 279 (K 189d)
– Allegro
– Andante
– Allegro
Riccardo Bisatti, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
17,15
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 377 (K 374e)
– Allegro
– Tema: Andante
– Variazioni I-VI (Siciliana)
– Tempo di menuetto
Junko Watanabe, pianoforte
Rossella Tucci, violino
(Conservatorio di Torino)
17,45
Rondò per pianoforte in la minore K 511
Angela Guasco, pianoforte
(Conservatori di Alessandria e Torino)
18,00
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 481
– Molto allegro
– Adagio
– Tema e 6 Variazioni
Junko Watanabe, pianoforte
Claudia La Carrubba, violino
(Conservatorio di Torino)
18,30
Die Zauberflöte K 620
trascrizione per pianoforte a quattro mani di Alexander von Zemlinsky
RaRo Duo
Caterina Arzani e Walter Orsingher, pianoforte a quattro mani
19.30
Tanto di kappello
(Concerto scenico di recitativi e arie tratti da opere mozartiane)
Duo Teste dure
Orietta Cassini, pianoforte
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
20,15
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Francesco Mazzonetto, pianoforte
20,25
Andante e 5 Variazioni per pianoforte a quattro mani in sol maggiore K 501
Elisabetta Guglielmin e Luigi Mariani, pianoforte a quattro mani
20,50
Carl Czerny
Fantasia da Le nozze di Figaro K 492
Anna Barbero e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
21,10
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore K 502
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Giuseppe Locatto, violino
Amedeo Fenoglio, violoncello
21,50
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Eliana Grasso e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
22,10
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303 (K 293c)
– Adagio – Molto allegro
– Tempo di menuetto
Eliana Grasso, pianoforte
Alessandra Pavoni Belli, violino
22,30
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Simone Zoja, pianoforte
22,55
Comico ma non troppo…
Un agile percorso tra arie e ruoli del comico mozartiano per basso
– “Un bacio di mano” K 541, aria per Le gelosie fortunate di Pasquale Anfossi
– “Non più andrai, farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro)
– “La vendetta, oh, la vendetta!” (Le nozze di Figaro)
– “Madamina, il catalogo è questo” (Don Giovanni)
Stefano Arnaudo, basso
Giovanni Damiano, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
23,15
Gabriele Balzerano
Variazioni per clarinetto su un tema della Sonata per pianoforte n. 11 in la maggiore K 331 di Mozart
Gabriele Balzerano, clarinetto
(Conservatorio di Torino)
23,30
12 Variazioni per pianoforte su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Giorgia Delorenzi, pianoforte
23,50
Primo movimento (Allegro maestoso) della Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310 di Mozart, trascrizione per due chitarre di Gabriele Balzerano
Gabriele Balzerano e Samuele Maratea, chitarre
SABATO 25 GENNAIO – CIRCOLO DEI LETTORI
15,00
Concerto per pianoforte e orchestra n. 11 in fa maggiore K 413
– Allegro
– Larghetto
– Tempo di menuetto
Orchestra giovanile “Orchestrabile”
Matteo Cotti, pianoforte (Conservatorio di Torino)
Andrea Damiano Cotti, direttore
15,35
I racconti mozartiani di Laura Mancinelli
reading a cura di Corrado Rollin con un saluto di Fabio Zeggio
Sax Nicosia e Lorenzo Fontana, voci recitanti
16,15
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303 (K 293c)
– Adagio – Molto allegro
– Tempo di menuetto
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K300c)
– Allegro
– Tempo di menuetto
Giacomo Fuga, pianoforte
Renato Donà, violino
SABATO 25 GENNAIO – CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO
18,00
Don Giovanni K 527
presentazione di Peter Ustinov
Teatro delle marionette di Salisburgo
DOMENICA 26 GENNAIO – CINETEATRO BARETTI
24,00
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Gabriele Balzerano, chitarra
(Conservatorio di Torino)
0,15
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Lorenzo Piraino, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
0,35
I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart
Conversazione di Attilio Piovano
1,00
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K 488
– Allegro
– Andante
– Allegro
Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore K 503
– Allegro maestoso
– Andante
– Allegretto
Berliner Philharmoniker
Daniel Barenboim, pianista e direttore
2,00
Così fan tutte K 588
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Fiordiligi, Miah Persson (soprano)
Dorabella, Isabel Leonard (mezzosoprano)
Guglielmo, Florian Boesch (baritono)
Ferrando, Topi Lehtipuu (tenore)
Despina, Patricia Petibon (soprano)
Don Alfonso, Bo Skovhus (baritono)
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Wiener Philharmoniker
Adam Fischer, direttore
Regia di Claus Guth
5,25
Messa in do minore K 427 (K 417a)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
Miah Persson, soprano
Ann Hallenberg, contralto
Helge Rønning, tenore
Peter Mattei, basso
Monteverdi Choir
Eric Ericson Chamber Choir
Royal Stockholm Philharmonic Orchestra
Direttore Sir John Eliot Gardiner
6,30
Robert Bresson
Un condannato a morte è fuggito
(Un condamné à mort s’est échappé, ou Le vent souffle où il veut)
con François Leterrier, Charles Le Clainche, Roland Monod
(Francia, 1956, 95′)
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Messa in do minore K 427 (K 417a)
10,00
Duetti dal Flauto magico K 620
Duetti da Don Giovanni K 527
Agnese Maria Garufi e Giuseppe Di Stefano, sassofoni
10,25
Sonata per pianoforte e violino in la maggiore K 402 (K 385e)
– Andante, ma un poco adagio
– Fuga: Allegro moderato
Sonata per pianoforte e violino in la maggiore K 526
– Molto allegro
– Andante
– Presto
Duo Oberman
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
Giulia Argentino, violino
11,10
Fernando Sor
Dalle Sei arie per chitarra dal Flauto magico di Mozart op. 19
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)
Matteo Curzola, chitarra
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
Nicolò Di Salvo, chitarra
Mauro Giuliani
Ouverture da La clemenza di Tito di Mozart, per due chitarre
Laura La Vecchia e Alessio Carnino, chitarre
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Paolo Bianchi, chitarra
Ferdinando Carulli
Larghetto e Variazioni per due chitarre op. 164
(dalla Sonata per pianoforte K 545 di Mozart)
Andrea e Paolo Bianchi, chitarre
Francesco Calegari
Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Cristiano Arata, chitarra romantica (strumento originale Vinaccia)
Ferdinando Carulli
Andante e rondeau per due chitarre op. 167
(dal Rondò per pianoforte in re maggiore K 485 di Mozart)
Daniele Diligios e Arturo Mariotti, chitarre
(Conservatorio di Torino)
12,00
Sonata per pianoforte e flauto in do maggiore K 14
– Allegro
– Allegro
– Menuetto I & II – Carillon
Enzo Sartori, pianoforte
Sarah Cibrario, flauto
(Conservatorio di Novara)
12,15
Concerto n. 5 per violino e orchestra in la maggiore K 219
Primi due movimenti:
– Allegro aperto
– Adagio
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
– Allegro con spirito
– Allegro
Diego Mingolla, pianoforte
Martina Gallo, violino
(Conservatorio di Torino)
13,00
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Primo movimento (Allegro) dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen” (Il flauto magico)
Instabile Brass Quintet
Edoardo Bellini, corno
Alberto Capra, Luca Aonso, trombe
Andrea Bossi, trombone
Marco Anastasio, tuba
(Conservatorio di Novara)
13,25
Andante e 5 Variazioni per pianoforte a quattro mani in sol maggiore K 501
Elisabetta Guglielmin e Luigi Mariani, pianoforte a quattro mani
13,40
Ouverture dal Flauto magico K 620
Primo movimento (Molto allegro) dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550, trascrizione e riduzione per fiati
Quintetto Pentafiati
Matteo Forla, oboe
Giacomo Federico Pomponio, flauto
Simone Benevelli, clarinetto
Carlo Alberto Meluso, fagotto
Irene Masullo, corno
(Conservatorio di Torino)
13,55
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Gianluca Tartaglino e Viviana Casula, pianoforte a quattro mani
14,25
Serenata per 13 strumenti a fiato in si bemolle maggiore K 361 (K 370a)
“Gran partita” (versione con contrabbasso)
– Largo – Allegro molto
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto: Allegretto
– Romanze: Adagio
– Tema con Variazioni
– Rondo
Ensemble Venti sonori
Matteo Forla e Alberto Mattea, oboi
Emanuela Losero e Emmanuele Tiso, clarinetti
Simone Benevelli e Takayo Hiruashi, corni di bassetto
Carlo Alberto Meluso e Anna Lanteri, fagotti
Irene Masulli, Enrica Moretto, Dafne Nocerino e Daniele Navone, corni
Alessandra Avico, contrabbasso
Francesca Odling, direttore
(Conservatorio di Torino)
15,25
“È amore un ladroncello” (Così fan tutte)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro)
“Vedrai, carino” (Don Giovanni)
Gaëlle Bertone, soprano
Gabriella Freda, pianoforte
15,45
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Duo Fratres
Chiara Bertoglio, pianoforte
Giovanni F. Bertoglio, violino
16,15
“S’altro che lacrime” (La clemenza di Tito)
“Padre, germani, addio!” (Idomeneo)
Nozomi Sugiura, soprano
Diego Mingolla, pianoforte
16,30
Tre brani da Don Giovanni K 527
– “Dalla sua pace”
– “Ma qual mai s’offre, o dei”
– “Non mi dir, bell’idol mio”
Rino Scaturro, tenore
Alexandra Zabala, soprano
Diego Mingolla, pianoforte
16,50
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Martina Baroni, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,10
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
Primi due movimenti:
– Allegro
– Adagio
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
Ultimo movimento:
– Alla turca: Allegretto
Luciano Giarbella, pianoforte
17,30
Komm, liebe Zither K 351 (K 367b)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Das Veilchen K 476
Abendempfindung K 523
Thomas Mann
Il fanciullo prodigio
Erich Wolfgang Korngold
Four Songs to Words by William Shakespeare, op. 31
1. Desdemona’s Song
2. Under the Greenwood Tree
3. Blow, Blow, Thou Winter Wind
4. When Birds Do Sing
GeomeTrio
Nadia Kuprina, soprano
Gianfranco Montalto, pianoforte
Marlen Pizzo, voce recitante
18,25
Sonata per pianoforte a quattro mani in sol maggiore (incompiuta) K 357 (K 497a + K 500a)
– Allegro
– Andante
Duo EnBlancEtNoir
Cristina Laganà e Orietta Cassini, pianoforte a quattro mani
18,40
Franz Xaver Mozart
Sechs Lieder op. 21
– Aus dem Französischen des J.-J. Rousseau
– Seufzer
– Die Entzückung
– An Sie
– An die Bäche
– Le baiser
Francesca Lanza, soprano
Anna Barbero, pianoforte
18,55
Franz Xaver Mozart
Quattro Polonaises mélancoliques op. 17
– n. 1 in si minore
– n. 3 in do minore
– n. 4 in sol minore
– n. 5 in fa minore
Andrea Amabile, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
19,15
Arie e duetti da Così fan tutte K 588
– “Ah, guarda, sorella”
– “Ah, scostati!… Smanie implacabili”
– “In uomini, in soldati”
– “Una donna a quindici anni”
– “Sorella, cosa dici?… Prenderò quel brunettino”
– “È amore un ladroncello”
Le Muse inQuiete
Francesca Lanza, soprano
Sabrina Pecchenino, mezzosoprano
Anna Barbero, pianoforte
19,45
Franz Liszt
Tre trascrizioni da Mozart:
– Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
– Confutatis e Lacrymosa dal Requiem K 626
Achille Lampo, pianoforte
20,00
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Enrica Pellegrini, pianoforte
Giuseppe D’Errico, violino
(Conservatorio di Torino)
DOMENICA 26 GENNAIO – CIRCOLO DEI LETTORI
14,45
Sei Notturni per voci e pianoforte su testo di Pietro Metastasio
– Ecco quel fiero istante K 436
– Mi lagnerò tacendo K 437
– Se lontan, ben mio, tu sei K 438
– Due pupille amabili K 439
– Luci care, luci belle K 346 (K 439a)
– Più non si trovano, Canzonetta K 549
Coro della Scuola di musica per adulti del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Chris Iuliano, pianoforte
Monica Susana Elias, direttore
15,00
Michael Sturminger
The Giacomo Variations
Commedia operistica da camera basata sulle opere di Giacomo Casanova, Lorenzo da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart
Wiener Akademie Orchester
Martin Haselbock, direttore
con John Malkovich, Ingeborga Dapkunaite, Florian Boesch, Sophie Klußmann
Regia di Michael Sturminger
(testo recitato in inglese con sottotitoli italiani / arie in italiano)
17,40
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Enrica Pellegrini, pianoforte
Giuseppe D’Errico, violino
(Conservatorio di Torino)
18,10
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
– Allegro con spirito
– Allegro
Alberto Tessarotto, pianoforte
Sofia Gelsomini, violino
(Conservatorio di Novara)
18,30
Missa brevis in re minore K 65 (K 61a)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Coro G
Orchestra Magister Harmoniae
Elena Gallafrio, coordinatrice
Carlo Pavese, direttore
DOMENICA 26 GENNAIO – CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
11,30
S.Messa con esecuzione della Missa brevis in re minore K 65 (K 61a)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Coro G
Orchestra Magister Harmoniae
Elena Gallafrio, coordinatrice
Carlo Pavese, direttore
16,30
Mozart in chiesa
conversazione a cura di Chiara Bertoglio
17,30
Adagio per Glasharmonika in do maggiore K 356 (K 617a)
Piccola marcia funebre (“Marche funèbre del Sign. Maestro Contrapunto”) K 453a
Luca Sturla, organo
(Conservatorio di Alessandria)
17,45
Missa brevis in sol maggiore K 49 (K 47d)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Coro e Gruppo strumentale del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara
Coro Tomás Luis de Victoria di Milano
Franco Calderara, direttore
DOMENICA 26 GENNAIO – CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI
21,00
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
– Allegro aperto – Adagio – Allegro aperto
– Adagio
– Rondo – Tempo di minuetto
Ruggero Mastrolorenzi, violino
Sinfonia n. 23 in re maggiore K 181
– Allegro spiritoso
– Andantino grazioso
– Presto assai
Concerto per corno e orchestra n. 2 in mi bemolle maggiore K 417
– Allegro
– Andante
– Rondò: Allegro
Antonino Amico, corno
Orchestra degli Studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
La stagione 2013/2014 del CineTeatro Baretti Fra l’occhio e il cuore è realizzata:
Con il sostegno di: Compagnia di San Paolo – Edizione 2013 Bando Arti Sceniche in Compagnia
Con il contributo di: Regione Piemonte, Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Fondazione CRT
Con il patrocinio di: Circoscrizione 8
In collaborazione con: Teatro La Fenice di Venezia, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica,
Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria,
Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, CONEXIÓN CULTURA, TNT CAET Terrassa, Auditorios Municipales Murcia, Libreria Therese – Profumi per la mente, Politecnico di Torino, Rotary International Distretto 2031
Partner tecnici: Wic.it, Confcooperative – Liberamensa, Wim.tv, Litrocubo
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere, Rossorubino
Media Partner: La Stampa