28-29 gennaio 2017
MOZART NACHT UND TAG
IX EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Chiesa Valdese di Torino, Il Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Politecnico di Torino, Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2016/2017, In spirito, con spirito.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Piazza Carlo Alberto 5/A
Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Chiesa della Misericordia – Via Barbaroux 41
Luoghi comuni, Residenza temporanea San Salvario – Via San Pio V 11
Alliance française di Torino – Via Saluzzo 60
Palazzo Reale – Piazzetta Reale 1
Nona edizione della maratona musicale dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre cinquanta ore di musica nonstop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in uno rinnovato successo di pubblico e critica.
• 50 ore di musica non-stop
• Più di 100 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle ore 10,30 di sabato 28 fino al concerto conclusivo la sera di domenica 29 gennaio
• Più di 280 musicisti coinvolti
• Diretta streaming su web radio collegandosi a www.cineteatrobaretti.it
• Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 posti; Castello del Valentino 90 posti; Auditorium Vivaldi 180 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Luoghi Comuni 50 posti; Casa del Quartiere di San Salvario 99 posti; Alliance française 4o posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti, Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale 200 posti.
• È prevista la libera contribuzione popolare
PROGRAMMA:
– sabato 28 gennaio – Auditorium Vivaldi
– sabato 28 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 28 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 28 gennaio – Luoghi Comuni
– sabato 28 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– sabato 28 gennaio – Chiesa della Misericordia
– sabato 28 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 29 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 29 gennaio – Alliance française
– domenica 29 gennaio – Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri
– domenica 29 gennaio – Tempio Valdese
– domenica 29 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 29 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
Sabato 28 gennaio
AUDITORIUM VIVALDI – Piazza Carlo Alberto 5/A
10,30
Concerto per oboe (flauto) e orchestra in do (re) maggiore K 314 (K 285d / K 271k)
Trascrizione per sassofono soprano e pianoforte
– Allegro aperto
– Adagio non troppo
– Rondò (Allegretto)
Fernando Sulpizi
da “Retropalco. Cinque scene per piccolo teatro” per sax contralto, sax soprano e pianoforte
– Farfallone amoroso
– Deh, vieni, non tardar
Isakar Duo
Isabella Stabio, sassofoni
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
11,05
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Enrico Panero, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
11,25
Così fan tutte K 588, Ouverture
Arrangiamento per trio di flauti
Duetto op. 75 (K suppl. 156) n. 1
Duetto op. 75 (K suppl. 157) n. 2
Maria Barattiero, Tommaso Carzaniga, Isabella Mancin, flauti
(Conservatorio di Novara)
12,00
Sonata per fagotto e violoncello in si bemolle maggiore K 292 (K 196c)
– Allegro
– Andante
– Rondò: Allegro
Gabriele Alessio, fagotto
Cecilia Alessio, violoncello
(Conservatorio di Alessandria)
12,20
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
– Primo movimento: Allegro moderato
Claudia Rocco, violino
Enrico Casagrande, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
12,35
Quartetto per archi in do maggiore K 465 “Delle dissonanze”
– Adagio – Allegro
– Andante cantabile
– Menuetto e Trio: Allegro
– Allegro molto
Lucia Caputo e Alessia Cargnino, violini
Victoria Virguez Maeso, viola
Chiara Galliano, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Sabato 28 gennaio
SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
11,00
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 44 in mi minore “Trauer”
– Allegro con brio
– Menuetto e Trio: Allegretto. Canone in diapason
– Adagio
– Finale: Presto
dal Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
– Adagio
– Rondò: Allegro
Chiara Leto, clarinetto
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
12,00
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 211
– Primo movimento: Allegro moderato
Paolo Calcagno, violino
Ensemble Giovanile Amadeus
Marta Borchiellini, Alice Mimosi, Rossella Tucci e Davide Torrente, violini
Alice Zaglia, viola
Simone Graziano e Clarissa Marino, violoncelli
Martina Molina e Elia Gaiottino, corni
Nelson Nunez e Andrea Postiglione, oboi
Carlo Perillo, direttore
(Conservatorio di Torino)
Sabato 28 gennaio
IL CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
16,15
Sonata per pianoforte a 4 mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Duo Alexandre
Francesco Ruocchio e Rocco Caruso, pianoforte a 4 mani
17,15
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Junko Watanabe, pianoforte
Elettra Concas, violino
(Conservatorio di Torino)
17,35
dalla Sonatina viennese in do maggiore n. 1 K Anh. 229/439b
– Primo movimento: Allegro
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca
un brano dal Quaderno musicale londinese K 15a-ss
Christian Puligheddu, pianoforte
(Scuola Civica Musicale “P. Canonica” di Moncalieri)
17,50
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 376 (K 374d)
– Allegro
– Andante
– Rondeau: Allegretto grazioso
Junko Watanabe, pianoforte
Mathilda Chirico, violino
(Conservatorio di Torino)
18,10
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Capriccio per pianoforte in do maggiore K 395 (K 300g)
Sonata per pianoforte in re maggiore K 311 (K 284c)
– Allegro con spirito
– Andante con espressione
– Rondeau. Allegro
Claudio Berra, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,45
Sonata per pianoforte in do maggiore K 309 (K 284b)
– Allegro con spirito
– Andante un poco adagio
– Rondeau (Allegretto grazioso)
Michela Sara De Nuccio, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
19,10
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Junko Watanabe, pianoforte
Ilaria Zasa, violino
(Conservatorio di Torino)
19,30
Quartetto per archi in re maggiore K 575
– Allegretto
– Andante
– Menuetto e Trio (Allegretto)
– Allegretto
Quartetto Rêve
Roberta Bua e Corinne Curtaz, violini
Martina Anselmo, viola
Giuseppe Massaria, violoncello
20,05
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
– Allegro maestoso
– Adagio ma non troppo
– Rondò: Tempo di minuetto
Ginestra Maria Spadari e Nicolò Cristiani, flauti
(Conservatorio di Milano)
20,40
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Rocco Caruso, pianoforte
Paola Caporale, violino
21,05
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 547a (Anh. 135)
– Allegro
– Allegretto
Mario Giovanni Valter Calisi, pianoforte
21,25
Das Veilchen K 476
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
An Chloe K 524
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Das Lied der Trennung K 519
“Tutte nel cor vi sento” (Idomeneo K 366)
“Non più di fiori” (La clemenza di Tito K 621)
Duo Taurini
Anna Maria Chiuri, mezzosoprano
Vito Maggiolino, pianoforte
Sabato 28 gennaio
LUOGHI COMUNI – Via San Pio V 11
15,30
Quartetto per archi in sol maggiore K 156 (K 134b)
– Presto
– Adagio
– Tempo di minuetto
Young Quartet
Sara Audenino e Gaia Forlani, violini
Rebecca Scuderi, viola
Chiara Sardo, violoncello
(Conservatorio di Torino)
16,00
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Lorenzo La Iacona, chitarra
(Conservatorio di Torino)
Sabato 28 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI – Piazza Saluzzo
15,30
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 211
– Primo movimento: Allegro moderato
Paolo Calcagno, violino
Ensemble Giovanile Amadeus
Marta Borchiellini, Alice Mimosi, Rossella Tucci e Davide Torrente, violini
Alice Zaglia, viola
Simone Graziano e Clarissa Marino, violoncelli
Martina Molina e Elia Gaiottino, corni
Nelson Nunez e Andrea Postiglione, oboi
Carlo Perillo, direttore
(Conservatorio di Torino)
15,50
Divertimento in fa maggiore K 138 (K 125c)
– Allegro
– Andante
– Presto
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
dal Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K 314 (K 285d)
– Primo movimento: Allegro aperto
The Magic Flute in five minutes
Ensemble di Flauti Holberg
Angela Barlacchi, Matteo Benedetti, Agnese Fenaroli, Elisa Ferrati, Francesca Grilletto, Martina Mazzucchetti, Nicola Orsato, Margherita Pedrali, Irene Poma, flauti
(Conservatorio di Darfo – Boario Terme)
16,25
Quartetto per archi in re maggiore K 575
– Allegretto
– Andante
– Menuetto e Trio (Allegretto)
– Allegretto
Quartetto Rêve
Roberta Bua e Corinne Curtaz, violini
Martina Anselmo, viola
Giuseppe Massaria, violoncello
Sabato 28 gennaio
CHIESA DELLA MISERICORDIA – Via Barbaroux 41
18,30
Mozart “accomodato” per due clavicembali
Concerto in re maggiore K 175
– Allegro
– Andante un poco Adagio
– Rondo. Allegretto grazioso (versione del 1782, K 382)
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543
– Adagio – Allegro
– Andante
– Menuetto (Allegretto) – Trio – Menuetto da capo
– Finale. Allegro assai
Marco Gaggini e Gian Luca Rovelli, clavicembali
19,30
Adagio per fortepiano in si minore K 540
Rondò per fortepiano in la minore K 511
Fantasia per fortepiano in re minore K 397 (K 385g)
Fabio Volpi, fortepiano
(Conservatorio di Alessandria e Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo)
19,55
Sonata per fortepiano in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Michel Zavattaro, fortepiano
Conservatorio di Alessandria e Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo
20,15
Fantasia per fortepiano in do minore K 475
Sonata per fortepiano in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Matteo Bogazzi, fortepiano
(Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo)
20,50
Sonata per fortepiano in do maggiore K 309 (K 284b)
– Allegro con spirito
– Andante un poco adagio
– Rondeau (Allegretto grazioso)
Gabriel Arneodo, fortepiano
(Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo)
21,15
Sonata per fortepiano in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Yao Ge, fortepiano
(Conservatorio di Alessandria)
21,40
Nove Variazioni per fortepiano in re maggiore su un Minuetto di Jean-Pierre Duport K 573
Sonata per fortepiano in re maggiore K 311 (K 284c)
– Allegro con spirito
– Andante con espressione
– Rondeau. Allegro
Gian Maria Bonino, fortepiano
22,15
Lied der Freiheit K 506
Das Lied der Trennung K 519
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Annamaria Turicchi, soprano
Gian Maria Bonino, fortepiano
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
ALLIANCE FRANÇAISE – Via Saluzzo 60
Mozart
Serie televisiva di Marcel Bluwal, con Michel Bouquet, Christoph Bantzer, Arielle Dombasle, Michel Aumont, Jean-Claude Brialy
(Francia, 1982, in lingua francese. Versione restaurata. Sei puntate da 90’)
Sabato
14,00 Puntate 1 e 2
17,30 Puntate 3 e 4
Domenica
9,30 Puntate 5 e 6
Sabato 28 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
13,30
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
arrangiamento per pianoforte e flauto
– Allegro
– Tempo di minuetto
Sonia Candellone, pianoforte
Benedetta Ballardini, flauto
(Conservatorio di Novara)
13,50
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Martina Baroni, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
14,15
Andante e 5 Variazioni per pianoforte a 4 mani in sol maggiore K 501
Federico Carosio e Alberto Occhipinti, pianoforte a 4 mani
(Conservatorio di Alessandria)
14,30
Ein deutsches Kriegslied K 539
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Un moto di gioia K 579
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Più nol trovano, notturno a tre voci K.549
An Chloe K 524
Ridente la calma K 152 (K 210a)
Das Veilchen K 476
Piccola Giga per pianoforte in sol maggiore K 574
Ecco qual fiero istante, Notturno a tre voci K 436
Susy Dardo, soprano
Valeria Oddenino, mezzosoprano
Miriam Martins, soprano
Richard Rittelmann, baritono
Paolo Grosa, pianoforte
15,05
Scuola media Nigra, Torino
“Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro K 492)
trascrizione per pianoforte a 4 mani
Monica Reale e Yael Brianzi, pianoforte a 4 mani
“Dies Bildnis ist bezaubernd schön” (Die Zauberflöte K 620)
trascrizione per pianoforte a 4 mani
Giulia Bosio e Christian Tremus, pianoforte a 4 mani
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Secondo movimento: Andante
Ilaria Casetti, pianoforte
15,25
Trascrizioni per pianoforte a 4 mani
Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Allegro
– Romance. Andante
– Menuetto
– Rondò. Allegro
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca
Pot-pourri di arie operistiche
Anna Barbero e Cecilia Novarino, pianoforte a 4 mani
16,00
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Enrico Panero, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,20
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Anna Giachello, pianoforte
16,45
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
– Primo movimento: Allegro moderato
Marta Veglia, violino
Gabriele Biffoni, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,00
Das Veilchen K 476
Ridente la calma K 152 (K 210a)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Un moto di gioia K 579
“Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“L’ho perduta… me meschina!…” (Le nozze di Figaro K 492)
“In uomini, in soldati” (Così fan tutte K 588)
“Che soave zeffiretto…” (Le nozze di Figaro K 492)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
Cheng Chen, soprano
Yufei Zhang, soprano
Cristina Mosca, soprano
Ru Hui Yuan, soprano
Jing Wang, soprano
Paolo Ghiglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
17,45
Aurelio Scotto
Il tempio di Sarastro per flauto contralto
(ispirato al tema “O Isis und Osiris” da Die Zauberflöte K 620)
Tito Ciccarese, flauto
Giuseppe Gariboldi
Fantasia sul Flauto magico per flauto e pianoforte
Tito Ciccarese, flauto
Elena Indellicati, pianoforte
18,05
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 454
– Largo – Allegro
– Andante
– Allegretto
Enrico Groppo, violino
Luigi Mariani, pianoforte
18,35
Buonasera, Herr Mozart!
Selezione di lettere con estratti dal Rondò in la minore K 511 e dalla Sonata in si bemolle maggiore K 570
Elena Zegna, recitante
Eliana Grasso, pianoforte
18,55
Sei danze tedesche K 509
Gioachino Rossini
L’italiana in Algeri, Sinfonia
Giuseppe Capitani
Vita torinese, Polka
Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano, pianoforte a 4 mani
19,20
“La mia Dorabella capace non è” (Così fan tutte K 588)
“Qual mi conturba i sensi… Fuor del mar” (Idomeneo K 366)
“Ah, guarda, sorella” (Così fan tutte K 588)
“Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
“Diggi, daggi” (Bastien und Bastienne K 46b)
“Fuggi, crudele, fuggi!” (Don Giovanni K 527)
“Madamina, il catalogo è questo” (Don Giovanni K 527)
“Ah! Tutti contenti” (Le nozze di Figaro K 492)
Elisa Fagà e Valeria Laino, soprani
Stefano Gambarino, tenore
Christian Chiggiato, baritono
Cesare Costamagna, basso
Gianluca Guida, pianoforte
20,25
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
Simone Zoja
Fantasia su “Alla turca” dalla Sonata K 331 (Cortocircuito dei desideri)
Simone Zoja, pianoforte
20,45
Trascrizioni per pianoforte a 4 mani:
Don Giovanni K 527, Ouverture
Quartetto per archi in re minore K 421 (K 417b)
– Allegro moderato
– Andante
– Menuetto e Trio: Allegretto
– Allegretto ma non troppo. Più allegro
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Chiara Sarchini e Monica Dreossi, pianoforte a 4 mani
21,35
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
21,55
da Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
“Exultate, jubilate”
“Alleluja”
da Bastien und Bastienne K 50 (K 46b)
“Mein liebster Freund hat mich verlassen”
“Ich geh jetzt auf die Weide”
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Secondo movimento: Andante cantabile
da Don Giovanni K 527
“Batti, batti, o bel Masetto”
“Vedrai, carino”
Un moto di gioia K 579
Per pietà, bell’idol mio K 78 (K 73b)
da Le nozze di Figaro K 492
“Dove sono i bei momenti”
Dominika Zamara, soprano
Andrea Musso, pianoforte
22,40
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Allegro
– Andante amoroso
– Rondeau: Allegro
Bruno Francesco Leone, pianoforte
23,00
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Lorenzo La Iacona, chitarra
(Conservatorio di Torino)
23,15
Quartetto per archi in si bemolle maggiore K 458 “La caccia”
– Allegro vivace assai
– Minuetto e Trio. Moderato
– Adagio
– Allegro assai
Quartetto Cara
Marco Cara e Irene Alfarone, violini
Giacomo Indemini, viola
Giulia Ghirardello, violoncello
23,50
Michael Sturminger
The Giacomo Variations
Commedia operistica da camera basata sulle opere di Giacomo Casanova,
Lorenzo da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart
Wiener Akademie Orchester
Martin Haselbock, direttore
con John Malkovich, Ingeborga Dapkunaite, Florian Boesch, Sophie Klußmann
Regia di Michael Sturminger
(testo recitato in inglese con sottotitoli italiani / arie in italiano)
2,15
Die Zauberflöte K 620
Singspiel in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder
Tamino: Saimir Pirgu (tenore)
Pamina: Genia Kühmeier (soprano)
Papageno: Alex Esposito (baritono)
Papagena: Ailish Tynan (soprano)
Sarastro: Günther Groissböck (basso)
La regina della notte: Albina Shagimuratova (soprano)
Monostatos: Peter Bronder (tenore)
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Roland Böer, direttore
Regia di William Kentridge
5,00
Le nozze di Figaro K 492
Opera buffa in quattro atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Il conte di Almaviva: Pietro Spagnoli (baritono)
La contessa di Almaviva: Marcella Orsatti Talamanca (soprano)
Susanna: Diana Damrau (soprano)
Figaro: Ildebrando D’Arcangelo (basso)
Cherubino: Monica Bacelli (mezzosoprano)
Marcellina: Jeannette Fischer (soprano)
Bartolo: Maurizio Muraro (basso)
Basilio: Gregory Bonfatti (tenore)
Don Curzio: Nicola Pamio (tenore)
Barbarina: Oriana Kurteshi (soprano)
Antonio: Matteo Peirone (basso)
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Gérard Korsten, direttore
Regia di Giorgio Strehler
Domenica 29 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
10,00
Anonimo
Variations sur un thème de Mozart
Angelica Accornero, arpa
(Conservatorio di Torino)
10,10
Scuola Popolare di Musica del Teatro Baretti
Andante K 617
Pietro Bertelli, violino
Alessia Rita Faciano, violino
Chiara Lolli, violoncello
Allegro per flauto, violino, viola e violoncello in do maggiore K 285b
Flavio Bregu, flauto
Marta Ammirati, violino
Teodora Gapik, violino
Isotta Kratter, violoncello
Il trombettiere
Lucia Vecchio e Benedetta Jorio, violini
dal Quartetto per archi in sol maggiore K 80 (K 73f)
– Quarto movimento: Rondò. Allegro
Marta Ammirati, Hanna Rubatto e Teodora Gapik, violini
Giorgio Gavioli, violoncello
Dal Divertimento in re maggiore K 131
– Quinto movimento: Minuetto e Trio
Juan Bozza e Beatrice Sciolla, violini
Elisa Zucco, viola
Gian Maria Filoni, violoncello
10,30
Piano Studio di Torino
dagli Otto minuetti per pianoforte K 315a (K 315g)
– Minuetto n. 1
Moa Sofia Stork, pianoforte
Minuetto in sol maggiore K1 (K1e)
Sara Lajolo, pianoforte
Minuetto per pianoforte K 33b
Adele Rapalino, pianoforte
Minuetto in do maggiore n. 2 K 61
Cecilia Mosso, pianoforte
dagli Otto minuetti per pianoforte K 315a (K 315g)
– Minuetto n. 5
Francesca Solero, pianoforte
10,40
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Lara Perotti, pianoforte
(Piano Studio)
11,05
dalla Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Primo movimento: Allegro
Chiara Brusa, pianoforte
11,15
dal Divertimento in re maggiore K 334 (K 320b)
– Sesto movimento: Rondò. Allegro
dagli Otto minuetti per pianoforte K 315a (K 315g)
– Minuetto n. 1
Pietro Cravero, pianoforte
(Accademia Suzuki di Torino)
11,20
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Duo Pianofortissimo
Beatrice Fiocco e Marta Pastore, pianoforte a 4 mani
(Accademia Suzuki di Torino)
11,40
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Gabriele Rossi, pianoforte
(Accademia Suzuki di Torino)
12,05
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Bianca Bodrito, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
12,15
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore K 502
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Vincenzo Cristiani, pianoforte
Datca Ayben Soytuna Dutto, violino
Arianna Massara, violoncello
12,40
Cherubina alla vittoria
Intrattenimento musicale dalle Memorie di Lorenzo Da Ponte
Il Tespi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Leonardo Aloi, Emmanuel Lorenzo Da Ponte
Xiaomin Wang, Cherubino
Alexander Ovsianikov, Leporello
Giulia Ghirardello, violoncello
Sergio Merletti, pianoforte
Regia di Leonardo Aloi
13,15
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304
– Allegro
– Tempo di minuetto
Alice Mimosi, violino
Cecilia Collura, pianoforte
13,30
Trascrizioni per flauto e pianoforte
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Sara Fioccardi, flauto
Elena Camerlo, pianoforte
14,05
Dal Rondò al Blue Rondo à la Turk
Anais Tecla Drago, violino
Riccardo Gresino, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,15
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Alice Piombo, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,35
“O zittre nicht, mein lieber Sohn” (Die Zauberflöte K 620)
“Deh, se piacer mi vuoi” (La clemenza di Tito K 621)
“Nel sen mi palpita” (Mitridate, re di Ponto K 87 / K 74a)
Gaëlle Bertone, soprano
Angela Guasco, pianoforte
14,55
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau (Allegro)
Grem Quartet
Roberta Bua, violino
Martina Anselmo, viola
Giuseppe Massaria, violoncello
Elena Camerlo, pianoforte
15,30
dal Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Secondo movimento: Larghetto
Duo Eesti
Vittoria Ecclesia, clarinetto
Maria Angelica Seminara, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
15,40
An Chloe K 524
Das Kinderspiel K 598
Abendempfindung K 523
Lied der Freiheit K 506
Der Zufriedenheit K 473
Der Zauberer K 472
Gesellenreise K 468
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Cecilia Conte, soprano
Riccardo Bisatti, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
16,05
Trascrizioni per flauto e pianoforte
dalla Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 377 (K 374e)
– Secondo movimento: Tema (Andante) e Variazioni I-VI (Siciliana)
Franz Xaver Mozart
Variationen über einen Marsch aus Aline
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
Franz Xaver Mozart
Rondò in mi minore
Duo Accademico
Ugo Piovano, flauto
Andrea Musso, pianoforte
16,40
Dieci variazioni per pianoforte in sol maggiore su “Unser dummer Pöbel meint” da La rencontre imprévue ou Les pèlerins de la Mecque di Gluck K 455
Giacomo Fuga, pianoforte
17,00
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 280 (K 189e)
– Allegro assai
– Adagio
– Presto
Vincenza Patrizia Iannone, pianoforte
17,20
“Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
“Ah! chi mi dice mai” (Don Giovanni K 527)
“Porgi, amor, qualche ristoro” (Le nozze di Figaro K 492)
Ch’io mi scordi di te? K 505
“Batti, batti, o bel Masetto” (Don Giovanni K 527)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Mi tradì quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Michelle Ruata, soprano
Floriana Marchese, soprano
Cristina Campagna, soprano
Chiara Osella, mezzosoprano
Sergio Merletti, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,05
Sonata per pianoforte a 4 mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Elisabetta Piras e Palma Laera, pianoforte a 4 mani
18,25
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 533 / K 494
– Allegro
– Andante
– Rondò
Elisabetta Piras, pianoforte
18,50
Mozartkugeln. Ludus musicalis
Duo Teste Dure
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
Orietta Cassini, pianoforte
19,30
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
Warnung (Männer suchen stets zu naschen) K 433 (K 416c)
Wiegenlied
Un moto di gioia K 579
Das Lied der Trennung K 519
Abendempfindung K 523
Das Veilchen K 476
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
An Chloe K 524
Fabiola Amatore, mezzosoprano
Haoge Chen, tenore
Xu Cui Xiao, soprano
Yueting Huang, mezzosoprano
Xueyuan Zhao, soprano
Yalan Zhang, soprano
Varvara Golyaeva, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
20,05
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Varvara Golyaeva, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
20,15
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Rondò per pianoforte in la minore K 511
Elisa D’Auria, pianoforte
20.45
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Mario Giovanni Valter Calisi e Vincenza Patrizia Iannone, pianoforte a 4 mani
21,20
Das Lied der Trennung K 519
Abendempfindung K 523
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
“Porgi, amor, qualche ristoro” (Le nozze di Figaro K 492)
Ana Elise Critelli Lowery, soprano
Martina Cizniarova, soprano
Viviana Zanardo, pianoforte
(Istituto musicale pareggiato di Aosta)
21,45
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Matteo Cazzola, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
22,10
Sonata per pianoforte in re maggiore K 284 (K 205b) “Dürnitz”
– Allegro
– Rondeau en Polonaise. Andante
– Andante. Tema e Variazioni I-XII
Edoardo Milanello, pianoforte
22,45
Concerto in do maggiore per flauto, arpa e orchestra K 299 (K297c)
– Allegro
– Andantino
– Rondeau. Allegro
Niccolò Susanna, flauto
Deniz Esen, arpa
Giorgia Delorenzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
Domenica 29 gennaio
PALAZZO REALE, SALONE DEGLI SVIZZERI – Piazzetta Reale 1
AVVISIAMO che l’accesso al Salone degli Svizzeri in occasione della maratona Mozart Nacht und Tag IX è libero, ma chi intendesse proseguire nei percorsi museali deve fornirsi di biglietto.
11,00
Serenata per strumenti a fiato in do minore K 388
– Allegro
– Andante
– Menuetto – Trio
– Allegro
Nelson Nunez e Andrea Postiglione, oboi
Alessia Boccacino e Letizia Ughetto, clarinetti
Gionata Chiaberto e Francesca Cristina Chiesa, corni
Luca Vacchetti, fagotto
Marlon Crispatzu, contrabbasso
Francesca Odling, direttore
(Conservatorio di Torino)
11,30
Quartetto per archi in do maggiore K 465 “Delle dissonanze”
– Adagio – Allegro
– Andante cantabile
– Menuetto e Trio: Allegro
– Allegro molto
Lucia Caputo e Alessia Cargnino, violini
Victoria Virguez Maeso, viola
Chiara Galliano, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Domenica 29 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO – Via Morgari 14
15,00
Quartetto per archi in re minore K 421 (K 417b)
– Allegro moderato
– Andante
– Menuetto e Trio: Allegretto
– Allegretto ma non troppo. Più allegro
Quartetto Eridano
Paolo Calcagno e Davide Torrente, violini
Diego Villani, viola
Clarissa Marino, violoncello
(Conservatorio di Torino)
15,35
Duetto op. 75 (K suppl. 156) n. 1
Due duetti per flauti da Die Zauberflöte K 620
Sarah Cibrario e Fabiola Guida, flauti
(Conservatorio di Novara)
16,00
Le nozze di Figaro K 492
Opera buffa in quattro atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Il conte di Almaviva: Pietro Spagnoli (baritono)
La contessa di Almaviva: Marcella Orsatti Talamanca (soprano)
Susanna: Diana Damrau (soprano)
Figaro: Ildebrando D’Arcangelo (basso)
Cherubino: Monica Bacelli (mezzosoprano)
Marcellina: Jeannette Fischer (soprano)
Bartolo: Maurizio Muraro (basso)
Basilio: Gregory Bonfatti (tenore)
Don Curzio: Nicola Pamio (tenore)
Barbarina: Oriana Kurteshi (soprano)
Antonio: Matteo Peirone (basso)
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Gérard Korsten, direttore
Regia di Giorgio Strehler
Domenica 29 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
15,30
Divertimento n. 4 per due clarinetti e fagotto K 439b
(versione per tre clarinetti)
Cristina Cairone, Emanuela Lami e Riccardo Rossetti, clarinetti
(Conservatorio di Alessandria)
15,45
Tre notturni vocali con trio d’archi:
Ihr geliebten Augensterne (Luci care, luci belle) K 346 (K 439a)
Bist du fern von mir, mein Leben (Se lontan ben mio) K 438
Zwei allerliebster Äugelein (Due pupille amabili) K 439
Tantum ergo in re maggiore per coro e orchestra K167 (Ahn. G.3.05)
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore per coro e orchestra K 618
Rebecca Viora, flauto
Orchestra Musica Manens
Corale civica “Musicainsieme” della Città di Chieri
Andrea Damiano Cotti, direttore
16,30
Sonata da chiesa in re maggiore K 144 (K 124a)
Michel Yost
dal Concerto per clarinetto e orchestra n. 14 in mi bemolle maggiore
– Secondo e terzo movimento: Romance e Rondò
Jeremi Bratu, clarinetto
Jugend Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16,50
Quartetto per archi in re minore K 421 (K 417b)
– Allegro moderato
– Andante
– Menuetto e Trio: Allegretto
– Allegretto ma non troppo. Più allegro
Quartetto Eridano
Paolo Calcagno e Davide Torrente, violini
Diego Villani, viola
Clarissa Marino, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Domenica 29 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Piazza Bodoni
21,00
“Misera, dove son!”, Scena e Aria K 369
“Non più! Tutto ascoltai… Non temer, amato bene”, Scena K 490
Concerto per violino e orchestra in la maggiore K 219
– Allegro aperto
– Adagio
– Rondeau (Tempo di Menuetto)
Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 (K 300a) “Paris”
– Allegro assai
– Andante
– Allegro
Valentina Chirico, soprano
Vittorio Sebeglia, violino
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Giuseppe Ratti, direttore
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia
Scuola di violino: Sergio Lamberto
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
La stagione 2016/17 IN SPIRITO, CON SPIRITO del Teatro Baretti è realizzata:
con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore) nell’ambito della Scadenza unica 2016 Performing Arts.
con il contributo di: Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT con il patrocinio di: Circoscrizione 8
in collaborazione con: Ducale, Politecnico di Torino, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Biblioteca Nazionale di Torino, Alliance Française Torino, DAMS di Torino, Musei reali di Torino, TGLFF.
Partner tecnici: Wic.it, Litrocubo, Welcome Home
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere
Media Partner: La Stampa, Radio Energy