Lunedì 29 novembre 2021, ore 22
Traveller
di Hind R. Boukli
FUORI CONCORSO/INCUBATOR
Francia, 2021, 11′
Un lavoro astratto, un quadro che rappresenta emozioni molteplici di sogni differenti. Una riflessione sulla possibile connessione tra mente e corpo. Il protagonista è il soggetto della camera, e noi veniamo accolti nei suoi sogni e nei suoi sentimenti più oscuri.
Tre donne
di Francesca Lolli e Bruno Bigoni
FUORI CONCORSO/INCUBATOR
Italia, 2021, 54′
Tre donne di Sylvia Plath è un poema a tre voci concepito originariamente come radiodramma. Le tre voci, che appartengono ad altrettante donne accomunate dalla medesima esperienza di maternità, parlano ma non rispondono l’una all’altra. Il dialogo non è tra loro, ma fra ognuna e la propria coscienza, in un racconto-confessione delle reciproche esperienze. La prima voce è quella di una casalinga che ha un figlio: la sua è la storia apparentemente più felice, naturale e semplice, ma si adombra anch’essa di sottili paure. La seconda è quella di un’impiegata in attesa del figlio, che però perderà ancora una volta; il ritorno a casa e il rifugio nel lavoro non rimargineranno la ferita e la sensazione di anormalità e incapacità. La terza voce, infine, è quella di una studentessa che rifiuta l’idea della maternità, che tuttavia porta a termine la gravidanza per poi abbandonarne il frutto; anche per lei il ritorno alla vita di tutti i gironi sarà difficile e la serenità difficilmente riconquistabile.
Biglietto unico 6€ (no accrediti TFF)
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,50€
È possibile acquistare il biglietto in cassa
Hind R. Boukli
(Francia), dopo essersi laureata in belle arti ala Sorbona di Parigi, e dopo la scuola di architettura, si è dedicata alla fotografia. Ha lavorato per Canal+, dove ha scoperto infiniti campi di ricerca tra spazio, immagini fisse e animate, e ha poi proseguito a lavorare nel mondo del giornalismo e dell’informazione, prima di dedicarsi al lavoro con l’arte e con il cinema. Artista, scenografa e curatrice, ha curato progetti culturali e mostre e diretto film sperimentali che giocano con il movimento e l’estetica delle immagini.
Cast & Credits
REGIA, SCENEGGIATURA: Hind R. Boukli. FOTOGRAFIA: Hind Remblier. MONTAGGIO: Fabien Remblier. MUSICA: Tarik Chaouach, Murcof & Vanessa Wagner. SUONO: Walter Laguerre. CAST: Wafa Boukli, Florian Serrain, Jacqueline Remblier, Remy Remblier, Noha Remblier, Christian Giovanetti. PRODUZIONE: FeFe Production.
Bruno Bigoni
(Milano, 1950) è tra i fondatori è tra i soci fondatori del Teatro dell’Elfo e della rassegna Filmmaker di Milano. Nel 1977 si laurea in Lettere Moderne alla statale di Milano con Adelio Ferrero con una tesi sulla Nouvelle Vague Francese. Esordisce nel 1983 con Live (in coregia con Kiko Stella). Nome di battaglia: Bruno (1987) è il suo primo documentario e vince nello stesso anno il Festival del Nouveau Cinema di Montreal, il Salso Film Festival, il Premio Filmmaker. Nel 1990 fonda insieme a Minnie Ferrara e Kiko Stella la Minnie Ferrara & Associati, società di produzione e distribuzione con cui realizza tutti i suoi lavori seguenti. Tra i suoi più recenti documentari, ricordiamo Chiamami Mara; Don Chisciotte e…; Il colore del vento; Sull’Anarchia; Chi mi ha incontrato, non mi ha visto; My War Is Not Over, molti dei quali presentati al Torino Film Festival. Nel 2019 gira con Francesca Lolli Voglio vivere senza vedermi, presentato fuori concorso a Filmmaker.
Francesca Lolli
(Perugia, 1976) regista, video artista e performer, si diploma alla scuola di Teatro Arsenale come attrice, partecipando a numerosi spettacoli (Il gioco dell’epidemia di Eugène Ionesco, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, Pulp di Charles Bukowsky, La chiesa di Louis-Ferdinand Céline), e si laurea in scenografia all’Accademia di belle arti di Brera a Milano. Come tesi realizza un documentario sul fotografo newyorkese Andres Serrano e dal quel momento si dedica interamente alla video arte, alla performance e alla regia. La sua ricerca si concentra sulle diversità di genere e le questioni socio-politiche. Tra i suoi ultimi lavori Nostra signora del silenzio (2018); Dentro la casa (2018); Dolorosa Mater (2017); Orgia o Piccole agonie quotidiane (2016); Just Want to Be a WoMAn (2014). Nel 2019 gira con Bruno Bigoni Voglio vivere senza vedermi, presentato fuori concorso a Filmmaker.
Cast & Credits
REGIA, SCENEGGIATURA, MONTAGGIO, PRODUZIONE: Bruno Bigoni, Francesca Lolli. FOTOGRAFIA: Francesca Lolli. MUSICA: Ludwing van Beethoven, Giuseppe Verdi, Renoir Bellucci, Tartini, Sharmila Roy. SUONO: Mario Parruccini. CAST: Giulia Battisti, Chiara Buono, Davide Sangiovanni, Alice Spito, Adriano Baiocco, Francesca Sebastiani. VOCI: Joy Harris, Jessica Forrest. PRODUZIONE: Electric Film.
L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
È necessario indossare la mascherina chirurgica (o superiore) anche durante lo spettacolo.