IL CINEMA
La direzione artistica dell’area cinematografica è affidata a Cristina Voghera.
Cinema Weekend
Il Baretti effettua una regolare programmazione ordinaria di proseguimento prima visione ogni fine settimana da Settembre a Giugno, con una particolare attenzione alla filmografia d’essai.
PortoFranco, il cinema invisibile al CineTeatro Baretti
Inaugurato nell’ottobre 2008, PORTOFRANCO è una rassegna permanente di cinema invisibile del CineTeatro Baretti.
Concretizzando un format originale, PORTOFRANCO effettua proiezioni tutti i martedì sera (con replica il sabato pomeriggio alle 18) proponendosi di:
- proporre il cinema “invisibile”, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a quelle opere e quegli autori ignorati dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni;
- occuparsi della proposta (più che della scoperta), degli autori emergenti, degli “inediti d’autore”;
- privilegiare opere di fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici, di impegno.
PortoFranco SummerNight, il cinema estivo all’aperto
È una rassegna cinematografica nata nell’estate del 2011 e replicata nelle estati successive che ha previsto degli appuntamenti serali nel cortile della Casa del Quartiere di San Salvario.
La rassegna è nata per offrire ai cittadini e al quartiere una proposta culturale di valore e per animare, attraverso il cinema, le sere d’estate.
Questa iniziativa è organizzata dall’Associazione Baretti, in collaborazione con Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, Casa del Quartiere e Qucina.
Nell’estate 2016 è stato inaugurato con grande successo il SILENT MOVIE, primi in città ad utilizzare questa modalità di fruizione dell’esperienza cinematografica che permette una perfetta visione e nel contempo non disturba il vicinato.
Mercredi Français
L’Alliance Française di Torino ha rilanciato dal 2022 la sua programmazione culturale con un invito al cinema: dalla collaborazione con il CineTeatro Baretti e con il supporto di Institut Français, ha fatto nascere nella nostra sala un’intensa stagione di cinema francese per far “viaggiare” il pubblico torinese con opere proposte in lingua originale con sottotitoli in italiano, fra commedie e film drammatici. Un appuntamento al mese, il mercoledì, da ottobre a maggio.
Dietro lo schermo
Cinema e Psicoanalisi sono nati insieme e subito sono stati sedotti l’uno dall’altra: li univa – ieri come oggi – il mondo dell’inconscio, delle immagini, dei sogni. E a noi del Baretti piace sognare. Nel 2022 abbiamo iniziato questa nuova collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino per proporre al pubblico titoli di altissimo livello qualitativo, ma diversi tra loro per genere e provenienza, venendo così a comporre un bouquet che ben si inserisce nella già ricca proposta cinematografica della nostra sala.
Tutti i film vengono presentati dal dott. Claudio Grasso, dai docenti e dalle specializzande-i della Scuola dell’IPP perché l’obiettivo di questa rassegna è proprio quello di far emergere i collegamenti tra cinema e psicoanalisi. Non si intende quindi curare nessuno ma far provare emozioni, piangere o ridere, liberandoci dalle preoccupazioni e aiutandoci a vivere meglio.
Gli appuntamenti sono il lunedì alle ore 21.15.
Schegge
Rassegna organizzata con AIACE Torino e con il sostegno della Regione Piemonte che propone, con cadenza mensile, appuntamenti “fuori dagli schemi” dedicati al cinema. La serie di matinées domenicali, alle ore 11, offre sguardi originali e inattesi su film, generi e autori più conosciuti, oppure una riscoperta di pellicole e scuole cinematografiche dimenticate, o, ancora, l’analisi di nuovissime tendenze della settima arte e dei suoi incroci con altri fenomeni culturali e sociali. Nel corso degli incontri, la classica proiezione unica è sostituita da un viaggio tematico in cui vengono proposti al pubblico spezzoni significativi e sequenze di film diversi, “schegge” di cinema raccordate dagli interventi di esperti di varia formazione: non solo critici cinematografici, ma anche registe e registi, storici, giornalisti, saggisti, scrittori. Gli obiettivi di “Schegge” sono plurimi: rivalutare la sala come spazio di approfondimento e crescita collettiva, rilanciarne un uso esteso al di là dei tradizionali orari del tardo pomeriggio e della sera e, al contempo, riaggregare la comunità di spettatori anche proponendo ulteriori momenti informali di scambio e di confronto. Al termine di ogni incontro i partecipanti possono, infatti, condividere un aperitivo, offerto nel foyer del cinema che permette di proseguire in un contesto conviviale il dialogo con i relatori ospiti della mattinata.
Cinema al Cinema per Famiglie (Le sale cinematografiche del futuro per gli spettatori di domani)
È un progetto ideato da AGIS Piemonte in collaborazione con ANEC e ACEC Piemonte.
L’iniziativa mira a promuovere il rilancio del ruolo della sala cinematografica partendo dall’assunto che questa sia un prezioso bene comune di altissimo valore culturale e socio-relazionale. Acquisire e condividere la consapevolezza di tale valore è la precondizione indispensabile per avviarne un concreto processo di salvaguardia, recupero e valorizzazione.
Nell’arco delle annualità 2022-2025 sono promossi appuntamenti cinematografici la domenica pomeriggio, rivolti alle famiglie, con un biglietto agevolato di 3,50€.
Ai bambini presenti in sala verrà offerta la merenda. Ma non solo… prima della proiezione estraiamo a sorte un vincitore che si aggiudicherà un gadget.