Sostieni l’Associazione Baretti, ci consentirai di proseguire un’esperienza unica e di qualità e di garantire un futuro a una realtà che coniuga in maniera originale cultura e impegno sociale.

Inserisci il seguente codice fiscale:
08495900014

 

L’Associazione Baretti-ETS opera dal 2001 in chiave non profit nel quartiere di San Salvario, con l’obiettivo di essere “presidio culturale” nella città di Torino. L’Associazione è fortemente radicata ed attiva sul territorio; ciò le consente di cogliere le opportunità offerte dal confronto immediato e diretto con le urgenze della società civile e di elaborare e proporre un prodotto culturale ed artistico di elevata qualità

La sua programmazione tocca ambiti diversi, dalla musica al teatro, dal cinema alle conferenze. Il suo progetto culturale è integrato dalla proposta didattica musicale, rivolta ai bambini in età scolare, e dalla scuola di teatro.

Il teatro è un punto di riferimento per le tematiche interculturali, nonché spazio fertile per collaborazioni con importanti realtà teatrali italiane ed europee. Le linee portanti della programmazione sono, insieme all’interculturalità, il musicale di sperimentazione e la drammaturgia contemporanea.

Il cinema raccoglie l’impegno e la proposta dell’Associazione per una programmazione prevalentemente d’essai cercando di allungare la “vita in sala” di film di particolare interesse culturale e artistico, nonché offrire una programmazione cinematografica di pregio a prezzi contenuti.
Portofranco, la rassegna permanente del cinema invisibile, propone al pubblico la possibilità di scoprire titoli dimenticati o trascurati, di incontrare differenti stili narrativi, di sperimentare e di sperimentarsi nella visione del cinema sul grande schermo. Per superare le attuali regole del mercato cinematografico che, solitamente, privilegiano il botteghino alla qualità e alla espressione, anche artistica. Tra le rassegne ricordiamo il Mercredi Français, in collaborazione con l’Alliance Française di Torino, un’intensa stagione di cinema francese per far “viaggiare” il pubblico torinese con opere proposte in lingua originale con sottotitoli in italiano; Dietro lo schermo, Cinema e Psicoanalisi, in collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino, per unire il mondo dell’inconscio, delle immagini, dei sogni; Schegge, Film & Brunch, in collaborazione con AIACE Torino, è un’iniziativa fuori dagli schemi, un viaggio in compagnia di esperti, che offre prospettive originali e inattese su film, autori, scuole, generi, rapporti del cinema con altre arti; Cinema al cinema per Famiglie, in collaborazione con Agis Piemonte, con appuntamenti dedicati ai più piccoli e un biglietto calmierato a 3,50€ comprensivo di merenda; Il grande cinema accessibile, incollaborazione con +Cultura Accessibile, una serie di appuntamenti di capolavori cinematografici con audiodescrizione e sottotitolazione per consentire la visione anche alle persone con disabilità sensoriale.

La Scuola Popolare di Musica ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’intelligenza ‘creativa’, che accanto alle altre intelligenze, presiede ad una crescita armonica e consapevole dei bambini e dei ragazzi, alla loro capacità di inventare percorsi e soluzioni originali per le sfide del futuro. Le caratteristiche principali della proposta sono la qualità delle docenze e della strumentazione, l’accessibilità, abbattendo la barriera della tariffa, la sussidiarietà.

La Scuola Teatro Baretti infine, propone due percorsi formativi:
– il primo, di 3 anni per giovani ed adulti che vogliono avvicinarsi alla recitazione. I docenti, tutti del vivaio dell’Associazione, sono attori che si sono formati nelle migliori scuole di teatro italiane, ed hanno una ventennale esperienza con i più importanti registi italiani di teatro e di cinema;
– il secondo, Teatrando, è una scuola di teatro per l’infanzia, dai 6 agli 11 anni

Grazie per il tuo sostegno!

Sala CineTeatro Baretti