Martedì 19 marzo 2024, ore 21
Sabato 23 marzo 2024, ore 18
ANTEPRIMA REGIONALE
SOLDATO PETER
di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli
In occasione della proiezione in anteprima regionale del film Soldato Peter di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli molteplici realtà culturali del territorio rendono omaggio al produttore e regista Gianfilippo Pedote attraverso un workshop che si terrà martedì 19 marzo alle 18,00 presso la sala del Baretti; la partecipazione è gratuita, ma è richiesta conferma di partecipazione inviando una mail a info@amnc.it . Il workshop si rivolge a studenti, autori, registi, produttori, professionisti e appassionati di cinema.
Gianfilippo Pedote e Giliano Carli incontreranno il pubblico prima e dopo la proiezione del 19 marzo alle 21.
Il film è ambientato nel 1918, poco prima della fine della Grande Guerra. Un soldato austriaco oltrepassa lo sbarramento delle linee italiane e fugge. È molto giovane, solo, spaventato. Nel suo percorso in quella terra nemica, così simile alla sua, i pensieri della terribile esperienza sul fronte si alternano ai ricordi d’infanzia. Lungo il cammino la morte lo prende e lo rimette nel flusso della natura, a cui ha sempre sentito di appartenere.
“Questo film – dichiarano gli autori – intende essere un canto sommesso contro la guerra che continua a insanguinare il mondo riaffacciandosi ormai anche sull’Europa, che si illudeva di essersene affrancata. La guerra semina morte e distruzione, riaccende la fiamma dell’odio tra simili ed è ingiusta: colpisce soprattutto i più fragili, coloro che non l’hanno concepita e decisa. La guerra sembra scaturire dallo stesso pensiero onnipotente e tecnofilo che ha portato l’uomo a considerare la natura come qualcosa di estraneo e distante da sé, un’entità da sfruttare per trarne un beneficio, economico in primo luogo, fino a creare le condizioni per rendere incerta la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra. Guerra e disastro ambientale sono frutti velenosi di uno stesso pensiero”.
L’appuntamento è coordinato dall’Associazione Baretti e dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, Agenda del Cinema a Torino, Lacumbia Film, Centro Studi Sereno Regis, Unione culturale Franco Antonicelli, Mercuzio and Friends e Collettivo Moth.