TEATRANDO
SCUOLA DI TEATRO PER BAMBIN* E RAGAZZ*
ANNO ACCADEMICO 2025-2026
LEZIONI DI PROVA APERTE:
6–10 anni (scuole elementari): al MERCOLEDÌ o al GIOVEDÌ ore 17:00
11–16 anni (scuole medie e biennio): al GIOVEDÌ o al VENERDÌ ore 15:30
Per l’iscrizione alla prova aperta scrivere a scuolateatrobaretti@gmail.com
Per l’iscrizione alla prova aperta scrivere a scuolateatrobaretti@gmail.com
Teatrando aderisce al progetto SAN SALVARIO CRESCE, insieme per il benessere di bambin* e ragazz*, un progetto finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando RiSalto. Il progetto nasce per sostenere bambin* e ragazzi* tra i 6 e i 13 anni con attività educative, creative, sportive e di sostegno allo studio, rivolte in particolare ai nuclei familiari economicamente fragili con ISEE sotto 16.000€. In questi casi la retta del corso è completamente gratuita.
Per informazioni scrivere a scuolateatrobaretti@gmail.com.
LA SCUOLA
Teatrando è la proposta didattica dell’Associazione Baretti per bambin* e ragazz* dai 6 ai 16 anni compiuti (suddivisi in fasce di età, scuole elementari, scuole medie e biennio), che intende avvicinare le giovani generazioni al gioco, alla narrazione, e all’emozione teatrale, in un percorso di esplorazione dei linguaggi espressivi e delle tecniche attoriali.
Il palcoscenico è un universo dinamico tra corpi, voci e relazioni, offre l’opportunità di esplorare e tradurre il mondo esterno e quello interiore, di sviluppare empatia e creatività. Il laboratorio si configura come uno strumento di crescita, con il quale tracciare un percorso individuale e collettivo, incontrare ed esternare il proprio immaginario, e allo stesso tempo condividere un progetto creativo.
Metodi e obiettivi della pedagogia teatrale si intrecciano a obiettivi formativi e di sviluppo della persona, perciò il laboratorio tende a contemplare la ricchezza delle differenze, valorizzando ogni identità mediante quell’unicum che è l’esperienza teatrale.
MATERIE
Uso dello spazio scenico – Espressività corporea – Improvvisazione – Interpretazione – Uso della voce.
SAGGI-SPETTACOLI DI FINE ANNO
A fine corso si terrà un saggio-spettacolo sul palcoscenico del Teatro Baretti, con l’opportunità di vivere l’esperienza immersiva delle giornate di prova in teatro e l’emozione del palcoscenico e del pubblico.
INSEGNANTI
Monica Luccisano (drammaturga, regista e formatrice), Alessia Donadio (attrice e formatrice), Antonella Delli Gatti (attrice e formatrice) – e Marcello Spinetta (attore e formatore) per il progetto di teatro civile in collaborazione con “Circoscrizioni, che spettacolo!” – sono in attività presso teatri, festival, stagioni teatrali e concertistiche su territorio nazionale, con esperienza ultraventennale.
Hanno collaborato con diversi registi e attori, tra i quali: Eugenio Allegri, Sonia Bergamasco, Valerio Binasco, Michela Cescon, Oliviero Corbetta, Laura Curino, Emma Dante, Giovanni Franzoni, Annamaria Guarnieri, Giuliana Lojodice, Matthias Martelli, Davide Livermore, Valter Malosti, Michele Placido, Graziano Piazza, Philip Radice, Gabriele Vacis.
Dedicano molto della loro attività all’ambito formativo, con metodi finalizzati a diverse discipline: teatro musicale; teatro degli oggetti; teatro fisico; mimo e pantomima (metodo Lecoq); commedia dell’arte; teatro di comunità; teatro civile; scrittura creativa.
PERIODO
Da inizio ottobre a metà giugno (escluso festività scolastiche)
FREQUENZA
Un incontro settimanale di 90′ | 120′, secondo la fascia di età
GIORNI, SEDI E ORARI
FASCIA-1 (6-10 anni) – lezioni di 90’
Mercoledì ore 17.00 – 18.30 | Casa del Quartiere (via Morgari 14)
Giovedì ore 17.00 – 18.30 | Casa del Quartiere (via Morgari 14)
FASCIA-2 (11-16 anni) – lezioni di 120’
Lunedì, ore 15.30-17.30 | Teatro Baretti (Via Baretti 4)
Giovedì, ore 15.30 – 17.30 | GreenBox (via Sant’Anselmo 25)
Venerdì ore 15.30 – 17.30 | Polo Lombroso (via Lombroso 16)
Le lezioni si tengono alla Casa del Quartiere, al GreenBox, al Polo Lombroso, e saltuariamente nella sala del Teatro Baretti (via Baretti 4) quando disponibile, previa comunicazione in chat.
TARIFFE E RATE
FASCIA-1 (6-10 anni) lezioni di 90’
360€ (comprensivo di tesseramento, assicurazione) in unica soluzione o in due rate
FASCIA-2 (11-16 anni) lezioni di 120’
480€ (comprensivo di tesseramento, assicurazione) in unica soluzione o in due rate
SCONTO FRATELLI: in caso di iscrizione di fratelli, la tariffa per ciascuno è scontata del 10%
Scadenza Rate: 2 ottobre 2025 | 5 febbraio 2026
VERSAMENTI DA EFFETTUARE SU C/C IBAN:
IT15U0501801000000011350667
intestato a Associazione Baretti ETS
Banca Popolare Etica Filiale di Torino
Causale “Contributo Teatrando + Cognome/Nome Iscritt*”
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Monica Luccisano
scuolateatrobaretti@gmail.com