Martedì 14 ottobre 2025, ore 21

CIAO BAMBINO

di Edgardo Pistone

In occasione di LiberAzioni Festival e in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in sinergia con il CineTeatro Baretti, è organizzata la proiezione del film Ciao bambino di Edgardo Pistone, preceduta da una masterclass gratuita con il regista.
L’incontro si terrà martedì 14 ottobre alle 18 presso la sala del Baretti. Durante la masterclass verrà proiettato il cortometraggio Le Mosche, selezionato alla Settimana della Critica di Venezia 2020. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a enigma.residente.torino@gmail.com.
La masterclass è rivolta a studenti, autori, registi, produttori, professionisti e appassionati di cinema, offrendo un’occasione unica per approfondire il lavoro del regista, il suo approccio alla narrazione cinematografica e i temi centrali della sua opera.

Ciao bambino è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle, dove ha vinto il premio Miglior Opera Prima. Ha inoltre vinto il Premio Speciale della Giuria nella sezione First Feature Competiton al Tallinn Black Nights Film Festival.
Ambientato in una vibrante e contraddittoria Napoli contemporanea, il film segue la storia di Attilio, un giovane che si trova ad affrontare una scelta difficile: seguire il cuore o farsi carico dei debiti lasciati dal padre. Un neo-noir d’autore che esplora con profondità e autenticità i dilemmi morali e le responsabilità che segnano il passaggio all’età adulta.

Ciao Bambino è una storia di amicizia, amore e sopravvivenza. È la storia di un uomo-bambino che vuole e deve crescere, non importa se più o meno velocemente di quanto sia necessario. Attilio prova a vivere a testa alta in un mondo di detriti, portati a valle dalla corrente delle vite degli altri. Risalire la china della sua vita diventa il suo unico obiettivo. Ma per farlo ha con sé solo gli strumenti della frastagliata esperienza adolescenziale: un lavoro illegale, un amore impossibile, una fuga troppo vicina e troppo pericolosa. Troppi errori lungo il percorso per sperare in un lieto fine. Il mondo di Attilio è quello del Rione Traiano, il mio quartiere di origine e dove attualmente viveo. La fuga di Attilio è la mia fuga: autobiografica seppur immaginaria. Il mondo raccontato è fatto di elementi semplici: l’amicizia con gli amici di sempre con i quali si condividono i pensieri e gli atteggiamenti più infantili, senza vergogna anzi con l’esaltazione puerile e maschile dello spogliatoio; l’amore per la famiglia, amore taciuto e silenzioso, che non si consuma mai se non nel gesto estremo di liberare il padre; la voglia di libertà ed emancipazione. Stampato sulla faccia dei protagonisti della storia leggiamo la parola desiderio, e se qualcuno sbaglia non importa perché i bambini sono tutti innocenti”.

Dopo la masterclass, il regista sarà presente in sala per la proiezione serale delle 21:00, offrendo al pubblico un ulteriore momento di confronto.

Ciao bambino
BigliettiIntero 5€
Ridotto 4€ (under25,over65, Aiace, Anpi)
Durata95'
GenereDrammatico
RegiaEdgardo Pistone
CastMarco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Luciano Pistone, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia
Anno2024
NazioneItalia
DistribuzioneMinerva Pictures, Filmclub Distribuzione
Baretti