IN SPIRITO, CON SPIRITO

Dice il poeta Kahlil Gibran: “Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito”.
La stagione teatrale “In spirito, con spirito” comincia da qui, da un paradosso, quello dello spirito che si fa piccolo per essere visto.
Sminuzzato nelle parole, frantumato nel gesto lo spirito in teatro affiora così: a volte irridente, inevitabilmente parziale, ma sempre coraggioso. Perché è soprattutto di coraggio che si parla quando dobbiamo definire chi, salendo su un palcoscenico, tenta di dire qualcosa, spera di essere ascoltato e, soprattutto, capito.
Donne e uomini intrepidi calpestano assi scricchiolanti, sudano sotto riflettori inesorabili, gettano in platea briciole di spirito. Grazie a loro si ride, si piange, si pensa, ci si indigna, talvolta ci si annoia, ma, comunque, sempre, si ringrazia.

Cartellone:

E JOHNNY PRESE IL FUCILE

23, 24, 25 novembre 2016, ore 21

E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Fonderia Mercury

tratto dal romanzo di Dalton Trumbo
con Sax Nicosia, Eleni Molos, Roberto Recchia
adattamento e regia Sergio Ferrentino
musiche originali Gianluigi Carlone
fonico Davide Tavolato
assistente alla regia Roberto Recchia
assistenti di produzione Vanessa Radrizzani, Rocco Corbo

Il romanzo pacifista di Dalton Trumbo è un incredibile racconto della Prima guerra mondiale attraverso i soli pensieri di vita e di morte del protagonista ormai ridotto a un tronco umano. Sergio Ferrentino ne realizza un originale e coinvolgente adattamento teatrale, con un lavoro innovativo e provocatorio sulla voce e sulla tecnica di riproduzione tridimensionale del suono e con un impatto emotivo dirompente.

L’AMICO DI FRED

28, 29, 30 dicembre 2016, ore 21

L’AMICO DI FRED
Storia fantastica di Fred Buscaglione

Mirabilia Teatro

di Pierpaolo Palladino
con Andrea Murchio, Alessia Olivetti, Stefano Zanoli
regia Andrea Murchio
luci Pierpaolo Nuzzo

Omaggio a Fred Buscaglione attraverso una storia completamente inventata che non ha la pretesa di ricostruire la vicenda di Ferdinando Buscaglione in modo documentale, ma che guarda a quella vicenda con l’occhio dell’innamorato, di chi scorge nel mito di Fred il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato, grazie al suo immenso talento, verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso. Connubio felice tra prosa e musica straordinaria, interpretato sul palco da Andrea Murchio e da un luciferino Stefano Zanoli.

MOZART NACHT UND TAG

28 e 29 gennaio 2017

MOZART NACHT UND TAG
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
IX edizione

Associazione Baretti in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara

Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano e Roberto Monaco
Sedi: CineTeatro Baretti, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Tempio Valdese, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Casa del Quartiere di San Salvario, Circolo dei Lettori, Castello del Valentino, Luoghi Comuni Via San Pio V, Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, Alliance française Torino, Chiesa della Misericordia via Barbaroux 41, Palazzo Reale.

Nona edizione della maratona musicale dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre trenta ore di musica non-stop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in un rinnovato successo di pubblico e critica.

VERTIGINE

8, 9, 10 febbraio 2017, ore 21

VERTIGINE

ASSOCIAZIONE BARETTI
ALTRETRACCE
Primo allestimento

con Candida Nieri
testo e regia Monica Luccisano
disegno sonoro Stefano Somalvico
scenografia e ombre alTREtracce (Massimo Arbarello, Sebastiano Di Bella, Fabio Bellitti)
luci e direzione tecnica Sebastiano Di Bella
assistente luci Nicolò Barbonese

Candida Nieri, premio Ubu 2013, e alTREtracce, teatro d’ombre, daranno vita a un lungo racconto, in prima persona, un soliloquio in compagnia di ombre generate dal pensiero, una seduta psicanalitica quale metamorfosi dello spirito. Il disagio esistenziale, espresso nella malattia che provoca le vertigini, la sindrome di Menière, conduce a traumi sempre più riposti nell’abisso della coscienza.

LA GERUSALEMME LIBERATA

22, 23, 24 febbraio 2017, ore 21
matinée per le scuole: 23, 24 febbraio

LA GERUSALEMME LIBERATA
di Torquato Tasso

La Giostra Armonica

interprete e regia Roberto Zibetti
musiche e chitarra Giorgio Mirto
canto Celeste Gugliandolo
suoni ed elettronica Placido Gugliandolo
progetto sonoro Alessio Foglia
disegno luci Dario Gargiulo
costumi Patrizia Gilli

Roberto Zibetti, poliedrico attore recentemente sul palco per Lehman Trilogy di Luca Ronconi e al cinema con il film di Abel Ferrara su Pasolini, ci accompagna in un ironico viaggio a velocità accelerata nel composito mondo che si snoda dentro e fuori le mura di Gerusalemme. La musica originale e gli arrangiamenti sono di Giorgio Mirto, chitarrista e compositore torinese, che salirà sul palco affiancato da Celeste e Placido Gugliandolo.

PASOLINI E LA MORTE: UN RITO CULTURALE (uno studio)

15, 16, 17 marzo 2017, ore 21

PASOLINI E LA MORTE: UN RITO CULTURALE (uno studio)

Associazione Baretti

drammaturgia di Ola Cavagna
con Mauro Avogadro, Lorenzo Fontana, Marco Toloni
messa in scena e allestimento di Ola Cavagna, Ginevra Napoleoni, Massimiliano Siccardi
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti

Una proposta di lettura del fenomeno Pasolini fondata su una fantasiosa ipotesi: Pasolini è stato coscientemente regista del film della propria vita. Ripercorreremo attraverso un’operazione sintetica, il montaggio “del film della sua vita” attraverso stralci di un’intervista rilasciata da Pasolini a Duflot, delegando le cose che non ha voluto dire alla sua poesia.

DIMMI SU COSA GIURI

29, 30, 31 marzo 2017, ore 21

DIMMI SU COSA GIURI

Associazione Baretti

di Valentina Diana
con e regia di Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia, Lorenzo Fontana
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti

Un testo teatrale sul giuramento di Ippocrate e le sue implicazioni. Quando siamo malati e ci rivolgiamo a un medico ci aspettiamo che ci curi e che ci salvi. Ma non solo, anche che ci capisca, che ci consoli, che si faccia carico delle nostre paure, delle nostre necessità e persino della nostra sfiducia nella medicina. Il medico è investito di tutti i poteri, non solo taumaturgici, ma esistenziali e magici. Se ci fa male un braccio, non solo ci aspettiamo che ci curi quel braccio, ma anche che si preoccupi del nostro dolore, della nostra paura e del fatto che magari quel braccio ci serve per fare cose irrinunciabili e di fondamentale importanza per noi.

L'ASSASSINO QUALCOSA LASCIA

26 aprile 2017, ore 21

L’ASSASSINO QUALCOSA LASCIA

Associazione Baretti

di Rosa Mogliasso nell’adattamento dell’autrice | premio selezione Bancarella 2010
lettura drammatica con Davide Livermore, Giancarlo Judica Cordiglia, Lorenzo Fontana, Riccardo Livermore, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Maria Grazia Solano
con la partecipazione straordinaria di Orlando Perera
regia Davide Livermore
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti
suono Sebastiano Di Bella, Nicolò Barbonese

La prima indagine del commissario Barbara Gillo. Alma Peressi, ricchissima e disperata, aspetta che la polizia venga ad arrestarla. Su di lei pesa la responsabilità di un delitto atroce. Sullo sfondo di una Torino familiare e minacciosa a un tempo, si snoda una vicenda tragica e comica. Primo di una serie di gialli acclamata da pubblico e critica, L’assassino qualcosa lascia conquista e appassiona, e introduce una squadra di investigatori che sarà difficile dimenticare. Innumerevoli le ristampe.
Elegante e truculento, proprio come piace a me. Me ne dia tre etti!” (Elio)

L'AMORE SI NUTRE DI AMORE

27 aprile 2017, ore 21

L’AMORE SI NUTRE DI AMORE

Associazione Baretti

di Rosa Mogliasso nell’adattamento dell’autrice
lettura drammatica con Davide Livermore, Giancarlo Judica Cordiglia, Lorenzo Fontana, Riccardo Livermore, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Maria Grazia Solano
regia Davide Livermore
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti
suono Sebastiano Di Bella, Nicolò Barbonese

Il commissario Barbara Gillo è tornata: pochi mesi prima aveva dato ottima prova del suo fiuto investigativo, sgominando ricchi criminali torinesi e conquistando l’amore dell’affascinante collega Zuccalà. Ma il destino cinico e baro la colpisce alle spalle: il commissario Zuccalà è a Palermo, circondato da climi (e donne) meno algidi. Così non le resta che dedicarsi al mistero della scomparsa di Tanzio Accardi, giovane scapestrato di buona famiglia improvvisamente svanito nel nulla, le cui tracce si fermano a Montecarlo…
La miglior scrittrice in circolazione? Rosa Mogliasso… Un mix originale di noir, romanzo sociale e commedia, aggiungendoci un ingrediente segreto, un’ironia piemontesa” (Corriere della Sera)

LA FELICITÀ È UN MUSCOLO VOLONTARIO

28 aprile 2017, ore 21

LA FELICITÀ È UN MUSCOLO VOLONTARIO

Associazione Baretti

di Rosa Mogliasso nell’adattamento dell’autrice
lettura drammatica con Davide Livermore, Giancarlo Judica Cordiglia, Lorenzo Fontana, Riccardo Livermore, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Maria Grazia Solano
regia Davide Livermore
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti
suono Sebastiano Di Bella, Nicolò Barbonese

Nella vita del commissario Barbara Gillo manca un po’ di sole. Più esattamente, quello che l’incostante fidanzato nonché collega palermitano Massimo Zuccalà ha spento quando si è rifiutato di trascorrere con lei il Natale. Per fortuna che Barbara può contare sul suo lavoro, che, al contrario del fidanzato, non la tradisce mai: la notte della vigilia risolve brillantemente un caso di pellicce rubate dall’appartamento di sua sorella Meri e subito dopo è alle prese con il ritrovamento dei corpi della ex contessa Elisa Prunotti Mappei e di un senzatetto. Esiste un collegamento tra i due delitti? È implicato il figlio della Prunotti, un viveur di mezza età dalla débauche che confina pericolosamente con la disperazione? E quella figlia scomparsa, ex terrorista latitante, rigidamente allevata in un collegio di suore, che ruolo ha nella vicenda? E soprattutto, arriverà la resa dei conti con il fedifrago palermitano?
Una scrittura da cinema, dialoghi serrati e personaggi che hanno l’appeal noir dei protagonisti di Tarantino” (D | La Repubblica)

CHI BACIA E CHI VIENE BACIATO

29 e 30 aprile 2017, ore 21

CHI BACIA E CHI VIENE BACIATO

Associazione Baretti

di Rosa Mogliasso nell’adattamento dell’autrice
lettura drammatica con Davide Livermore, Giancarlo Judica Cordiglia, Lorenzo Fontana, Riccardo Livermore, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Maria Grazia Solano
regia Davide Livermore
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti
suono Sebastiano Di Bella, Nicolò Barbonese

Non sempre il destino è cinico e baro: anzi, talvolta si maschera da fastidioso contrattempo per imprimere una svolta epocale. Barbara Gillo non ha quasi il tempo di disperarsi per la perdita del suo insostituibile braccio destro, Peruzzi, e per l’allontanamento quasi definitivo del commissario Zuccalà, (ex?) fidanzato, che il destino le serve su un piatto d’argento il caso di una giornalista francese uccisa perché in possesso di pericolose informazioni legate ai traffici della mafia russa in Italia.
La conferma di un talento che va oltre l’etichetta del giallo e si consolida nella letteratura” (La Stampa)

UN PASSATO INFINITO

5 maggio 2017, ore 21

UN PASSATO INFINITO

Nessun Vizio Minore

tratto da “Appuntamento a Londra” di Mario Vargas Llosa
adattamento di Davide Bernardi e Angelo Scarafiotti
con Davide Bernardi e Mara Scagli
regia Angelo Scarafiotti
luci Alberto Giolitti

Tratto dal testo “Appuntamento a Londra”, di Mario Vargas Llosa, una storia di memorie e infingimenti nel claustrofobico spazio di una stanza d’albergo dove i personaggi si scoprono e riscoprono alla ricerca della propria identità: il passato presenta sempre il suo conto.

in cooperazione con TGLFF (Torino Gay & Lesbian Film Festival)
con il patrocinio di Servizio LGBT della Città di Torino e Coordinamento Torino Pride GLBT

LA ZONA BIANCA

10, 11, 12 maggio 2017, ore 21

LA ZONA BIANCA

Associazione Baretti
Primo allestimento

con Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Maria Grazia Solano
testo e regia Monica Luccisano
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti
consulenza musicale Diego Mingolla
disegno scene Ivano Coviello

In una casa di cura per anziani, due donne e due uomini confrontano i propri ricordi, si raccontano gioie e dolori, tra le fragilità fisiche e spirituali dell’ultimo atto dell’esistenza. Con estrema tenerezza emerge il residuo attaccamento alle cose e alle persone, insieme alle strategie per tenere in vita la memoria, e alla paura di finire tra i malati di Alzheimer, nella cosiddetta “zona bianca”.
Con il patrocinio di AMA – Associazione Malati di Alzheimer onlus

BAAL

24, 25, 26 maggio 2017, ore 21

BAAL
di Bertolt Brecht

Franco Parenti Milano
in coproduzione con Phoebe Zeitgest – progetto Cantieri Bavaresi e Goethe Institut Mailand
in collaborazione con Compagnia Odemà e ALTOfest Napoli

drammaturgia Margherita Ortolani
con Enrico Ballardini, Francesca Frigoli, Elia Moretti, Dario Muratore, Margherita Ortolani
ideazione, regia e scene Giuseppe Isgrò
musica dal vivo e suono Elia Moretti
aiuto regia Francesca Marianna Consonni
assistente ai costumi Francesca Frigoli
assistente alla regia Paola Virgilio

L’approdo di un percorso di ricerca dedicato a Baal (1918), primo testo di Brecht e primo vero segnale della sua identità artistica e politica: Baal è un artista sfrenato e capace, Baal è una furia antiborghese, pura potenza in confitto con il potere. La sua natura travolge tutti i sistemi, i comportamenti o i ruoli studiati per il mantenimento di ordine, gerarchie e distanze. La sua arte, avvolta nella fascinazione, si conduce tra la gente senza comprensione reale, corrosa dalla seduzione, in contrasto con la realtà.

OFF OFF ARTURO

7, 8, 9 giugno 2017, ore 21

OFF OFF ARTURO

Associazione Baretti

con Arturo Brachetti, Giancarlo Judica Cordiglia, Sax Nicosia, Lorena Senestro
e al pianoforte Diego Mingolla
regia svergognata di Arturo Brachetti
luci e direzione tecnica Alberto Giolitti

Off Off Arturo ci parla di come trasmettere sogni generi sogni; è un omaggio al teatro che, indipendentemente dalla forma, dall’importanza e dalla fama, è sempre un contenitore di sublime poesia. La partecipazione di Arturo Brachetti al progetto culturale del Baretti è ancora una volta in questi anni un evento straordinario. Arturo presenta un progetto creato appositamente per lo spazio del Baretti, qualcosa di unico e originale, che mostrerà un Brachetti decisamente insolito.

In spirito, con spirito - Eventi collaterali

EVENTI COLLATERALI

Dal 28 novembre 2016 al 26 giugno 2017. Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H.! – Baretti Opera House
a cura di Corrado Rollin
Associazione Baretti in collaborazione con il Teatro Regio di Torino e Ducale

Rassegna settimanale di proiezioni su grande schermo delle opere più celebri del melodramma, precedute da una conversazione/lezione introduttiva tra Corrado Rollin, curatore, e un ospite di volta in volta diverso. Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano: Mario Martone, Alberto Mattioli, Carlo Majer, Bruno Gambarotta, Claudio Desderi, Steve Della Casa, Fortunato Ortombina, Susanna Franchi, Gianandrea Noseda, Claudio Gorlier, Gastón Fournier-Facio.
Il teatro d’opera è stato un modello produttivo ideato in Italia e utilizzato in tutto il mondo, dal cinema e da altre forme di teatro musicale. Rimane ancora oggi lo spettacolo multimediale più complesso, anche in confronto a grandi produzioni cinematografiche e televisive.
Ripercorrere la storia dell’opera permette di riflettere su come un prodotto che nasce con scopi essenzialmente culturali possa trasformarsi nel tempo in una vera industria che crea bellezza e ricchezza al tempo stesso.

B.O.H.! ha superato quest’anno le 150 proiezioni!
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.

Orari: presentazione opera ore 14.30, inizio proiezioni ore 15.00
Intero € 5,00 | Ridotto (over 65, under 25) € 4,00
Convezione 6 ingressi: € 20,00

 

6 e 20 aprile, 4 maggio, 15 giugno 2017, ore 21
HAROLD
Long Form di improvvisazione teatrale
coordinamento artistico Marzia Maccarini e Roberto Zunino
musiche improvvisate Enrico Messina
luci e tecnica Riccardo Marrocco
Teatrosequenza

Da una parola, infiniti mondi: comico, poetico, caotico, scanzonato, drammatico, irriverente, logico o… da un suggerimento nascono più storie che fondono linguaggi teatrali d’improvvisazione. Harold è tra i più noti “format di improvvisazione teatrale”, nato negli anni Settanta negli Stati Uniti è diventato uno degli spettacoli di improvvisazione più rappresentati a livello mondiale. Giocare recitando in reciproca fiducia e collaborazione, atto unico, non ci saranno repliche a quanto accade.

Intero € 12,00 | Ridotto (over 65, under 25) € 10,00

BIGLIETTI SPETTACOLI
Intero: 12,00 euro – Ridotti [under25 e over65]: 10,00 euro
Convenzione 4 spettacoli 32,00 euro

BIGLIETTI BOH!
Intero: 5,00 euro – Ridotti [under25 e over65]: 4,00 euro
Convenzione 6 spettacoli 20,00 euro

PRENOTAZIONI
Si accettano prenotazioni, via email e telefoniche: info@cineteatrobaretti.it; tel. 011 655187. I biglietti prenotati possono essere ritirati la sera della rappresentazione fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio. Dopo tale termine la prenotazione non sarà più considerata valida.

La stagione è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore) nell’ambito della Scadenza unica 2016 Performing Arts
con il contributo di: Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
con il patrocinio di: Circoscrizione 8

In collaborazione con:
Sistema Teatro Torino, Politecnico di Torino, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica, Conservatorio “Giuseppe Verdi di Torino”, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Biblioteca Nazionale di Torino, Ducale, Alliance française Torino, DAMS di Torino, Torino Gay & Lesbian Film Festival 

Partner tecnici:
Wic.it, Litrocubo, Welcome Home

Partner in San Salvario:
Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere

Media Partner:
La Stampa, Radio Energy