SCUOLA TEATRO BARETTI

(ADULTI +17 ANNI)
ANNO ACCADEMICO 2025-2026

LA SCUOLA
La Scuola di Teatro Baretti (STB) è la proposta didattica che l’Associazione Baretti rivolge agli adulti (over 17 e senza limiti di età) che abbiano voglia di scoprire e confrontarsi con l’esperienza del palcoscenico e con ciò che essa può rappresentare nella vita di tutti i giorni.
Un progetto formativo per acquisire tecniche e competenze, per sperimentare, per declinare tendenze e talenti, per abitare la scena, per individuare e creare connessioni tra vita e teatro, per esprimere ogni identità attraverso la rappresentazione del sé e degli altri in quell’unicum che è l’esperienza teatrale.
Tra gli obiettivi, al centro, vi è la volontà di dare strumenti per affrontare e gestire con coscienza e sicurezza non solo “lo stare in scena”, ma anche aspetti che riguardano la sfera esistenziale. La finzione teatrale, in questo senso, ha enormi potenzialità: «si può essere tanto più autentici e veri, quanto più si è in grado di scardinare e ricostruire i meccanismi della finzione insita nei diversi ruoli che ognuno di noi assume all’interno di qualsiasi contesto sociale».

MATERIE
Dizione – Uso della voce – Espressione corporea – Improvvisazione – Interpretazione – Uso dello spazio scenico.

INSEGNANTI
Il corpo insegnanti è costituito da attrici/attori che lavorano sul territorio nazionale dall’inizio degli anni ’90, provengono dal mondo del teatro, del cinema e del doppiaggio e sono presenti sia in scena che in regia. La loro formazione deriva da due delle migliori scuole d’Italia (la scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta all’epoca da Luca Ronconi, e Il Piccolo Teatro di Milano, allora diretta da Giorgio Strehler) e dalla ultraventennale esperienza lavorando con i più importanti registi italiani.

Lorenzo Fontana
Giancarlo Judica Cordiglia
Olivia Manescalchi
Sax Nicosia
Maria Grazia Solano

Gli insegnanti si avvicendano in tutti i corsi, con le diverse discipline e attività e per la fase di prove e realizzazione dei saggi finali di ciascun corso.

PERIODO
Da inizio ottobre a inizio giugno
(escluso festività).

FREQUENZA
Una lezione settimanale di 3 ore.

GIORNI, SEDI E ORARI
Lunedì
/ ore 18:00 – 21:00 / Teatro Baretti (Via Baretti 4) – III anno
Martedì / ore 18:00 – 21:00 / Sereno Regis (Via Garibaldi 13) – II anno
Mercoledì / ore 18:00 – 21:00 / Sereno Regis (Via Garibaldi 13) – III anno
Giovedì / ore 17:45 – 20:45 / Spazio Cristina (Via Santa Giulia 3bis/A) – I anno

SAGGI-SPETTACOLI DI METÀ E DI FINE ANNO
I saggi-spettacoli di metà e di fine anno si terranno sul palcoscenico del Teatro Baretti. Tutti i gruppi avranno l’occasione di vivere l’esperienza teatrale, insieme all’emozione del palcoscenico e del pubblico.

TARIFFE E RATE
L’intero anno ha un costo di 640€ (comprensivo di tesseramento e assicurazione) in unica soluzione o in due rate.
Scadenza Rate: 2 ottobre 2025 | 5 febbraio 2026

SCONTO FRATELLI: in caso di iscrizione di fratelli, la tariffa per ciascuno è scontata del 10%.

VERSAMENTI DA EFFETTUARE SU C/C IBAN:
IT15U0501801000000011350667
intestato a Associazione Baretti ETS
Banca Popolare Etica Filiale di Torino
Causale “Contributo STB + Cognome/Nome Iscritt*”

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
MONICA LUCCISANO
scuolateatrobaretti@gmail.com