27-28-29 gennaio 2023
MOZART NACHT UND TAG XV
Maratona musicale per festeggiare la nascita di Mozart
coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco
ASSOCIAZIONE BARETTI in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Il Circolo dei lettori, il Politecnico di Torino e i Conservatori di Torino, Alessandria, Milano, Genova, Valle d’Aosta.
La quindicesima edizione della maratona musicale dedicata a Mozart è ormai un appuntamento istituzionale in città. L’ultima edizione, che ha preceduto l’emergenza sanitaria, ha visto la partecipazione gratuita di più di 5000 persone nelle diverse sedi.
Mozart Nacht Und Tag va letto come evento unico, un festival mozartiano che, partendo dalla nostra sala di Via Baretti 4, nel quartiere di San Salvario a Torino, coinvolge varie sedi cittadine. Storico appuntamento dell’Associazione Baretti, fu ideato dal regista Davide Livermore per festeggiare in modo innovativo l’anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart il 27 gennaio 1756.
Mozart Nacht Und Tag XV avrà luogo nei giorni 27-28-29 gennaio e vedrà la partecipazione dei Conservatori musicali di Torino, Alessandria, Milano, Genova, Valle d’Aosta, in un programma musicale coordinato da un comitato scientifico composto da collaboratori afferenti all’Associazione Baretti, ad altre associazioni culturali territoriali e realtà accademiche.
Il programma mozartiano vedrà luce attraverso gli interventi di allievi e docenti dei conservatori, ma anche di professionisti di chiara fama che verranno chiamati a supportare la nostra iniziativa. Nostra intenzione è dare opportunità di visibilità e possibilità di cimento ai giovani musicisti favorendone la reciproca conoscenza umana e quella professionale nell’incontro con un nuovo pubblico.
Innegabile è, pertanto, la valenza culturale, formativa, scientifica, sociale promozionale dell’iniziativa che conta su un comitato scientifico promotore di alto livello e l’apporto fattivo delle istituzioni scolastiche e di alta preparazione musicale. Articolato il rapporto con il territorio, che si sostanzia con il coinvolgimento di università, scuole, associazioni culturali, organizzazioni di volontariato nella promozione fattiva e nella valorizzazione del patrimonio culturale e musicale in particolar modo, senza trascurare interventi scenografici e teatrali site specific quando la programmazione artistica lo riterrà coerente, assecondando la vocazione dell’Associazione Baretti per l’interdisciplinarietà delle arti, l’interazione con l’ambiente naturale e la relazione con lo spazio urbano esistente.
La partecipazione all’evento Mozart Nacht Und Tag XV è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili, per comprovare la nostra idea di una festa musicale diffusa, rivolta sia agli ascoltatori esperti sia ai neofiti e a tutti coloro che possono per la prima volta superare il timore reverenziale verso la musica classica e assistere a un vero concerto.
La manifestazione partirà dal CineTeatro Baretti, trampolino di lancio per diffondersi in tutta Torino grazie alla collaborazione coordinata di varie sedi prestigiose e di enti culturali ben noti ai torinesi.
Il programma sarà dedicato al maestro di Salisburgo, a suo padre Leopold e a suo figlio Franz Xaver con l’aggiunta di brani che altri musicisti di ogni epoca hanno composto basandosi su temi mozartiani. Il programma di esecuzioni dal vivo, ogni volta introdotte e brevemente illustrate dai curatori, sarà affiancato da un calendario di proiezioni filmiche sottotitolate di opere di Mozart.
Le sedi torinesi di Mozart Nacht Und Tag XV:
- CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
- Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
- Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
- Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
- Chiesa di San Salvario – Via Nizza 20
- Oratorio di San Filippo Neri – Via Maria Vittoria 5
- Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Mozart Nacht Und Tag XV in sintesi:
- Oltre 45 ore di musica non-stop
- Oltre 90 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle 20.30 di venerdì 27 fino alle 23:30 di domenica 29 gennaio.
- Oltre 300 musicisti coinvolti
- Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 105 posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti; Castello del Valentino 80 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Famija Turinèisa 75 posti; Oratorio San Filippo Neri 100 posti.
- È prevista la libera contribuzione popolare
Mozart Nacht Und Tag XV, il programma dettagliato:
– venerdì 27 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
– sabato 28 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 28 gennaio – Chiesa di San Salvario
– sabato 28 gennaio – CineTeatro Baretti
– sabato 28 gennaio – Circolo dei lettori
– domenica 29 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 29 gennaio – Chiesa di San Salvario
– domenica 29 gennaio – Oratorio San Filippo Neri
– domenica 29 gennaio – Tempio Valdese
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Venerdì 27 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Via Mazzini 11
20:30
Ouverture da Der Schauspieldirektor K 486
Concerto per pianoforte e orchestra in re minore K 466
– Allegro
– Romanza
– Rondò. Allegro assai
Olha Kuzmina, pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo op. 43
Gioachino Rossini
Ouverture da L’italiana in Algeri
Ouverture da La Cenerentola
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti direttore
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Sabato 28 gennaio
CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
10:00
Sei Variazioni per pianoforte e violino su “Hélas, j’ai perdu mon amant” K 360 (K 374b)
Fabrizio Brenchio, pianoforte
Simone Virginio, violino
10:25
Tre trascrizioni per pianoforte solo:
– Andante dal Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488
– Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618 (trascr. di Franz Liszt S.461a)
– Larghetto dal Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581 “Stadler”
Andrea Sarto, pianoforte
10:50
Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
Duo per violino e viola in si bemolle maggiore K 424
Fation Hoxholli, violino
Enrico Carraro, viola
11:30
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 31
– Allegro
– Tempo di menuetto. Moderato
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Trascrizioni per sassofono e pianoforte
Isakar Duo
Isabella Stabio, sassofono
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
12:00
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Allegro
– Andante
– Presto
Laura Vergallo Levi, pianoforte
12:20
Ludwig van Beethoven
Sette Variazioni per violoncello e pianoforte su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” da Die Zauberflöte WoO 48
Helene Liebmann
dalla Grande Sonata in si bemolle maggiore op. 11 per violoncello e pianoforte
Terzo tempo: Andante con Variazioni sul tema dall’aria “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni
Duo L’Aura
Laura Cesira Stella, violoncello
Laura Vergallo Levi, pianoforte
12:45
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Rondò per pianoforte in fa maggiore K 494
Vincenza Patrizia Iannone, pianoforte
13:05
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Ludwig van Beethoven
12 Variazioni in fa maggiore su “Se vuol ballare” da Le nozze di Figaro WoO40
Lara Sauermann, pianoforte
Lucia Caputo, violino
Conservatorio di Torino
13:40
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Duo Santa Lucia
Francesca Infante e Katia Vestri,
pianoforte a 4 mani
14:00
“Et incarnatus (Messa in do minore K 427 / K 417a)
“Laudate Dominum” (Vesperae solemnes de confessore K 339)
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
Gloria Mocci, soprano
Roberta Giorgio, pianoforte
Sabato 28 gennaio
CHIESA DI SAN SALVARIO – Via Nizza 20
15:00
Regina Coeli K 127
Missa brevis in do maggiore K 220 (K 196b) “Spatzen-Messe”
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Gli Amici Cantori di Milano
Tania Ricciardi, soprano
Laura Vergallo Levi, pianoforte
Francesco Vittorio Grigolo, direttore
15:45
Improvvisazioni all’organo su temi di Mozart
Attilio Piovano, organo
16:05
Cinque notturni:
– Due pupille amabili K 439
– Se lontan, ben mio, tu sei K 438
– Ecco quel fiero istante K 436
– Mi lagnerò tacendo K 437
– Luci care, luci belle K 346 (K 439a)
Più non si trovano, Canzonetta K 549
I Soffi Armonici Ensemble
16:25
“Solitudini amiche… Zeffiretti lusinghieri” (Idomeneo K 366)
Ridente la calma K 152 (K210a)
“Porgi amor” (Le nozze di Figaro K 492)
“Ah! Fuggi il traditor” (Don Giovanni K 527)
“O zitt’re nicht, mein lieber Sohn!” (Die Zauberflöte K 620)
“S’altro che lacrime” (La clemenza di Tito K 621)
Ruohan Fang, Chiara Sorce, soprani
Paolo Ghiglione, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
17:05
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
Die Alte K 517
“Parto, ma tu, ben mio” (La clemenza di Tito K 621)
Monica Elias, soprano
Massimo Barbierato, violino
Onofrio Manghisi, clarinetto
Paolo Ghiglione, pianoforte
17:30
An die Hoffnung K 390 (K 340c)
Die kleine Spinnerin K 531
Das Traumbild K 530
Michela Giordano, soprano
Paolo Ghiglione, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
17:45
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Giuseppina D’Auria e Ninny Nobile, pianoforte a 4 mani
Sabato 28 gennaio
TEATRO BARETTI – Via Baretti 4
15:00
Scuola Popolare di Musica Baretti
Dona nobis pacem
Orchestra So(u)l
dal Quartetto per archi in sol maggiore K 80 (K 73f) “di Lodi”
Terzo movimento: Minuetto e Trio
Matilde Francesca Baiotto e Vittoria Martina Tarditi, violini
Iolanda Baiotto, viola
Teresa Baiotto, violoncello
dal Quartetto per archi in sol maggiore K 156 (K 134b)
Primo movimento: Presto
Ensemble Beethoven
Melissa Princi e Emma Lola Condina, violini
Licia Borrelli e Teresa Baiotto, violoncelli
15:45
dalla Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
Primo tempo: Allegro
Andrea Papillo, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
15:55
Sonata per pianoforte in do maggiore K 279 (K 189d)
– Allegro
– Andante
– Allegro
Anna Giachello, pianoforte
16:15
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Oscar Micheli, pianoforte
16:40
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Terzo movimento: Alla turca: Allegretto
dal Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
(Versione per pianoforte, flauto e oboe)
Primo movimento: Andante
PAC Les Belles
Ariel Lanteri, pianoforte
Pamela Clotilde Pelaez Figueroa, flauto
Claudia Bellamino, oboe
16:55
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 481
– Molto allegro
– Adagio
– Tema e 6 Variazioni
Francesco Bergamasco, pianoforte
Valentina Busso, violino
17:20
Otto Variazioni per pianoforte in la maggiore su “Come un agnello” da Fra i due litiganti il terzo gode di Giuseppe Sarti K 460 (K 454a)
Francesco Bergamasco, pianoforte
17:40
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore K 502
Arrangiamento di John Gibson per pianoforte, clarinetto e violoncello
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Trio Iride
Laura Vergallo Levi, pianoforte
Enrico Maria Bottini, clarinetto
Laura Cesira Stella, violoncello
18:05
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Sonata per pianoforte a 4 mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Vincenza Patrizia Iannone e Mario Calisi, pianoforte a 4 mani
18:40
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Rosanna Carabellese, pianoforte
19:05
dalla Sonata per pianoforte in do minore K 457
Secondo movimento: Adagio
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Luca Alessandro Genovese, pianoforte
19:35
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Nicolò Giglio e Lorenzo Bottoglia, pianoforte a 4 mani
Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
19:55
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Lorenzo Osta, pianoforte
20:25
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte K 588)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni K 527)
“Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
Yujia Chen, soprano
Rui Chen, tenore
Danilo Ionadi, pianoforte
Conservatorio di Torino
20:50
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
Primo movimento: Allegro moderato
Pietro Muscente, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
21:05
“Al destin, che la minaccia” (Mitridate, re di Ponto K 87 / K 74a)
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden!” (Die Zauberflöte K 620)
“Giunse alfin il momento… Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Crudele! Ah, no, mio bene!… Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
IslandStorms
Elisabetta Isola, soprano
Marco Tempesti, pianoforte
Conservatorio di Torino
21:35
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 564
– Allegro
– Andante con variazioni
– Allegretto
Trio Camelia
Alice Rizzotto, pianoforte
Marta Stradiotti, violino
Arianna Di Raimondo, violoncello
22:00
Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Ator Duo & Friends
Sofia Gimelli, violino
Giulia Bombonati, viola
Clara Piccoli, violoncello
Cecilia Collura, pianoforte
22:30
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Carla Bellini, pianoforte
23:05
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Allegro
– Andante amoroso
– Rondeau. Allegro
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Sabato 28 gennaio
CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
14:30
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Diana Andreotti, pianoforte
15:15
dal Requiem in re minore K 626 (trascrizione di Franz Liszt)
Confutatis maledictis, Lacrimosa
Valzer per un solo dito “La tartina di burro”
Duo Concertante
Gabriella Fiammengo Gennaro, pianoforte
Giovanna Indelicato, recitante
15:45
Cinque notturni:
– Due pupille amabili K 439
– Se lontan, ben mio, tu sei K 438
– Ecco quel fiero istante K 436
– Mi lagnerò tacendo K 437
– Luci care, luci belle K 346 (K 439a)
Più non si trovano, Canzonetta K 549
Triton Consort
Guja Mabellini e Donatella Colletti, soprani
Simone Zangani, oboe classico
Francesco Spiga, flauto traversiere
Caterina Soresina Stoppani, viola da gamba
Niki Meloni, pianoforte
16:10
“Venite, inginocchiatevi” (Le nozze di Figaro K 492)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
dalla Sonata per pianoforte in fa maggiore K 280 (K 189e)
Secondo movimento: Adagio
Per pietà, bell’idol mio K 78 (K 73b)
“Ah, chi mi dice mai” (Don Giovanni K 527)
dalla Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
Secondo movimento: Andante amoroso
“Mi tradì quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Dominika Zamara, soprano
Andrea Musso, pianoforte
16:45
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Edoardo Audisio e Giacomo Audisio, pianoforte a 4 mani
Conservatorio di Milano
17:05
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
Primi due movimenti:
– Allegro
– Adagio
Davide Battarino, pianoforte
Conservatorio di Genova
17:25
Carl Czerny
Fantaisie brillante sur Le nozze di Figaro Op. 493
Dario Bonuccelli, pianoforte
17:40
Variazioni per pianoforte su “Unser dummer Pöbel meint” da Les Pèlerins de la Mecque ou la Rencontre imprévue di Gluck K 455
Elias Bruno Urbina, pianoforte
Conservatorio di Genova
17:50
Quartetto per oboe e archi in fa maggiore K 370 (K 368b)
– Allegro
– Adagio
– Rondeau. Allegro
Egidia Fraghì, oboe
Sara Audenino, violino
Rebecca Scuderi, viola
Lucia Mameli, violoncello
Conservatorio di Torino
18:10
dal Trio per pianoforte clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
Primo movimento: Andante
Carola Grassano, pianoforte
Fedora Aversa, clarinetto
Alessia Vinai, viola
Conservatorio di Genova
18:20
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Francesca Fiorito, pianoforte
Conservatorio di Genova
18:30
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Primo movimento: Tema con variazioni. Andante grazioso
Andrea Moscatelli, pianoforte
Conservatorio di Genova
18:50
Cinque Variazioni in fa maggiore per pianoforte K 54 (K 547b / Anh. 138a)
Marco Vecchio, pianoforte
Conservatorio di Genova
19:00
Sonatina viennese n. 1 in do maggiore K 439b
Piccola Giga per pianoforte in sol maggiore K 574
Quattro pezzi dal Quaderno londinese K 15
Junko Watanabe Massaglia, pianoforte
19:30
da Don Giovanni K 527
“Or sai chi l’onore”
“Là ci darem la mano”
“Deh, vieni alla finestra”
“Non mi dir, bell’idol mio”
I musicanti del villaggio
Angela Vinci, soprano
Fé Avouglan, soprano
Simone Gianoglio, violoncello
Paolo Leone, pianoforte
19:50
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Terzo movimento: Alla turca: Allegretto
Rondò alla turca (versione jazz)
Ernesta Aufiero, pianoforte
20:40
Andante per organo meccanico in fa maggiore K 616
Trascrizione per trio
Trio Fasar
Fabio Renda, chitarra
Sara Fioccardi, flauto
Arianna Zambon, oboe
20:55
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) da Die Zauberflöte di Mozart op. 9
Carlo Pignatta, chitarra
23:05
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Allegro
– Andante amoroso
– Rondeau. Allegro
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Domenica 29 gennaio
TEATRO BARETTI – Via Baretti 4
10:00
Così fan tutte K 588
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Fiordiligi: Miah Persson (soprano)
Dorabella: Anke Vondung (mezzosoprano)
Ferrando: Topi Lehtipuu (tenore)
Guglielmo: Luca Pisaroni (basso-baritono)
Don Alfonso: Nicolas Rivenq (baritono)
Despina: Ainhoa Garmendia (soprano)
Orchestra of The Age of Enlightenment
The Glyndebourne Chorus
Iván Fischer direttore
Regia di Nicholas Hytner
Registrazione effettuata alla Glyndebourne Opera House di Lewes il 27 giugno e 1° luglio 2006
Primo atto 85’; secondo atto 95’
14:00
Sonata per pianoforte e violino in re maggiore K 306 (K 300l)
Primo movimento: Allegro con spirito
Duo Caputo
Marianna Caputo, pianoforte
Valentina Caputo, violino
Conservatorio di Torino
14:15
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Sofia Baiardi e Elia Carletto, pianoforte a 4 mani
Conservatorio di Alessandria
14:35
“O zittre nicht, mein lieber Sohn” (Die Zauberflöte K 620)
“Giunse alfin il momento… Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
Abendempfindung K 523
Virginia Bonelli, soprano
Omar Al Deek, pianoforte
15:05
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Lucia Rapuano, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
15:45
“Padre, germani, addio” (Idomeneo K 366)
An Chloe K 524
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Ridente la calma K 152 (K 210a)
Gesellenreise K 468
“Porgi amor” (Le nozze di Figaro K 492)
Nicol Borgonovi, soprano
Eliana Grasso, pianoforte
16:15
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184) (dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
dal Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K 313 (K 285c)
Primo movimento: Allegro maestoso
dalla Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
Primo movimento: Allegro con spirito
Lira Transalpina
Elodie Colombier, flauto
Simonetta Sargenti, violino
Andrea Bareggi, pianoforte
16:50
“Porgi amor” (Le nozze di Figaro K 492)
“Al mio ben mi veggio avanti” (Ascanio in Alba K 111)
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
“Venga pur, minacci, e frema” (Mitridate, re di Ponto K 87 / K 74a)
“Come scoglio” (Così fan tutte K 588)
Alexandra Ivchenko, soprano
Gustavo Argandoña, controtenore
Giovanni Manerba, pianoforte
Conservatorio di Alessandria
17:35
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Andante con variazioni per pianoforte a quattro mani in sol maggiore K 501
Vincenza Patrizia Iannone e Mario Calisi, pianoforte a 4 mani
18:00
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Alessandro Nasoni, pianoforte
18:20
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302 (K 293b)
– Allegro
– Rondeau. Andante grazioso
Elena Camerlo, pianoforte
Roberta Bua, violino
18:40
“Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
“Ach, ich liebte, war so glücklich” (Die Entführung aus dem Serail K 384)
“Der Hölle Rache” (Die Zauberflöte K 620)
Christel Marcoz, soprano
Erica Pompignan, pianoforte
Conservatoire de la Vallée d’Aoste
19:00
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau (Allegro)
dal Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
– Primo movimento: Allegro
Francesco De Giorgi, pianoforte
Sofia Barbero, violino
19:35
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
Primo movimento: Allegro moderato
Feiyang Sun, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte
Conservatorio di Torino
19:50
“Batti, batti bel Masetto” (Don Giovanni K 527)
“Martern aller Arten” (Die Entführung aus dem Serail K 384)
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden!” (Die Zauberflöte K 620)
“Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni K 527)
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro K 492)
Classe di canto dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
Direttore Marco Ricagno
Mary Ollearo, Ruman Cheng, Qian Liu, Ziwei Song, soprani
Yulu Liu e Asia Paolone, mezzosoprani
Mykyta Ishchenko, tenore
Ferdinand Sexauer, pianoforte
20:50
dal Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Secondo movimento: Andante
(trascrizione di Teo Leonov)
dal Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488
Secondo movimento: Adagio (Andante)
(trascrizione di Ulrich e Wittmann)
dal Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Secondo movimento: Adagio
(trascrizione di Naumann)
Alice Michahelles e Michele Lai, pianoforte a 4 mani
Fuga dal Preludio e Fuga per pianoforte in do maggiore K 394 (K 383a)
Michele Lai, pianoforte
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Alice Michahelles, pianoforte
21:25
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau
GM Quartet
Claudia La Carrubba, violino
Laura Ferrara, viola
Lidia Mosca, violoncello
Elisa Ferrara, pianoforte
22:00
Andante con variazioni per pianoforte a 4 mani in sol maggiore K 501
Mario Calisi
Portrait de Mozart
Giuliano Bertolotto Bianc e Danyang Song, pianoforte a 4 mani
22:25
Sei Variazioni per pianoforte in fa maggiore K 398 (K 416e) sull’aria “Salve tu, Domine” dall’opera I filosofi immaginari di Giovanni Paisiello
Per pietà, non ricercate K 420 (per l’opera Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
Vado, ma dove, o Dei! K 583
Vorrei spiegarvi, o Dio K 418 (per l’opera Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 400 (K 372a)
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte K 588)
“Tutte nel cor vi sento” (Idomeneo K 366)
“Der Hölle Rache” (Die Zauberflöte K 620)
Valentina Oddenino e Susy Dardo, soprani
Luca Viola, tenore
Paolo Grosa, pianoforte
23:00
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Rachele Console, pianoforte
Angelica Ceria, violino
Conservatorio di Torino
Domenica 29 gennaio
CHIESA DI SAN SALVARIO – Via Nizza 20
16:00
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16
– Molto allegro
– Andante
– Presto
Sinfonia n. 4 in re maggiore K 19
– Allegro
– Andante
– Presto
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore K 22
– Allegro
– Andante
– Molto allegro
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16:40
Tre Notturni:
“Se lontan, ben mio, tu sei” K 438
“Due pupille amabili” K 439
“Luci care, luci belle” K 439a
“Ave verum corpus” Mottetto in re maggiore K 618
Corale Città di Borgaro
Carmelo Luca Sambataro, direttore
17:00
Missa brevis in sol maggiore K 140 (Anh. G. 1.12) “Pastoral-Messe”
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Coro del Bric
Carmelo Luca Sambataro, direttore
Conservatorio di Torino
Domenica 29 gennaio
ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – Via Maria Vittoria 5
14:45
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Andrea Canepa, pianoforte
15:30
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Emma Guercio, pianoforte
Conservatorio di Milano
15:55
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Diego Leria, pianoforte
Melania Destefano, violino
Conservatorio di Torino
16:10
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Diego Leria, pianoforte
Conservatorio di Torino
16:25
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
“Laudate Dominum” (Vesperae solemnes de confessore K 339)
Agnus Dei (Messa in do maggiore K 317 – Krönungs-Messe)
Vado, ma dove, o Dei! K 583
“Parto, ma tu ben mio” (La clemenza di Tito K 621)
Mozart’s Rockin’ girls
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
Monica Argenton, pianoforte
17:00
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Elisabetta Piras, pianoforte
17:25
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Lampos Duo
Vittoria Pezzoli e Martina Spalvieri, pianoforte a 4 mani
Conservatorio di Torino
17:50
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau
Icaro Quartett
Silvia Tecchio, violino
Francesco Caputo, viola
Sara Benedetta Mazzilli, violoncello
Simona Russo, pianoforte
18:20
“Donne mie, la fate a tanti” (Così fan tutte K 588)
“Aprite un po’ quegli occhi” (Le nozze di Figaro K 492)
“Madamina, il catalogo è questo” (Don Giovanni K 527)
Emilio Marcucci, baritono
Achille Lampo, pianoforte
Domenica 29 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
16:00
Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra in fa maggiore K 165 (K 158a)
– Exultate, jubilate
– Fulget amica dies
– Tu virginum corona
– Alleluja
Eine kleine Nachtmusik in sol maggiore K 525
– Allegro
– Romance. Andante
– Menuetto
– Rondò. Allegro
Alessandra Sassi, soprano
La Nuova Dissonanza
Giovanni D’Alessandro, direttore
16:50
Requiem in re minore K 626
I. Introitus: Requiem aeternam
II. Kyrie
III. Sequentia
– Dies irae
– Tuba mirum
– Rex tremendae majestatis
– Recordare, Jesu pie
– Confutatis maledictis
– Lacrimosa dies illa
IV. Offertorium
– Domine Jesu Christe
– Versus: Hostias et preces
V. Sanctus
VI. Benedictus
VII. Agnus Dei
VIII. Communio:
– Lux aeterna
Corale Roberto Goitre
Silvia Bonino, soprano
Federica Raucci, mezzosoprano
Luciano Fava, basso
Francesco Cavaliere e Michela Varda, pianoforte a 4 mani
Corrado Margutti, tenore e direttore