Da ottobre 2018 a giugno 2019
Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
IX EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con il Teatro Regio Torino, Teatro La Fenice e Ducale
Rassegna settimanale di proiezioni su grande schermo delle opere più celebri del melodramma, precedute da una conversazione/lezione introduttiva tra Corrado Rollin, curatore, e un ospite di volta in volta diverso. Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano: Mario Martone, Alberto Mattioli, Carlo Majer, Bruno Gambarotta, Claudio Desderi, Steve Della Casa, Fortunato Ortombina, Susanna Franchi, Gianandrea Noseda, Claudio Gorlier, Gastón Fournier-Facio.
Il teatro d’opera è stato un modello produttivo ideato in Italia e utilizzato in tutto il mondo, dal cinema e da altre forme di teatro musicale. Rimane ancora oggi lo spettacolo multimediale più complesso, anche in confronto a grandi produzioni cinematografiche e televisive.
Ripercorrere la storia dell’opera permette di riflettere su come un prodotto che nasce con scopi essenzialmente culturali possa trasformarsi nel tempo in una vera industria che crea bellezza e ricchezza al tempo stesso.
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 5,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 4,00 | Convenzione 6 ingressi € 20,00

(206) Lunedì 15 ottobre 2018
con Alessandro Galoppini
AIDA (1871)
di Giuseppe Verdi
con Kristin Lewis, Marco Berti
regia di William Friedkin
direttore Gianandrea Noseda

(207) Lunedì 22 ottobre 2018
con Davide Livermore
I SHARDANA (1959)
di Ennio Porrino
con Paoletta Marrocu, Angelo Villari
regia di Davide Livermore
direttore Anthony Bramall

(208) Lunedì 29 ottobre 2018
con Attilio Piovano
LA CAMPANA SOMMERSA (1927)
di Ottorino Respighi
con Angelo Villari, Maria Luigia Borsi
regia di Pier Francesco Maestrini
direttore Donato Renzetti


(209) Lunedì 12 novembre 2018
con Giovanni Tasso
CASTOR ET POLLUX (1737/1754)
di Jean-Philippe Rameau
con Finnur Bjarnason, Henk Neven
regia di Pierre Audi
direttore Christophe Rousset


(210) Lunedì 19 novembre 2018
con Daniele Garrone
STIFFELIO (1850)
di Giuseppe Verdi
con Roberto Aronica, Yu Guanqun
regia di Guy Montavon
direttore Andrea Battistoni


(211) Lunedì 26 novembre 2018
con Enrico Maria Ferrando
DON GREGORIO (1826)
di Gaetano Donizetti
con Paolo Bordogna, Elizaveta Martirosyan
regia di Roberto Recchia
direttore Stefano Montanari


(212) Lunedì 3 dicembre 2018
con Alberto Testa e Sergio Trombetta
CENERENTOLA (1945)
di Sergej Prokof’ev
con Agnès Letestu, José Martinez
coreografia di Rudolf Nureyev
direttore Koen Kessels


(213) Lunedì 10 dicembre 2018
con Giangiorgio Satragni
LA PICCOLA VOLPE ASTUTA (1924)
di Leoš Janáček
con Elena Tsallagova, Jukka Rasilainen
regia di André Engel
direttore Dennis Russell Davies


(214) Lunedì 17 dicembre 2018
con Achille Lampo
LA GIOCONDA (1876)
di Amilcare Ponchielli
con Deborah Voigt, Carlo Colombara
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Daniele Callegari


(215) Lunedì 7 gennaio 2019
con Giorgio Gervasoni
RIENZI (1842)
di Richard Wagner
con Torsten Kerl, Camilla Nylund
regia di Philipp Stölzl
direttore Sebastian Lang-Lessing


(216) Lunedì 14 gennaio 2019
con Francesco Blanchetti
KOUKOURGI (1793/2010)
di Luigi Cherubini
con Daniel Prohaska, Çiğdem Soyarslan
regia di Josef E. Köpplinger
direttore Peter Marschik


(217) Lunedì 21 gennaio 2019
con gli studenti dell’ultimo anno della laurea in Architettura del Politecnico di Torino
DON GIOVANNI (1787)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Bo Skovhus, Kristine Opolais
regia di Dmitri Tcherniakov
direttore Louis Langrée


(218) Lunedì 28 gennaio 2019
con Cecilia Ligorio
MOSÈ (1818)
di Gioachino Rossini
con Ruggero Raimondi, Isabelle Kabatu
regia di Cecilia Ligorio e Tiziano Mancini
direttore Francesco Quattrocchi


(219) Lunedì 4 febbraio 2019
con Giorgio Gervasoni
MIREILLE (1864)
di Charles Gounod
con Inva Mula, Charles Castronovo
regia di Nicolas Joël
direttore Marc Minkowski


(220) Lunedì 11 febbraio 2019
con Silvana Chiesa
ARMINIO (1737)
di Georg Friedrich Händel
con Max Emanuel Cencic, Lauren Snouffer
regia di Max Emanuel Cencic
direttore George Petrou


(221) Lunedì 18 febbraio 2019
con Antonmario Semolini
SHOW BOAT (1927)
di Jerome Kern
con Heidi Stober, Patricia Racette
regia di Francesca Zambello
direttore John DeMain

(222) Lunedì 25 febbraio 2019
FESTIVAL ESPRESSIONISMO
LULU (1937/1979)
di Alban Berg
con Patricia Petibon, Michael Volle
regia di Vera Nemirova
direttore Marc Albrecht


(223) Lunedì 11 marzo 2019
con Federica Fanizza
MEDEA IN CORINTO (1813)
di Giovanni Simone Mayr
con Nadja Michael, Ramón Vargas
regia di Hans Neuenfels
direttore Ivor Bolton

(224) Lunedì 18 marzo 2019
FESTIVAL ESPRESSIONISMO
DIE VÖGEL (1920)
di Walter Braunfels
con Désirée Rancatore, Brandon Jovanovich
regia di Darko Tresnjak
direttore James Conlon


(225) Lunedì 25 marzo 2019
con Roberto Monaco
LA PIETRA DEL PARAGONE (1812)
di Gioachino Rossini
con Marco Vinco, Marie-Ange Todorovitch
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Alberto Zedda


(226) Lunedì 1 aprile 2019
con Sergio Trombetta
COPPÉLIA (1870)
di Léo Delibes
con Françoise Joullie, Maria Brown
coreografia di Maguy Marin
direttore Kent Nagano


(227) Lunedì 8 aprile 2019
con Fabrizio Cicoira
HANS HEILING (1833)
di Heinrich Marschner
con Markus Werba, Anna Caterina Antonacci
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Renato Palumbo


(228) Lunedì 15 aprile 2019
con Giorgio Carlin
OTELLO (1887)
di Giuseppe Verdi
con Gregory Kunde, Carmela Remigio
regia di Francesco Micheli
direttore Myung-Whun Chung


(229) Lunedì 29 aprile 2019
con Paolo Gallarati
BEATRICE DI TENDA (1833)
di Vincenzo Bellini
con Edita Gruberova, Michael Volle
regia di Daniel Schmid
direttore Marcello Viotti


(230) Lunedì 6 maggio 2019
con Giorgio Rampone
CLEOPATRA (1876)
di Lauro Rossi
con Dimitra Theodossiou, Alessandro Liberatore
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore David Crescenzi


(231) Lunedì 13 maggio 2019
con Anna Zafesova
BORIS GODUNOV (1869/1874)
di Modest Musorgskij
con Matti Salminen, Anatoli Kotcherga
regia di Willy Decker
direttore Sebastian Weigle


(232) Lunedì 20 maggio 2019
con Renato Verga
AGRIPPINA (1709)
di Georg Friedrich Händel
con Patricia Bardon, Danielle de Niese
regia di Robert Carsen
direttore Thomas Hengelbrock


(233) Lunedì 27 maggio 2019
con Renzo Rota
BILLY BUDD (1951)
di Benjamin Britten
con Jacques Imbrailo, Brindley Sherratt
regia di Deborah Warner
direttore Ivor Bolton


(234) Lunedì 3 giugno 2019
con Enrico Maria Ferrando
GIANNI SCHICCHI (1918)
di Giacomo Puccini
con Alessandro Corbelli, Sally Matthews
regia di Annabel Arden
direttore Vladimir Jurowski


(235) Lunedì 10 giugno 2019
con Corrado Rollin
CHÉRUBIN (1905)
di Jules Massenet
con Patrizia Ciofi, Carmela Remigio
regia di Paul Curran
direttore Emmanuel Villaume