23-24 gennaio 2016
MOZART NACHT UND TAG
VIII EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Chiesa Valdese di Torino, Politecnico di Torino, Il Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara, Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław, Piatino Pianoforti, Luoghi Comuni
Un evento inserito nella stagione teatrale 2015/2016, Ciak: si vive!.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Piazza Carlo Alberto 5/A
Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Piatino Pianoforti – Via Botticelli 26
Luoghi comuni, Residenza temporanea San Salvario – Via San Pio V 11
Si chiude con più di 5000 presenze l’VIII edizione di MOZART NACHT UND TAG, maratona musicale nonstop per festeggiare la nascita di Mozart, proposta dall’Associazione Baretti in collaborazione con Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara.
Con la direzione e il coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva la maratona ha proposto ben 50 ore consecutive di musica: 90 appuntamenti musicali, quasi 400 musicisti coinvolti, tutto a ingresso gratuito.
Quest’anno le sedi che hanno ospitato gli appuntamenti sono state il CineTeatro Baretti, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Casa del Quartiere di San Salvario, Circolo dei Lettori, Castello del Valentino, Tempio Valdese, Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, Piatino Pianoforti e Luoghi Comuni, la residenza temporanea di San Salvario.
Una tradizione ormai consolidata che ogni anno si arricchisce di pubblico e musicisti all’insegna del genio di Mozart.
PROGRAMMA:
– sabato 23 gennaio – Auditorium Vivaldi
– sabato 23 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 23 gennaio – Piatino
– sabato 23 gennaio – Luoghi Comuni
– sabato 23 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 23 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 24 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 24 gennaio – Tempio Valdese
– domenica 24 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 24 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 24 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
Sabato 23 gennaio
AUDITORIUM VIVALDI – Piazza Carlo Alberto 5/A
10,00
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Fryderyk Chopin
Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore op. 35
– Grave. Doppio movimento
– Scherzo
– Marche funèbre: Lento
– Finale. Presto. Sotto voce e legato
Michał Michalski, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
10,50
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Fryderyk Chopin
Studio per pianoforte in do maggiore op. 10 n. 1
4 Mazurche per pianoforte op. 17
– n. 1 in si bemolle maggiore
– n. 2 in mi minore
– n. 3 in la bemolle maggiore
– n. 4 in la minore
Maurycy Huf, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
11,35
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore K 502
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Trio Eye
Yulia Verbiskaya, violino
Anderson Ernesto Gino, violoncello
Edoardo Milanello, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
12,00
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K 313 (K 285c)
(versione per flauto e pianoforte)
– Allegro maestoso
– Adagio non troppo
– Tempo di menuetto
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
(versione per flauto e pianoforte)
Matteo Dacasto, flauto
Cristina Pantaleoni, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta)
12,40
Due brani da Il flauto magico K 620
– Marcia dei sacerdoti
– “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”
Quartetto 4PM
Benedetta Jorio, Diego Maffezzoni, Luca Infante, Diego Villani, viole
(Conservatorio di Torino)
12,55
Anonimo
Variations sur un thème de Mozart
Angelica Accornero, arpa
13,05
Ridente la calma, Canzonetta K152 (K210a)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni)
“Deh vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro)
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte)
Sara Morelli, mezzosoprano
Luca Casella, tenore
Marianna di Costanzo, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta)
Sabato 23 gennaio
SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
14,30
“Ach, ich liebte” (Il ratto dal serraglio)
Aria di Sarastro (Il flauto magico)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Marcia dei sacerdoti (Il flauto magico)
Il flauto magico K 620, Ouverture
Romanza
Rondò alla turca (dalla Sonata per pianoforte K 331)
Aria della Regina della Notte (Il flauto magico)
Doctor Brass Quintet
Matteo Macchia e Giorgio Tosatti, trombe
Jaime Carrasco, trombone
Tommaso Ruspa, corno
Marco Anastasio, basso tuba
(Conservatori di Novara, Torino e Milano)
15,05
Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K 285a
– Andante
– Tempo di menuetto
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Francesca Grilletto, flauto
Alessandra Pavoni Belli, violino
Virginia Luca, viola
Fabio Fausone, violoncello
15,30
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K 314 (K 285d)
– Allegro aperto
– Andante ma non troppo
– Allegro
Rebecca Viora, flauto
Orchestra Giovanile Orchestrabile
Andrea Damiano Cotti, direttore
Sabato 23 gennaio
PIATINO PIANOFORTI – Via Botticelli 26
15,00
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Francesco Mazzonetto, pianoforte
15,25
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Carla Sgoifo e Francesco Mazzonetto, pianoforte a quattro mani
16,00
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
(trascrizione per due pianoforti di Edvard Grieg)
Ferruccio Busoni
Duettino concertante nach Mozart per due pianoforti
(dal Finale del Concerto per pianoforte e orchestra n. 19 in fa maggiore K 459)
Sonata per due pianoforti in re maggiore K 448
– Allegro con spirito
– Andante
– Molto allegro
Marina Scalafiotti e Giacomo Fuga, pianoforti
17.00
Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304
Valentina Caputo, violino
Marianna Caputo, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
Sabato 23 gennaio
LUOGHI COMUNI – Via San Pio V 11
15,00
Niccolò Paganini
Ghiribizzo n. 20 su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Daniele Calucci, chitarra
(Istituto superiore di studi musicali Vittadini di Pavia)
15,20
Anonimo
Variations sur un thème de Mozart
Angelica Accornero, arpa
15,30
Due brani da Il flauto magico K 620
– Marcia dei sacerdoti
– “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”
Quartetto 4PM
Benedetta Jorio, Diego Maffezzoni, Luca Infante, Diego Villani, viole
(Conservatorio di Torino)
Sabato 23 gennaio
IL CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
17,00
Antonio Salieri
Sinfonia veneziana
– Allegro assai
– Andantino grazioso
– Presto
dal Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191 (K 186e)
– Andante ma Adagio
– Rondeau (tempo di Menuetto)
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 414 (K 385p)
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Carlotta Petruccioli, fagotto
Dolores Privitera, pianoforte
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
18,00
Andante con variazioni per pianoforte a quattro mani in sol maggiore K 501
Sonata per pianoforte a quattro mani in sol maggiore (incompiuta) K 357 (K 497a + K 500a)
– Allegro
– Andante
Cristina Laganà e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
18,25
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Chiara Cappa Bava, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,50
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Fryderyk Chopin
Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore op. 35
– Grave. Doppio movimento
– Scherzo
– Marche funèbre: Lento
– Finale. Presto. Sotto voce e legato
Michał Michalski, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
19,40
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Fryderyk Chopin
Studio per pianoforte in do maggiore op. 10 n. 1
4 Mazurche per pianoforte op. 17
– n. 1 in si bemolle maggiore
– n. 2 in mi minore
– n. 3 in la bemolle maggiore
– n. 4 in la minore
Maurycy Huf, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
20,25
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 377 (K 374e)
(trascrizione per pianoforte e flauto)
– Allegro
– Tema: Andante
– Variazioni I-VI (Siciliana)
– Tempo di menuetto
Danilo Putrino, flauto
Chiara Romanelli, pianoforte
20,55
Trascrizioni per ensemble di flauti di:
Divertimento in fa maggiore K 138 (K 125c)
– Allegro
– Andante
– Presto
Il flauto magico K 620, Ouverture
(arrangiamento di Giacomo Federico Pomponio)
Running Flutes
Antonmario Semolini, direttore
21,20
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Giovanni Velluti, pianoforte
21,50
da Lucio Silla K 135
“Tra i pensier più funesti di morte”
da Le nozze di Figaro K 492
“Porgi amor”
“Venite, inginocchiatevi”
“Deh vieni, non tardar”
da Don Giovanni K 527
“Batti, batti, o bel Masetto”
“Non mi dir, bell’idol mio”
da Così fan tutte K 588
“In uomini, in soldati”
“Smanie implacabili”
“Una donna a quindici anni”
“Prenderò quel brunettino”
Jasmine Blanchod, Martina Cizniarova, Ilaria Quilico, Pamela Scarano, Elisa Soster, soprani
Viviana Zanardo, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta)
Sabato 23 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
14,45
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Lorenzo Piraino, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
15,10
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Petra Alcidi, pianoforte
15,20
Il flauto magico K 620, Ouverture
(trascrizione per pianoforte a quattro mani)
Annalisa Belloni e Beniamin Moraru, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)
15,30
12 Variazioni per pianoforte su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Giorgio Agnès, pianoforte
16,00
Niccolò Paganini
Ghiribizzo n. 20 su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Daniele Calucci, chitarra
(Istituto superiore di studi musicali Vittadini di Pavia)
16,25
Ridente la calma, Canzonetta K152 (K210a)
da Idomeneo K 366
“Zeffiretti lusinghieri”
da Le nozze di Figaro K 492
“Cinque… dieci… venti… trenta…”
“Voi che sapete”
“Dove sono i bei momenti”
“Canzonetta sull’aria…”
“Deh, vieni, non tardar”
da Don Giovanni K 527
“Fuggi, crudele, fuggi”
“Madamina, il catalogo è questo”
“Dalla sua pace”
da Così fan tutte K 588
“Come scoglio immoto resta”
“Un’aura amorosa”
“Fra gli amplessi in pochi istanti”
da Il flauto magico K 620
“Ach, ich fühl’s”
“O zittre nicht, mein lieber Sohn!”
da La clemenza di Tito K 621
“Deh, se piacer mi vuoi”
“Parto, ma tu ben mio”
Erica Lovell, soprano
Ilaria Lucille De Santis, soprano
Cai Yajing, soprano
Cristina Mosca, soprano
Laura Realbuto, mezzosoprano
Rosario Di Mauro, tenore
Luca Santoro, tenore
Andrea Goglio, basso
Heejin Byeon, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
18,10
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Carla Sgoifo e Francesco Mazzonetto, pianoforte a quattro mani
18,40
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegro grazioso
Alberto Occhipinti, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
19,05
Andante per organo meccanico in fa maggiore K 616
Quartetto Cantelli
Giuditta Cavazzana, Michele Pignolo, Simone Ponta, Matteo Roccheggiani, flauti
(Conservatorio di Novara)
19,15
dalla Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Rondeau (Allegretto)
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Alla turca (Allegretto)
(elaborazione di Roberto Cognazzo)
Johann Strauss Sohn
Tritsch-Tratsch-Polka op. 214
Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano, pianoforte a quattro mani
19,30
Or sax che l’onore, divertissement per voce, sassofono e pianoforte
Teste dure
Barbara Somogyiova, soprano
Orietta Cassini, pianoforte
Gianni Allegro, sassofono
20,15
“Susanna, or via, sortite” (Le nozze di Figaro)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni)
“Il core vi dono” (Così fan tutte)
“Come ti piace imponi” (La clemenza di Tito)
“Soave sia il vento” (Così fan tutte)
“Se al volto mai ti senti” (La clemenza di Tito)
Valentina Oddenino, soprano
Susy Dardo, soprano
Richard Rittelmann, baritono
Paola Lo Curto, mezzosoprano
Paolo Grosa, pianoforte
20,50
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
(trascrizione per violino e clarinetto di Gabriele Balzerano)
Gabriele Balzerano
Mozartiana per clarinetto, chitarra e sassofono
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
(trascrizione per violino e clarinetto di Gabriele Balzerano)
Gabriele Balzerano, clarinetto, chitarra e sassofono
Eleonora Beltrami, violino
(Conservatorio di Alessandria)
21,20
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Palma Laera e Elisabetta Piras, pianoforte a quattro mani
22,05
Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
(trascrizione per flauto e pianoforte di Peter Lynch)
– Allegro
– Romance. Andante
– Menuetto
– Rondo. Allegro
Duo Accademico
Ugo Piovano, flauto
Andrea Musso, pianoforte
22,30
L’ultimo Mozart
Attilio Piovano illustra
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore K 491
Berliner Philharmoniker
Daniel Barenboim, pianoforte e direttore
Sinfonia in do maggiore K 551 “Jupiter”
English Chamber Orchestra
Jeffrey Tate, direttore
Domenica 24 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
24,00
Pupi Avati
Noi tre
con Lino Capolicchio, Gianni Cavina, Carlo Delle Piane, Ida Di Benedetto
(Italia, 1984, 85’)
1,45
Don Giovanni K 527
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Don Giovanni: Peter Mattei (baritono)
Leporello: Gilles Cachemaille (baritono)
Masetto: Nathan Berg (baritono)
Don Ottavio: Mark Padmore (tenore)
Donna Anna: Alexandra Deshorties (soprano)
Donna Elvira: Mireille Delunsch (soprano)
Zerlina: Lisa Larsson (soprano)
Commendatore: Gudjon Oskarsson (basso)
Mahler Chamber Orchestra
Daniel Harding, direttore
Regia di Peter Brook
4,40
Sinfonia in do maggiore K 551 “Jupiter”
English Chamber Orchestra
Jeffrey Tate, direttore
5,25
Don Giovanni K 527
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Don Giovanni: Rodney Gilfry (baritono)
Leporello: László Polgár (basso)
Masetto: Oliver Widmer (baritono)
Don Ottavio: Roberto Saccà (tenore)
Donna Anna: Isabel Rey (soprano)
Donna Elvira: Cecilia Bartoli (mezzosoprano)
Zerlina: Liliana Nikiteanu (soprano)
Commendatore: Matti Salminen (basso)
Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo
Nikolaus Harnoncourt, direttore
Regia di Jürgen Flimm
10,00
Minuetto I per pianoforte in do maggiore K 315g
Simone Puddu, pianoforte
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
Layla Nejmi, pianoforte
Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 3
Matteo Peron, pianoforte
Minuetto III per pianoforte K 315g
Federico Giannella, pianoforte
Rondò dal Divertimento in re maggiore K 334 (K 320b)
Bianca Marie Cardillo, pianoforte
Minuetto VIII per pianoforte K 315g
Gabriele Ricca, pianoforte
Arietta per pianoforte
Irene D’Amico, pianoforte
10,15
Minuetto per pianoforte in sol maggiore K 1 (K1e)
Alberto Sabia, pianoforte
10,20
dal Divertimento n. 3 per due clarinetti e fagotto K 439b
(arrangiamento di Kathy e David Blackwell)
– Allegro
Chiara Cappello, violino
Swathi Panero, pianoforte
10,25
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
(arrangiamento di Kathy e David Blackwell)
– Andante
Daniela Cappello, violino
Swathi Panero, pianoforte
10,35
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Alla turca (Allegretto)
(trascrizione per violino e pianoforte)
Letizia Gullino, violino
Swathi Panero, pianoforte
10,45
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore “Adelaide” (K Anh. 294a / K Anh. C 14.05)
(versione per violino e pianoforte)
– Allegro
Gabriele Furfaro, violino
Swathi Panero, pianoforte
10,55
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Ottavia Giola e Matteo Sperti, pianoforte a quattro mani
11,15
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Michela Nibbio e Lucrezia Pomelli, pianoforte a quattro mani
11,35
Divertimento n. 3 per due clarinetti e fagotto K 439b
– Allegro
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto
– Rondò
Emanuela Lami e Riccardo Rossetti, clarinetti
Gabriele Alessio, fagotto
(Conservatorio di Alessandria)
12,00
dal Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
– Allegro
Paolo Calcagno, violino
Giacomo Indemini, viola
(Conservatorio di Torino)
12,15
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303 (K 293c)
– Adagio – Molto allegro
– Tempo di menuetto
Gavotte da Les petits riens, balletto K 299b
(arrangiamento per violino e pianoforte di Sam Franko)
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302 (K 293b)
– Allegro
– Rondeau (Andante grazioso)
Duo Oberman
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
Giulia Argentino, violino
12,50
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Riccardo Munari, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
13,05
“Welche Wonne, welche Lust” (Il ratto dal serraglio)
“Zeffiretti lusinghieri” (Idomeneo)
“Appena mi vedon, chi cade, chi sviene” (La finta giardiniera)
Gaëlle Bertone, soprano
Angela Guasco, pianoforte
13,20
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Primo tempo: Allegro moderato
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Mara Pinna, pianoforte
13,40
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Lindita Kopliku e Mara Pinna, pianoforte a quattro mani
14,00
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Alla turca (Allegretto)
(arrangiamento di Konrad Ragossnig)
Martina Massimino e Veronica Ramonda, chitarra
(Conservatorio di Cuneo)
14,05
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Martina Massimino, chitarra
(Conservatorio di Cuneo)
14,20
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Chiara Romanelli, pianoforte
14,35
Nannerl Notenbuch
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 3
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 4
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 5
Minuetto per pianoforte in sol maggiore K 1 (K 1e)
Allegro per pianoforte in do maggiore K 9a
Little Piano Ensemble
Pietro Garzaro, Anna Giachello, Alessandro D’Onofrio, Federico Perrini, Jordis Romagnoli, pianoforte
15,00
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
(versione per flauto solista e ensemble, solista Nicolò Cristiani)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
(versione per flauto solista e ensemble, solista Ginestra Maria Spadari)
“Affiatati” Ensemble
Elisabetta Albert, Nicolò Cristiani, Mara De Luca, Cecilia Omini, Marco Francesco Pagano, Alberto Pugno, Ginestra Maria Spadari, Zhe Sun, Nicolò Trevisanello, Valeria Vertemati, Mengxi Xu, flauti
Rosalba Montrucchio, direttore
(Conservatorio di Milano)
15,15
“Non so più cosa son, cosa faccio…” (Le nozze di Figaro)
“In uomini, in soldati” (Così fan tutte)
“Laudate Dominum” da Vesperae solennes de Confessore K 339
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
Suma Mellano, mezzosoprano
Sergio Merletti, pianoforte
15,30
“Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln” (Il ratto dal serraglio)
“Vorrei spiegarvi, o Dio” K 418 (aria per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
“Batti, batti, o bel Masetto” (Don Giovanni)
“Alleluja” da Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
Merita Dileo, soprano
Michelle Ruata, soprano
Sergio Merletti, pianoforte
15,55
“Papagena! Papagena! Papagena!” (Il flauto magico)
“Pa… Pa… Pa…” (Il flauto magico)
Floriana Marchese, soprano
Duccio Maria Devoti, baritono
Sergio Merletti, pianoforte
16,10
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso
– Menuetto
– Alla turca: Allegretto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
16,35
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304
(versione per pianoforte e flauto)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Sonia Candellone, pianoforte
Benedetta Ballardini, flauto
(Conservatorio di Novara)
16,50
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Elisa D’Auria e Eliana Grasso, pianoforte a quattro mani
17,30
Sogno Mozart
Requiem per pianoforte e voce recitante
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466
– Allegro
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
dalla Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Molto allegro
dalla Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
dal Requiem in re minore K 626
– Confutatis
– Lacrimosa
dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467
– Andante
Emanuele Francesconi, pianoforte
Christian Castellano, voce recitante
18,20
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Allegro
– Andante
– Presto
Sara Francioso, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,40
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Junko Watanabe, pianoforte
Chiara Tomassetti, violino
(Conservatorio di Torino)
19,00
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Junko Watanabe, pianoforte
Ilaria Zasa, violino
(Conservatorio di Torino)
19,25
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Francesco Rista, chitarra
(Conservatorio di Cuneo)
19,40
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Ottavia Giola e Matteo Sperti, pianoforte a quattro mani
20,00
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Michał Michalski, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
20,25
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Maurycy Huf, pianoforte
(Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław)
Domenica 24 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
14,30
Missa brevis in do maggiore K 259 “Orgelsolo-Messe”
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Coro Valdese di Torino
Coro dell’Istituto civico musicale “Corelli” di Pinerolo
Valentina Chirico, soprano
Vittoria Novarino, contralto
Massimo Lombardi, tenore
Cesare Costamagna, basso
Silvia Platania, organo
Walter Gatti, direttore
15,00
Johann Christoph Kellner
Fuge mit vier Händen für die Orgel
Adagio e Allegro per organo meccanico in fa minore K 594
Fuga in mi bemolle maggiore K 153 (K 375f) (framm.)
Marco Chiarabaglio e Orietta Cassini, organo
15,30
Sonata da chiesa in re maggiore K 245
Sonata da chiesa in fa maggiore K 244
Sonata da chiesa in do maggiore K 336 (K 336d)
Sonata da chiesa in do maggiore K 328 (K 317c)
Gruppo d’archi del Conservatorio di Torino
Enrico Agostino Groppo, concertatore
Francesco Torino, organo
16,00
Missa brevis in sol maggiore K 49 (K 47d)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Alma Dei creatoris, Offertorio K 277 (K272a)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Te Deum laudamus in do maggiore K 141 (K 66b)
Solisti e Coro della Scuola di Musica per Adulti
Ensemble “Concerto Grosso” del Conservatorio di Alessandria
(maestri preparatori Monica Elias e Marcello Bianchi)
Giovanni Cestino, direttore
Domenica 24 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI – Piazza Saluzzo
15,00
Trascrizioni per ensemble di flauti di:
Divertimento in fa maggiore K 138 (K 125c)
– Allegro
– Andante
– Presto
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
(solista Francesca Grilletto)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
(solista Elisa Ferrati)
“Alleluja” da Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
(solista Martina Mazzucchetti)
Ensemble di flauti del Conservatorio di Darfo Boario Terme
Massimiliano Pezzotti, direttore
15,40
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Allegro
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Alla turca (Allegretto)
Ex Novo Ensemble
Chiara Pavan, direttore
16,00
Leopold Mozart
Sonata a tre per due violini e basso continuo in sol maggiore n. 4
– Allegro
– Adagio
– Presto
Franz Joseph Haydn
Cinque dalle 12 Danze tedesche per archi
Jugend Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16,30
dalla Missa brevis in sol maggiore K 49 (K 47d)
– Kyrie
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
“Laudate Dominum” da Vesperae solennes de Confessore K 339
Gruppo corale Prof_In_Coro
Luigi Cociglio, direttore
Domenica 24 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO – Via Morgari 14
15,30
Ludwig van Beethoven
Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Trio Emiolia
Vittoria Ecclesia, clarinetto
Giangiacomo Sala, fagotto
Irene Introini, flauto
(Conservatorio di Novara)
15,50
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
(versione per flauto solista e ensemble, solista Nicolò Cristiani)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
(versione per flauto solista e ensemble, solista Ginestra Maria Spadari)
“Affiatati” Ensemble
Elisabetta Albert, Nicolò Cristiani, Mara De Luca, Cecilia Omini, Marco Francesco Pagano, Alberto Pugno, Ginestra Maria Spadari, Zhe Sun, Nicolò Trevisanello, Valeria Vertemati, Mengxi Xu, flauti
Rosalba Montrucchio, direttore
(Conservatorio di Milano)
16,30
Don Giovanni K 527
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Don Giovanni: Rodney Gilfry (baritono)
Leporello: László Polgár (basso)
Masetto: Oliver Widmer (baritono)
Don Ottavio: Roberto Saccà (tenore)
Donna Anna: Isabel Rey (soprano)
Donna Elvira: Cecilia Bartoli (mezzosoprano)
Zerlina: Liliana Nikiteanu (soprano)
Commendatore: Matti Salminen (basso)
Orchestra dell’Opernhaus di Zurigo
Nikolaus Harnoncourt, direttore
Regia di Jürgen Flimm
Domenica 25 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Piazza Bodoni
21,00
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
“L’amerò, sarò costante” da Il re pastore
“Ach ich fühl’s” da Il flauto magico
Ch’io mi scordi di te K 505
Sinfonia in do maggiore K 425 “Linz”
Adagio – Allegro spiritoso
Andante con moto
Menuetto
Presto
Silvia Ruffino, flauto
Maria Sole Mainini, soprano
Lorenzo Nguyen Ba, pianoforte
Yulia Verbiskaya, violino
Orchestra degli Studenti del Conservatorio di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Scuola di canto: Anna Maria Chiuri
Scuola di violino: Enrico Groppo
Scuola di pianoforte: Luigi Dominici / Giacomo Fuga
Scuola di flauto: Edgardo Egaddi
La stagione 2015/2016 del CineTeatro Baretti CIAK: SI VIVE! è realizzata:
con il sostegno del Bando Arti Sceniche 2015 della Compagnia di San Paolo
con il contributo di: Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
con il patrocinio di: Circoscrizione 8
in collaborazione con: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Ducale edizioni musicali, Politecnico di Torino, Associazione Concertante-Progetto Arte & Musica, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Biblioteca Nazionale di Torino, DAMS di Torino, Torino Film Festival
Partner tecnici: Wic.it, Litrocubo, Welcome Home
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere
Media Partner: La Stampa, Radio Energy