27-28 gennaio 2018
MOZART NACHT UND TAG X
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco
Mozart Nacht und Tag X è una produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2017/2018, Le parole non bastano.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Piazza Carlo Alberto 5/A
Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Famija Turinèisa – Via Po 43
Teatro “Le Musichall” – Corso Palestro 14
Palazzo Reale – Piazzetta Reale 1
Decima edizione della maratona musicale dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre cinquantacinque ore di musica nonstop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in uno rinnovato successo di pubblico e critica.
• Oltre 55 ore di musica non-stop
• Più di 120 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 27 fino al concerto conclusivo la sera di domenica 28 gennaio
• Più di 460 musicisti coinvolti
• Diretta streaming su web radio collegandosi a www.cineteatrobaretti.it
• Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 posti; Castello del Valentino 90 posti; Auditorium Vivaldi 180 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Casa del Quartiere di San Salvario 99 posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti; Salone degli Svizzeri 150 posti in piedi; Famija Turinèisa 75 posti; Le Musichall 160 posti.
• È prevista la libera contribuzione popolare
PROGRAMMA:
– sabato 27 gennaio – Auditorium Vivaldi
– sabato 27 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 27 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 27 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– sabato 27 gennaio – Famija Turinèisa
– sabato 27 gennaio – Le Musichall
– sabato 27 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 28 gennaio – Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri
– domenica 28 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 28 gennaio – Le Musichall
– domenica 28 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 28 gennaio – Tempio Valdese
– domenica 28 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
Sabato 27 gennaio
AUDITORIUM VIVALDI – Piazza Carlo Alberto 5/A
10,00
Un cammino iniziatico verso lo sguardo lieto
Azione scenica di Cristina Riffero
Musiche di Danilo Kaddouri
Duo Tamino
Ugo Piovano, flauto
Marcella Enrico, attrice
10,45
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 564
– Allegro
– Andante con variazioni
– Allegretto
Trio Brixia
Lucia Avoledo, pianoforte
Davide Agamennone, violino
Francesco Fezzardi, violoncello
(Conservatori di Brescia e Novara)
11,10
Duetto in sol maggiore op. 75 (K suppl. 156) n. 1
Duo Osmosi
Lorenzo Cucco e Gloria Passoni, sassofoni
(Conservatorio di Alessandria)
11,25
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
(versione per pianoforte e flauto)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Maria Eletta Nava, pianoforte
Isabella Mancin, flauto
(Conservatorio di Novara)
11,40
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191 (K 186e)
Riduzione per sassofono baritono e pianoforte
– Allegro
– Andante ma adagio
– Rondeau: Tempo di menuetto
Isakar Duo
Isabella Stabio, sassofono baritono
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
Sabato 27 gennaio
SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
10,15
Presentazione del fortepiano Johann Andreas Stein 1788 (replica Sitse Kok per il Centro studi sul pianoforte storico – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo) e del nuovo corso di Pianoforte storico presso il Conservatorio di Alessandria
10,40
Die Zufriedenheit K 473
Abendempfindung K 523
An Chloe K 524
Gabriele Barinotto, baritono
Simone Pierini, fortepiano
10,55
Sonata per fortepiano in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Davide Mingozzi, fortepiano
11,15
Sonata per fortepiano e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Daniele Gatto, fortepiano
Elisa Catto, violino
11,30
Dieci Variazioni su “Unser dummer Pöbel meint” da Les pèlerins de la Mecque ou La rencontre imprévue di Christoph Willibald Gluck K 455
Simone Pierini, fortepiano
11,45
Ludwig van Beethoven
Sette Variazioni per violoncello e fortepiano su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” da Il flauto magico WoO 48
Eugenio Catale, violoncello
Alessandra Sarra, fortepiano
12,00
Grande sonata dal Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
Massimiliano Limonetti, clarinetto classico
Davide Mingozzi, fortepiano
12,20
Nove Variazioni per fortepiano su un Minuetto di Duport K 573
Daniele Gatto, fortepiano
12,35
Trio per fortepiano, violino e violoncello in do maggiore K 548
– Allegro
– Andante cantabile
– Allego
Simone Pierini, fortepiano
Ida di Vita, violino
Eugenio Catale, violoncello
12,55
Sonata per fortepiano in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Gian Maria Bonino, fortepiano
13,10
Trio per fortepiano, viola e clarinetto in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt-Trio”
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto
Gian Maria Bonino, fortepiano
Annamaria Turicchi, viola
Massimiliano Limonetti, clarinetto classico
13,35
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Quartetto per flauto e archi in la maggiore K 298
Trascrizione per orchestra da camera
– Tema con variazioni
– Menuetto
– Rondeau
Classically 3e60
Carlo Perillo, direttore
(Conservatorio di Novara)
Sabato 27 gennaio
IL CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
11,30
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Fabio Napoletano, pianoforte
12,20
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
Trascrizione per flauto e chitarra di Alessio Vercellino
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Violetta Martinengo, flauto
Alessio Vercellino, chitarra
(Conservatorio di Torino)
12,40
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
Trascrizione per quartetto di flauti di Howard A. Cohen
Quartetto I trasversali
Diego De Marco, Davide Galleano, Pamela Clotilde Pelaez Figueroa, Alice Stilo, flauti
12,50
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466
Trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi di Peter Lichtenthal
– Allegro
– Romanza
– Allegro assai
Ernesta Aufiero, pianoforte
Solisti dell’Orchestra da camera di Voghera
Giorgio Pertusi e Luca Torciani, violini
Angelo Galante, viola
Francesco Bossoni, violoncello
Roberto Cavagnoli, contrabbasso
13,30
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
13,55
“Geme la tortorella” (La finta giardiniera K 196)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro K 492)
“Canzonetta sull’aria… Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro K 492)
“Non più di fiori” (La clemenza di Tito K 621)
Gloria Mocci, soprano
Xue Lei, soprano
Giulia Medicina, mezzosoprano
Paolo Ghiglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,25
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Allegro
– Andante
– Presto
Giorgia Fabro, pianoforte
14,45
Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in la maggiore K 414 (K 385p)
Trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi di W. A. Mozart
– Allegro
– Andante
– Rondeau: Allegretto
Lorenzo Bovitutti & Friends
Lorenzo Bovitutti, pianoforte
Doriano Di Domenico e Davide Torrente, violini
Diego Villani, viola
Victoria Saldarini, violoncello
Giorgio Magistroni, contrabbasso
15,15
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Leonardo Ricci, violino
15,40
Rondò per pianoforte e orchestra in re maggiore K 382
Trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi di Louis Sauter
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Solisti dell’Orchestra d’archi “Ferruccio Busoni”
Leonardo Ricci e Diana Pellegrini, violini
Marco Gallina, viola
Stefano Aiolii, violoncello
Sabato 27 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI – Piazza Saluzzo
16,00
Tre arrangiamenti per settimino di flauti: dai Cinque Divertimenti per due corni di bassetto (o clarinetti) e fagotto K 439b
– Allegro brillante
Così fan tutte K 588, Ouverture
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca (Allegretto)
Settimino “The Magic FluteS” dell’Associazione culturale Ex_Novo
Chiara Pavan, direttore
16,20
dalla “Sonatina viennese” n. 1 in do maggiore K 439b
– Primo movimento: Allegro
da Il flauto magico K 620
– “Der Vogelfänger bin ich ja”
dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Primo movimento: Allegro molto (estratto)
Woods_Ensemble dell’Associazione culturale Ex_Novo
Pietro Ragozzi, direttore
16,35
da Le nozze di Figaro K 492
– Ouverture
– “Non più andrai, farfallone amoroso” per tromba solista e orchestra
– “Voi che sapete” per clarinetto solista e orchestra
da Il flauto magico K 620
– Marcia dei sacerdoti
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Primo movimento: Allegro
Il flauto magico K 620, Ouverture
Jacopo Sacco, tromba
Simona Lucca, clarinetto
Orchestra Ex_Novo
Chiara Pavan, direttore
17,20
dalla Missa brevis in sol maggiore K 49 (K 47d)
– Kyrie
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Prof_in_Coro
Ensemble Agape
Luigi Cociglio, direttore
Sabato 27 gennaio
FAMIJA TURINÈISA – Via Po 43
16,00
Quattro riduzioni per duo di flauti:
Danza tedesca K 605 n. 3
“Non più andrai, farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
Menuet (composé à Salzburg, janvier 1762)
“Das klinget so herrlich” (Il flauto magico K 620)
Laura Napolitano e Marta Bucci, flauti
(Conservatorio di Torino)
16,10
Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
– Allegro
– Tema con variazioni
Stefania Manca, flauto
Giulia Rimonda, violino
Tessa Paola Rippo Matteis, viola
Marcello Zampogna, violoncello
(Conservatorio di Novara)
16,30
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Trascrizione per violino e pianoforte di Friedrich Hermann
Felicia Borin, violino
Davide Borin, pianoforte
16,35
Dalla Serenata in re maggiore “Haffner” K 250 (K 248b)
– Quarto movimento: Rondò (Allegro)
Gabriele Furfaro, violino
Stefania Visalli, pianoforte
16,45
Sehnsucht nach dem Frühling, Lied K 596
Trascrizione per violino e pianoforte
Celeste Virginio, violino
Stefania Visalli, pianoforte
16,50
dai 12 Duetti per corni di bassetto K 487 (K 496a)
Trascrizione per due violini
– Andante
– Allegro
Duo Blue Sky
Simone e Celeste Virginio, violini
16,55
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
Trascrizione per violino e pianoforte di Kathy Blackwell
– Secondo movimento: Andante
Roberta Beccaria, violino
Stefania Visalli, pianoforte
17,05
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Trascrizione per violino e pianoforte
– Terzo movimento: Alla turca (Allegretto)
Chiara Cappello, violino
Stefania Visalli, pianoforte
17,15
dal Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
– Primo movimento: Allegro
Daniela Cappello, violino
Roberta Capra, viola
Sabato 27 gennaio
LE MUSICHALL – Corso Palestro 14
17,30
Don Giovanni K 527
Trascrizioni per Ensemble di clarinetti di Matteo Dal Maso
– Ouverture
– “Notte e giorno faticar”
– “Madamina, il catalogo è questo”
– “Giovinette che fate all’amore”
– “Là ci darem la mano”
– “Non ti fidar, o misera”
– “Batti, batti, o bel Masetto”
– “Fin ch’han dal vino”
Clarinet Choir del Conservatorio di Torino
Claudio Chiavazza, direttore
18,10
Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
– Allegro
– Tema con variazioni
Stefania Manca, flauto
Giulia Rimonda, violino
Tessa Paola Rippo Matteis, viola
Marcello Zampogna, violoncello
(Conservatorio di Novara)
18,30
Missa brevis in sol maggiore K 49 (K 47d)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Cinque Notturni:
– “Due pupille amabili” in fa maggiore K 439
– “Se lontan, ben mio, tu sei” in mi bemolle maggiore K438
– “Ecco quel fiero istante” in fa maggiore K 436
– “Mi lagnerò tacendo” in sol maggiore K 437
– “Luci care, luci belle” in fa maggiore K 346 (K 439a)
“Più non si trovano”, Canzonetta in si bemolle maggiore K 549
Coro del BRIC di Torino
Carmelo Luca Sambataro, pianista e direttore
19,10
dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Primo movimento: Allegro
– Terzo movimento: Minuetto
Leopold Mozart
Sinfonia dei giocattoli in do maggiore
– Allegro
– Minuetto
– Presto
– Hans Leo Hassler, Cantate Domino
– Jean-Philippe Rameau, Hymne à la nuit
– Edward Elgar, As torrents in summer
– Javier Busto, Ave Maria
– Erik Esenvalds, The earthly rose
– John Rutter, For the beauty of the earth
– Trad. Spiritual (arr. J. Rutter), Joshua fit the battle of Jericho
da Vesperae solemnes de confessore K 339
– “Laudate Dominum”
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Anna Bergamini, soprano
Orchestra Magister Harmoniae
Coro Incontrocanto
Elena Gallafrio e Pietro Mussino, direttori
Sabato 27 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
15,00
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau (Allegro)
dal Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
– Primo movimento: Allegro
Andrea Stefenell, pianoforte
Alessia Cargnino, violino
(Conservatorio di Torino)
15,35
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Versione per flauto e pianoforte
Angelica Merlo, flauto
Giuliano Comoglio, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
15,45
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Junko Watanabe, pianoforte
Ilaria Zasa, violino
(Conservatorio di Torino)
16,05
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Junko Watanabe, pianoforte
Mathilda Chirico, violino
16,30
dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Primo movimento: Allegro
dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Primo movimento: Allegro molto
Giuseppe Massimo Massaglia e Christian Puligheddu, pianoforte a quattro mani
16,45
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 376 (K 374d)
– Allegro
– Andante
– Rondeau: Allegretto grazioso
Junko Watanabe, pianoforte
Elettra Concas, violino
(Conservatorio di Torino)
17,10
Quattro riduzioni per duo di flauti:
Danza tedesca K 605 n. 3
“Non più andrai, farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
Menuet (composé à Salzburg, janvier 1762)
“Das klinget so herrlich” (Il flauto magico K 620)
Laura Napolitano e Marta Bucci, flauti
(Conservatorio di Torino)
17,25
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Michela Nibbio, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
17,50
dal Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
(riduzione per flauto e pianoforte)
– Primo e secondo movimento: Allegro maestoso / Adagio ma non troppo
Veronica Ramonda, flauto
Stefano Milanesio, pianoforte
18,10
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Allegro
– Andante
– Presto
Giorgia Fabro, pianoforte
18,30
dal Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
– Primo movimento: Allegro
Duo Caputo
Valentina Caputo, violino
Marianna Caputo, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,45
Tre “Allegri” per pianoforte a quattro mani da:
– Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Ein musikalischer Spaß K 522 (“Dorfmusikanten-Sextett”)
– Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano, pianoforte a quattro mani
19,05
“Exultate, jubilate”, Mottetto in fa maggiore K 165 (K 158a)
– Exultate, jubilate
– Recitativo: Fulget amica dies
– Tu virginum corona
– Alleluja
dalla Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Primo movimento: Allegro maestoso
dalla Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Secondo movimento: Andante amoroso
“Batti, batti, o bel Masetto” (Don Giovanni K 527)
“Un moto di gioia” K 579 (Aria alternativa di Susanna per Le nozze di Figaro K 492)
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Primo e secondo movimento: Allegro moderato / Andante cantabile
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
Per pietà, bell’idol mio K 78 (K 73b)
Dominika Zamara, soprano
Andrea Musso, pianoforte
20,05
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Monica Reale, pianoforte
20,20
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Leonardo Ricci, violino
20,45
Rondò per pianoforte e orchestra in re maggiore K 382
Trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi di Louis Sauter
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Solisti dell’Orchestra d’archi “Ferruccio Busoni”
Leonardo Ricci e Diana Pellegrini, violini
Marco Gallina, viola
Stefano Aiolii, violoncello
21,10
Le nozze di Figaro K 492
Ouverture
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Eliana Grasso e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
21,30
Variazioni per pianoforte su “Salve, tu Domine” da I filosofi immaginari di Giovanni Paisiello K 398 (K 416e)
Variazioni per pianoforte su “Mio caro Adone” da La fiera di Venezia di Antonio Salieri K 180 (K 173c)
Vincenza Patrizia Iannone, pianoforte
21,55
Roberto Piana
Variazioni in stile sopra un tema inesistente di Mozart per pianoforte (2017)
(Prima esecuzione assoluta)
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
22,30
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
Palma Laera e Elisabetta Piras, pianoforte a quattro mani
22,55
Fantasia in do minore per pianoforte K 396 (K 385f)
(elaborazione di Maximilian Stadler da un frammento per pianoforte e violino)
Achille Lampo, pianoforte
23,20
Così fan tutte K 588
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Cantanti
Fiordiligi: Jacquelyn Wagner (soprano)
Dorabella: Michèle Losier (mezzosoprano)
Ferrando: Frédéric Antoun (tenore)
Guglielmo: Philippe Sly (basso-baritono)
Don Alfonso: Paulo Szot (baritono)
Despina: Ginger Costa-Jackson (mezzosoprano)
Danzatori
Fiordiligi: Cynthia Loemij
Dorabella: Samantha van Wissen
Ferrando: Julien Monty
Guglielmo: Michaël Pomero
Don Alfonso: Boštjan Antončič
Despina: Marie Goudot
Orchestra e Coro dell’Opéra National de Paris Rosas Company Dancers
Philippe Jordan, direttore
Regia e coreografia di Anne Teresa De Keersmaeker
Registrazione effettuata all’Opéra National de Paris (Palais Garnier) nel 2017
2,35
Die Entführung aus dem Serail K 384 (Il ratto dal serraglio)
Singspiel in tre atti
Libretto di Christoph Friedrich Bretzner adattato da Johann Gottlieb Stephanie il Giovane
Konstanze: Laura Aikin (soprano)
Belmonte: Edgaras Montvidas (tenore)
Osmin: Kurt Rydl (basso)
Blonde: Mojca Erdmann (soprano)
Pedrillo: Michael Smallwood (tenore)
Pascià Selim: Steven Van Watermeulen (recitante)
Netherlands Chamber Orchestra
Coro della Nederlandse Opera
Constantinos Carydis, direttore
Regia di Johan Simons
Registrazione effettuata all’Het Muziektheater, Amsterdam, nel 2008
5,40
Die Zauberflöte K 620 (Il flauto magico)
Singspiel in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder
Sarastro: Matti Salminen (basso)
Tamino: Piotr Beczala (tenore)
Oratore: Jacob Will (basso)
La regina della notte: Elena Moșuc (soprano)
Pamina: Malin Hartelius (soprano)
Prima dama: Martina Janková (soprano)
Seconda dama: Irène Friedli (soprano)
Terza dama: Ursula Ferri (soprano)
Papageno: Anton Scharinger (baritono)
Papagena: Julia Neumann (soprano)
Monostatos: Volker Vogel (tenore)
Orchestra e Coro dell’Opernhaus di Zurigo
Franz Welser-Möst, direttore
Regia di Jonathan Miller
Registrazione effettuata all’Opernhaus di Zurigo nel 2000
Domenica 28 gennaio
PALAZZO REALE, SALONE DEGLI SVIZZERI – Piazzetta Reale 1
AVVISIAMO che l’accesso al Salone degli Svizzeri in occasione della maratona Mozart Nacht und Tag X è libero, ma chi intendesse proseguire nei percorsi museali deve fornirsi di biglietto. I posti disponibili (circa 150) sono in piedi
10,15
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Allegro
– Larghetto
– Menuetto
– Allegretto con variazioni
Quintetto Amadé
Matteo Dal Maso, clarinetto
Anna Castellani e Clara Mezzanatto, violini
Diego Maffezzoni, viola
Ada Guarnieri, violoncello
(Conservatorio di Torino)
11,00
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Ilaria Torricelli, flauto
Francesco Sappa, violino
Martina Raschetti, viola
Giorgio Magistroni, contrabbasso
(Conservatorio di Novara)
11,25
Quartetto per archi in sol maggiore K 156 (K 134b)
– Presto
– Adagio
– Tempo di minuetto
Quartetto Urania
Sara Audenino e Gaia Forlani, violini
Rebecca Scuderi, viola
Chiara Sardo, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Domenica 28 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
10,00
Michail Ivanovič Glinka
Variazioni per arpa su un tema di Mozart
Angelica Accornero, arpa
(Conservatorio di Torino)
10,10
“La tartina di burro” K. Anh. 284n
Allegretto
Ginevra Peretto, arpa celtica
Angelica Accornero, arpa
10,15
Arietta
Arianna Calcagno Toledano, arpa
(Accademia Suzuki di Torino)
10,20
Due minuetti per due arpe
Giulia Giacosa e Lila Sciaraffa, arpe
(Accademia Suzuki di Torino)
10,30
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca (Allegretto)
Quartetto Vier kleine Hände
Greta D’Intino, Anna Tripodina, Linda Marchiando Pacchiola, Vittoria Cavallari, pianoforte
(Associazione musicale culturale Mozart)
Minuetto e Trio K 315a (K 315g)
Vittoria Cavallari, pianoforte
“La tartina di burro” K. Anh. 284n
Anna Tripodina, pianoforte
Leopold Mozart
Minuetto per pianoforte in re minore
Minuetto per pianoforte in do maggiore K 6
Greta D’Intino, pianoforte
Allegro per pianoforte in fa maggiore K 15a
Linda Marchiando Pacchiola, pianoforte
10,50
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Bianca Bodrito, pianoforte
11,10
Andantino per pianoforte in mi bemolle maggiore K 236 (K 588b)
Danza n. 1 in fa maggiore dal “Londoner Notenbuch”
Giorgia Brusa, pianoforte
11,20
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Chiara Brusa, pianoforte
11,30
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Bianca Bodrito e Chiara Brusa, pianoforte a quattro mani
11,45
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Maria Angelica Seminara, pianoforte
Cecilia Drago, flauto
(Conservatorio di Novara)
12,05
Due trascrizioni per flauto, clarinetto e pianoforte
dal Quintetto per corno, violino, due viole e violoncello K 407 (K 386c)
– Primo movimento: Allegro
dalla Sonata per pianoforte in re maggiore K 311 (K 284c)
– Secondo movimento: Andante con espressione
Ilaria Torricelli, flauto
Vittoria Ecclesia, clarinetto
Maria Angelica Seminara, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
12,20
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Alessandro Furfari, pianoforte
12,40
Sigismund Thalberg
da L’art du chant appliqué au piano, Op. 70
– “Bei Männern, welche Liebe fühlen” (Il flauto magico K 620)
– “Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
Greg Anderson
Papageno!, Concert-fantasy per pianoforte a quattro mani
Duo En blanc et noir
Cristina Laganà e Orietta Cassini, pianoforte a quattro mani
12,55
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Irene Corrà, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,20
dalla Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Primo movimento: Allegro
Chiara Falcone, pianoforte
Lucia Caputo, violino
(Conservatorio di Torino)
13,35
Arietta
Pietro Lucisano, pianoforte
(Accademia Suzuki di Torino)
dal Divertimento in re maggiore K 334 (K 320b)
– Sesto movimento: Rondò (Allegro)
dagli Otto minuetti per pianoforte K 315g
– Minuetti n. 1 e n. 3
Camilla De Gennaro, pianoforte
(Accademia Suzuki di Torino)
13,45
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Alessandro D’Onofrio, pianoforte
13,55
Minuetto in fa maggiore
Giacomo Bodrato, pianoforte
Minuetto in fa maggiore
Mattia Ceri, pianoforte
Minuetto in la maggiore K 315a
Cecilia Mosso, pianoforte
Allegro
Patrik Ceri, pianoforte
dalla Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Primo movimento: Allegro
Lara Perotti, pianoforte
dalla “Sonatina viennese” in do maggiore n. 6 per pianoforte K 439b
– Primo movimento: Allegro
Sara Lajolo, pianoforte
Minuetto in sol maggiore K 315a
Adele Rapalino, pianoforte
Minuetto in re maggiore K 315a
Moa Sophia Stork, pianoforte
14,25
Minuetto per pianoforte in re maggiore n. 6 K 355 (K 576b)
Giga
Dodici Variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Emma Guercio, pianoforte
14,45
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
“Appena mi vedon” (La finta giardiniera K 196)
“Welche Wonne, welche Lust” (Il ratto dal serraglio K384)
Maryia Hardzeenka, soprano
Danilo Marenco, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,05
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Danilo Marenco, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,15
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Samuele Fracassi, pianoforte
(Conservatorio di Genova)
15,40
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Alberto Sabia, pianoforte
(Piano Suzuki Studio)
15,55
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Claudio Gallo, pianoforte
16,05
“Ah di sì nobil alma” (Ascanio in Alba K 111)
“Vadasi… Già dagli occhi il velo è tolto” (Mitridate re di Ponto K 87 / K 74a)
“Venga pur, minacci, e frema” (Mitridate re di Ponto K 87 / K 74a)
Luca Parolin, controtenore (Conservatorio di Cesena)
Achille Lampo, pianoforte
16,35
“Exultate, jubilate”, Mottetto in fa maggiore K 165 (K 158a)
– Exultate, jubilate
– Recitativo: Fulget amica dies
– Tu virginum corona
– Alleluja
Gaëlle Bertone, soprano
Serena Persia, pianoforte
16,55
Allegro in si bemolle maggiore K 3
Allegro in sol maggiore dal “Notenbuch für Nannerl”
Yannick Bertone, pianoforte
17,00
Mozartkugeln
Tombola musicale mozartiana
Duo Teste dure
Barbara Somogyiova, soprano
Orietta Cassini, pianoforte
17,45
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Monserrat Carolina Bravo Cordovez, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,10
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Anna Giachello, pianoforte
18,35
Dodici Variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Tommaso Saganowski, pianoforte
18,55
da Le nozze di Figaro K 492
“Voi che sapete”
“Dove sono i bei momenti”
“Canzonetta sull’aria… Che soave zeffiretto”
“Deh, vieni, non tardar, o gioia bella”
da Don Giovanni K 527
“Batti, batti, o bel Masetto”
“Vedrai, carino”
da Così fan tutte K 588
“In uomini, in soldati”
“Una donna a quindici anni”
Giulia Battaglia, Daniela Gavinelli, Christel Marcoz, Ana Elise Critelli Lowery, soprani
Viviana Zanardo, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato di Aosta)
19,35
Dalla Sinfonia n. 17 in sol maggiore K 129
– Secondo movimento: Andante
Da “Galimathias Musicum” (Quodlibet) K 32
– Adagio / Presto
Orchestra Quarta Corda
Martina Amadesi, Giuseppe Gerardi, Nadia Marino, violini primi
Paolo Chiesa, Davide Grassi, Cristina Vivalda, Lorena Gil Blanco, violini secondi
Carlo Perillo, viola
Oscar Doglio, Marco Zampogna, violoncelli
Enrico Gallo, flauto
Carlo Gallo, clarinetto
Davide Grassi, direttore e violino
Domenica 28 gennaio
LE MUSICHALL – Corso Palestro 14
10,00
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 380 (K 374f)
– Allegro
– Andante con moto
– Rondeau. Allegro
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
Giulia Argentino, violino
10,40
Sonata per pianoforte e flauto in do maggiore K 14
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca (Allegretto)
Linda Facchinetti, flauto
Eleonora Marenzoni, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
11,00
Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
Trascrizione per due flauti
– Allegro maestoso
– Adagio ma non troppo
– Tempo di menuetto
Nicolò Cristiani e Marco Francesco Pagano, flauti
(Conservatorio di Milano)
11,30
Cherubina alla vittoria
Intrattenimento musicale dalle Memorie di Lorenzo da Ponte
Associazione culturale “Opera Zero”
Federico Bava, Emmanuel Lorenzo da Ponte
Cristina Campagna, Cherubino
Alexander Ovsianikov, Leporello
Nicolò Capone, flauto
Sergio Merletti, pianoforte
Regia e video di Leonardo Aloi
12,05
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
Versione per flauto e pianoforte
Sofia Linnea Di Gaetano, flauto
Alexandra Ducariu, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
12,25
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
“Non ho colpa, e mi condanni” (Idomeneo K 366)
“E giunge a questo segno… Va’ pure ad altri in braccio” (La finta giardiniera K 196)
“In quali eccessi, o numi… Mi tradì, quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Cristina Campagna, soprano
Chiara Osella, mezzosoprano
Sergio Merletti, pianoforte
12,50
“Ah, scostati!… Smanie implacabili” (Così fan tutte K 588)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
Fabiola Amatore, mezzosoprano (Conservatorio di Cuneo)
Sergio Merletti, pianoforte
13,00
da Vesperae solemnes de confessore K 339
– “Laudate Dominum”
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro K 492)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni K 527)
“In uomini, in soldati” (Così fan tutte K 588)
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte K 588)
“Ah, scostati!… Smanie implacabili” (Così fan tutte K 588)
Marco Bertino, tenore
Suma Mellano, mezzosoprano
Sergio Merletti, pianoforte
13,30
Duetto op. 75 (K suppl. 157) n. 4
Due arie da Il flauto magico K 620
– “Der Vogelfänger bin ich ja”
– “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”
Elisabetta Albert e Arianna Quaggetto, flauti
(Conservatorio di Milano)
13,50
Sogno Mozart
Requiem per pianoforte e voce recitante
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466
– Allegro
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Andante
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Alla turca: Allegretto
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
dalla Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
dalla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Molto allegro
dalla Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
dal Requiem in re minore K 626
– Confutatis
– Lacrimosa
dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467
– Andante
Emanuele Francesconi, pianoforte
Christian Castellano, voce recitante
14,50
Vado, ma dove, o dei? K 583
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Va, l’error mio palesa” (Mitridate, re di Ponto K 87 / K 74a)
Basta, vincesti… Ah, non lasciarmi K 295a
“Crudele! Ah, no, mio bene!… Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
“Vorrei spiegarvi, o Dio” K 418 (per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
“Ecco il punto… Non più di fiori” (La clemenza di Tito K 621)
Ch’io mi scordi di te K 505
Susy Dardo, soprano
Valentina Oddenino, soprano
Ilaria Lucille De Santis, soprano
Hanxi Yang, soprano
Patrizia Balbo, soprano
Mirian Martins Arruda, soprano
Marta Leung, mezzosoprano
Irene Pierini, contralto
Paolo Grosa, pianoforte
Domenica 28 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO – Via Morgari 14
15,00
Un cammino iniziatico verso lo sguardo lieto
Azione scenica di Cristina Riffero
Musiche di Danilo Kaddouri
Duo Tamino
Ugo Piovano, flauto
Marcella Enrico, attrice
15,45
Fernando Sor
Sei arie per chitarra da Il Flauto magico di Mozart op. 19
– Marche religieuse (Marsch der Priester)
– Fuggite, o voi, beltà fallace (“Bewahret euch vor Weibertücken”)
– Già fan ritorno i genii amici (“Seid uns zum zweitenmal willkommen”)
– O dolce armonia (“Das klinget so herrlich”)
– Se potesse un suono (“Könnte jeder brave Mann”)
– Grand’Isi! Grand’Osiri! (“O Isis und Osiris”)
Luca Cabella, chitarra
(Conservatorio di Pavia)
16,05
Luciano Di Giandomenico
Mozartiana
Tao Quartet
Cristina Cairone, Emanuela Lami, Carlo Saccente, clarinetti
Alessandro Cosmani, clarinetto basso
(Conservatorio di Alessandria)
16,20
Così fan tutte K 588
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Fiordiligi: Miah Persson (soprano)
Dorabella: Isabel Leonard (mezzosoprano)
Ferrando: Topi Lehtipuu (tenore)
Guglielmo: Florian Boesch (basso-baritono)
Don Alfonso: Bo Skovhus (baritono)
Despina: Patricia Petibon (soprano)
Wiener Philharmoniker
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Adam Fischer, direttore
Regia di Claus Guth
Registrazione effettuata al Festival di Salisburgo nel 2009
Domenica 28 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
15,30
Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore K 447
– Allegro
– Romance (Larghetto)
– Allegro
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Molto allegro
– Andante
– Menuetto
– Allegro assai
Francesca Chiesa, corno
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16,25
Leopold Mozart
Tre brani da Die musikalische Schlittenfahrt (La gita musicale in slitta)
Sonata da chiesa n. 15 in do maggiore K 336 (K 336d)
Sonata da chiesa n. 4 in fa maggiore K 144 (K 124a)
Marco Musso, organo
Jugend Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
17,05
Tre notturni vocali:
Ihr geliebten Augensterne (Luci care, luci belle) K 346 (K 439a)
Bist du fern (Se lontan ben mio) K 438
Zwei allerliebste Äugelein (Due pupille amabili) K 439
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K 299 (K 297c)
– Allegro
– Andantino
– Rondeau (Allegro)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Rebecca Viora, flauto
Andrea Pietrobon, arpa
Orchestra “Musica Manens” della Città di Chieri
Corale civica della Città di Chieri “Musicainsieme”
Andrea Damiano Cotti, direttore
Domenica 28 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Piazza Bodoni
21,00
Quartetto per archi in sol maggiore K 156 (K 134b)
– Presto
– Adagio
– Tempo di minuetto
Sara Audenino e Gaia Forlani, violini
Rebecca Scuderi, viola
Chiara Sardo, violoncello
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore K 502
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Gianmarco Moneti, pianoforte
Rossella Tucci, violino
Clarissa Marino, violoncello
Quartetto per oboe, violino, viola e violoncello in fa maggiore K 370 (K 368b)
– Allegro
– Adagio
– Rondeau. Allegro
Nelson Núñez, oboe
Giulia Manfredini, violino
Diego Maffezzoni, viola
Sara Maraston, violoncello
Serenata per strumenti a fiato in mi bemolle maggiore K 375
– Allegro maestoso
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto
– Finale: Allegro
Nelson Nuñez, Andrea Postiglione, oboi
Matteo Dal Maso, Matteo Montrucchio, clarinetti
Francesca Cristina Chiesa, Elia Gaiottino, corni
Luca Vacchetti, Michele Danzi, fagotti
Scuola di quartetto: Manuel Zigante
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino
Scuola di assieme fiati: Francesca Odling
La stagione 2017/18 IN SPIRITO CON SPIRITO del Teatro Baretti è realizzata:
con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts”.
con il contributo di: Città di Torino, Fondazione CRT, Regione Piemonte (DD n. 355/A2003A del 31/08/2018 (LR 68/1980. Assegnazione contributi a sostegno delle attività teatrali. Anno 2018) e DD n. 665/A2003A del 17/12/2018 (LR 68/1980. Integrazione al piano di riparto a sostegno delle atitvità teatrali. Anno 2018).
con il patrocinio di: Circoscrizione 8
In collaborazione con: Ducale, Politecnico di Torino, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, Biblioteca Nazionale di Torino, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Alliance française Torino, Torino Film Festival, DAMS di Torino.
Partner tecnici: wic.it, Litrocubo, Welcome Home
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere
Media Partner: La Stampa, Radio Energy