26-27 gennaio 2019
MOZART NACHT UND TAG XI
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco
Mozart Nacht und Tag XI è una produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Chiesa Valdese di Torino, Il Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Politecnico di Torino, Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2018/2019, Il tempo del disinganno.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Piazza Carlo Alberto 5/A
Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Famija Turinèisa – Via Po 43
Oratorio di San Filippo Neri – Via Maria Vittoria 5
Piatino pianoforti – Via Botticelli 26
Palazzo Reale – Piazzetta Reale 1
Undicesima edizione della maratona musicale non-stop dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre sessanta ore di musica non-stop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in uno rinnovato successo di pubblico e critica.
Mozart Nacht und Tag XI in sintesi:
- Oltre 60 ore di musica non-stop
- Più di 150 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 26 fino al concerto conclusivo la sera di domenica 27 gennaio
- Più di 400 musicisti coinvolti
- Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti; Casa del Quartiere di San Salvario 99 posti; Castello del Valentino 90 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Auditorium Vivaldi 180 posti; Famija Turinèisa 75 posti; Oratorio San Filippo Neri 100 posti; Piatino Pianoforti 60 posti; Salone degli Svizzeri 150 posti in piedi.
- È prevista la libera contribuzione popolare
PROGRAMMA:
– sabato 26 gennaio – Auditorium Vivaldi
– sabato 26 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 26 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 26 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– sabato 26 gennaio – Famija Turinèisa
– sabato 26 gennaio – Piatino Pianoforti
– sabato 26 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 27 gennaio – Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri
– domenica 27 gennaio – Oratorio San Filippo Neri
– domenica 27 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 27 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 27 gennaio – Tempio Valdese
– domenica 27 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Sabato 26 gennaio
AUDITORIUM VIVALDI – Piazza Carlo Alberto 5/A
10,00
“Cherubina alla vittoria”
Racconti, temi e arie mozartiane
Daniele Ligios, chitarra
Giulio De Felice, flauto
Leonardo Aloi, recitante
11,00
Sonata per viola e pianoforte in si bemolle maggiore
(ricostruzione di Karl Marguerre da K 372, K 374g, K 589a e K 439b)
Ator Duo
Giulia Bombonati, viola
Cecilia Collura, pianoforte
11,25
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K 299 (K 297c)
– Allegro
– Andantino
– Rondò
Trio Elirama
Veronica Ramonda, flauto
Sara Manna, arpa
Stefano Eligi, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
12,00
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Elisabetta Piras, pianoforte
12,10
Paolina Leopardi
Mozart
Letture a cura di Corrado Rollin con la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Cristina Leone, pianoforte
Sabato 26 gennaio
SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
10,30
Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K 314 (K 285d)
– Allegro aperto
– Andante ma non troppo
– Allegro
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
– Molto allegro
– Andante
– Menuetto
– Allegro assai
Ivan Rados, oboe
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
11,30
Così fan tutte K 588, Ouverture
Il flauto magico K 620, Ouverture
Quintetto Legende
Claudia Bellamino, oboe
Ludovico Garin, fagotto
Alessandro Feletti Marzo, clarinetto
Simone Sampugnaro, corno
Chiara Olivero Fugera, flauto
11,50
dal Quartetto per archi in re minore K 421 (K 417b)
Primo e secondo movimento:
– Allegro moderato
– Andante
Balafon Quartett
Sara Setzu e Gabriele Cervia, violini
Camilla Maina, viola
Alessandro Ricobello, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Sabato 26 gennaio
IL CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
17,30
I due Mozart
dalla Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
Secondo movimento: Adagio
dalla Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
Secondo movimento: Andante amoroso
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
Secondo movimento: Andante cantabile
dalla Sonata per pianoforte in do minore K 457
Secondo movimento: Adagio
Antonio Paolo Pini, recitante
Andrea Musso, pianoforte
18,00
dal Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
Primo e secondo movimento:
– Allegro maestoso
– Adagio ma non troppo
Double Eagle Duo
Sofia Linnea Di Gaetano, flauto
Lorenzo Kahale, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
18,25
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Das Veilchen K 476
Ridente la calma K 152 (K 210a) (adattamento da Josef Mysliveček)
An Chloe K 524
Beatrice Binda, soprano
Alessandra Gelfini, pianoforte
18,45
“Wie stark ist nicht dein Zauberton” e “Der Vogelfänger ich bin ja” dal Flauto magico
“Là ci darem la mano” da Don Giovanni
Tema dal Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Rondò e Romanza da Eine kleine Nachtmusik K 525
Duo L’aura Angelica
Angelica Pianegonda, clarinetto
Laura La Vecchia, chitarra
19,10
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Sara Revellino, pianoforte
19,30
Nove Variazioni per pianoforte su un Minuetto di Duport in re maggiore K 573
Giulio Dario Pagano, pianoforte
19,50
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Marianna Caputo, pianoforte
Valentina Caputo, violino
(Conservatorio di Torino)
20,10
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
“Venite, inginocchiatevi” (Le nozze di Figaro K 492)
“Mi tradì quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
“Al desio di chi t’adora” (Le nozze di Figaro K 492)
Chiara Zunino, soprano
Paolo Venturino, pianoforte
Giuseppe Forma, attore
21,00
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 547a (Anh. 135)
– Allegro
– Allegretto
Mario Calisi, pianoforte
21,15
Fuga per pianoforte a quattro mani in sol minore K 401 (K 375e)
(completata da Maximilian Stadler)
Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
Vincenza Patrizia Iannone e Mario Calisi, pianoforte a quattro mani
21,30
Nino Rota
Fantasia sopra 12 note del Don Giovanni
Vincenza Patrizia Iannone, pianoforte
Sabato 27 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI – Piazza Saluzzo
15,00
Così fan tutte K 588, Ouverture
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
Die Zauberflöte K 620, Ouverture
Rondò alla turca dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
The Magic Flutes
da Eine kleine Nachtmusik K 525, I e IV movimento
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Non più andrai farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
dal Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore K 495, Rondò
“Der Vogelfänger ich bin ja” (Die Zauberflöte K 620)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
“Marcia dei sacerdoti” (Die Zauberflöte K 620)
“Un moto di gioia” (Le nozze di Figaro K 492)
“Fin ch’han dal vino” (Don Giovanni K 527)
Sara Ansaldi, flauto
Simona Lucca e Elena Dondi, clarinetti
Jacopo Sacco, tromba
Marco Dabbene e Simone Lopes, euphonium
Orchestra Ex_Novo
Chiara Pavan, direttore
16,15
Arrangiamenti e improvvisazioni su temi mozartiani
Attilio Piovano, organo
16,30
Dodici Variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
dal Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Secondo movimento: Adagio
Jean-Philippe Rameau
Hymne à la nuit
Michael Haydn
Tenebrae factae sunt
dal Requiem in re minore K 626
– Confutatis
– Lacrimosa
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Bona Nox, bist a rechta Ox, Canone a 4 voci K 561
Matteo Ricciardi, clarinetto
Orchestra Magister Harmoniae
Coro Incontrocanto
Elena Gallafrio e Pietro Eugenio Mussino, direttori
Sabato 26 gennaio
FAMIJA TURINÈISA – Via Po 43
16,00
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Antonio Ciarallo, pianoforte
Gianmarco Molinaro, violino
16,15
Divertimento (Serenata) K 439b (K Anh. 229) n. 2
– Allegro
– Menuetto
– Larghetto
– Menuetto
– Rondò
Cristina Cairone e Emanuela Lami, clarinetti
Daniele Longhitano, fagotto
(Conservatorio di Alessandria)
16,40
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Pietro Centorbi, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,55
Dodici Variazioni per pianoforte su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Bianca Bodrito, pianoforte
17,15
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Federico Giannella e Pietro Cravero, pianoforte a quattro mani
17,35
dalla Serenata in si bemolle maggiore “Gran Partita” K 361 (K 370a)
Terzo movimento: Adagio
dal Divertimento (Serenata) K 439b (K Anh. 229) n. 1
Primo movimento: Allegro
Francesca Matera, Francesca Cavallotto, Edoardo Benzi, clarinetti
Giancarlo Cocozza, pianoforte
(Liceo Musicale Da Vinci di Alba)
17,50
dal Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Secondo movimento: Adagio
Francesca Matera, clarinetto
Giancarlo Cocozza, pianoforte
(Liceo Musicale Da Vinci di Alba)
18,05
dal Requiem K 626 (trascrizione per pianoforte di Franz Liszt)
– Confutatis maledictis
– Lacrimosa
La tartine beurrée K. Anh. 284n
Gabriella Gennaro-Fiammengo, pianoforte
Gianna Indelicato, recitante
Sabato 26 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
12,00
Rondò pastorale
Angelica Accornero, arpa
(Conservatorio di Torino)
12,10
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e Trio
– Alla turca: Allegretto
Gabriele Rossi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
12,30
“Se di lauri il crine adorno” (Mitridate re del Ponto K 87) (K 74a)
“Il mio tesoro intanto” (Don Giovanni K 527)
Stefano Gambarino, tenore
Glenda Cantone, pianoforte
12,45
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Lili Julia Chiang, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,10
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Diego Leria, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,25
Adagio e Allegro per organo meccanico in fa minore K 594
Trascrizione per quartetto di fiati
Federico Scarone, oboe
Alessandro Cosmani, clarinetto
Alessandro Rava, fagotto
Gabriele La Venia, flauto
(Conservatorio di Alessandria)
13,40
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
– Andante
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Alberto Maiorana, pianoforte
Alessandro Cosmani, clarinetto
Margherita Fratini, viola
(Conservatorio di Alessandria)
14,05
Nicolas Bochsa
Variazioni per arpa su “Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
Carlotta Maggio, arpa
(Conservatorio di Torino)
14,15
Michail Glinka
Variazioni per arpa su un tema di Mozart
Arianna Meirone, arpa
(Conservatorio di Torino)
14,35
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Daniele Del Deo, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
15,05
Preludio (Fantasia) e Fuga per pianoforte in do maggiore K 394 (K 383a)
Dashimir Uzeiri, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
15,20
“Come scoglio” (Così fan tutte K 588)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
Seohee Kang, soprano
Alessio Ferrarese, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
15,35
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
(trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich)
– Molto allegro
– Andante
– Menuetto
– Allegro assai
Elisabetta Piras e Francesca Deriu, pianoforte a quattro mani
16,00
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Asya Frozzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,30
Sonatina per pianoforte a quattro mani in fa maggiore K 213
(trascrizione dal Divertimento per fiati K 213)
– Allegro spiritoso
– Andante
– Menuetto
– Contredanse en rondeau
La finta giardiniera K 196, Ouverture
La clemenza di Tito K 621, Ouverture
Jordis Romagnoli e Giuseppina Scravaglieri, pianoforte a quattro mani
16,50
Abendempfindung K 523
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Daniela Rosaria Barbara, soprano
Giuseppe Loprete, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,20
Sonatina per pianoforte a quattro mani in fa maggiore K 213
(trascrizione dal Divertimento per fiati K 213)
– Allegro spiritoso
– Andante
– Menuetto
– Contredanse en rondeau
La finta giardiniera K 196, Ouverture
La clemenza di Tito K 621, Ouverture
Jordis Romagnoli e Giuseppina Scravaglieri, pianoforte a quattro mani
16,40
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Asya Frozzi, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,10
Sonata per pianoforte a quattro mani in sol maggiore (incompiuta) K 357 (K 497a + K 500a)
– Allegro
– Andante
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Cristina Laganà e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
17,45
Tre arie arrangiate per quartetto di chitarre
“Das klinget so herrlich” (Die Zauberflöte K 620)
“Der Vogelfänger bin ich ja” (Die Zauberflöte K 620)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
Quartetto Sudicorda
Benedetta Pentenero, Penelope Da Ros, Marco Tarantini, chitarre
Matteo Scovazzo, direttore e chitarra
18,05
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Matteo Scovazzo, chitarra
18,15
Dieci variazioni per pianoforte su “Unser dummer Pöbel meint” da Les Pèlerins de la Mecque ou la Rencontre imprévue di Gluck K 455
Nove Variazioni per pianoforte su un Minuetto di Duport in re maggiore K 573
Armando Saielli, pianoforte
18,50
Fuga per pianoforte a quattro mani in sol minore K 401 (K 375e)
(completata da Maximilian Stadler)
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Lucia Pergreffi e Chiara Dazzi, pianoforte a quattro mani
19,20
Das Veilchen K 476
Abendempfindung K 523
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Variazioni per pianoforte sopra l’aria “Come un agnello” K 460 (K 454a)
Wiegenlied K 350 (Anh. G.8.48)
Oiseaux, si tous les ans K 307 (K 284d)
Das Lied der Trennung K 519
Allegro per pianoforte in sol minore K 312 (K 590d)
An Chloe K 524
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Susy Dardo, soprano
Valentina Oddenino, soprano
Ilaria De Santis, soprano
Paolo Grosa, pianoforte
20,10
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Rondò alla turca
Matteo Bertolino, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
20,25
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 454
– Largo – Allegro
– Andante
– Allegretto
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Leonardo Ricci, violino
21,10
Arrangiamenti e improvvisazioni su temi di Mozart
Attilio Piovano, pianoforte
21,25
Das Veilchen K 476
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro K 492)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“Porgi, amor, qualche ristoro” (Le nozze di Figaro K 492)
“Ruhe sanft, mein holdes Leben” (Zaide K 344 / K 336b)
“Canzonetta sull’aria… Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro K 492)
Daniela Gavinelli, soprano
Mary Ollearo, soprano
Christel Marcoz, soprano
Erica Pompignan, pianoforte
(Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta)
22,10
Eric Rohmer
Il Trio in mi bemolle
Commedia breve in sette quadri
Carlotta Grimaldi Adèle
Gabriele Graham Gasco Paul
(Scuola Teatro Baretti)
Lettura drammatica, regia di Corrado Rollin
23,10
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
– Andante
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Matteo Ricciardi, clarinetto
Giorgia Elena Cervini, viola
23,40
Zaide (Das Serail) K 344 (K 336b)
Singspiel in due atti (incompiuto)
Libretto di Johann Andreas Schachtner
con Intermezzi da Thamos, König in Ägypten K 345 (K 336a)
Zaide: Ekaterina Lekhina (soprano)
Gomatz: Sean Panikkar (tenore)
Allazim: Alfred Walker (basso)
Il sultano Soliman: Russell Thomas (tenore)
Osmin: Morris Robinson (basso)
Camerata Salzburg
Coro Ibn Zaïdoun
Louis Langrée, direttore
Regia di Peter Sellars
Registrazione effettuata nel corso del 60° Festival di Aix-en-Provence 2008
1,40
Le nozze di Figaro K 492
Opera buffa in quattro atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Il conte di Almaviva: Garry Magee (baritono)
La contessa di Almaviva: Cellia Costea (soprano)
Susanna: Danielle de Niese (soprano)
Figaro: Luca Pisaroni (basso-baritono)
Cherubino: Maite Beaumont (mezzosoprano)
Marcellina: Charlotte Margiono (soprano)
Bartolo: Mauro Luperi (basso)
Basilio: Marcel Reijans (tenore)
Don Curzio: Norman Shankle (tenore)
Barbarina: Floor van der Sluis (soprano)
Antonio: Roberto Accurso (basso)
Netherlands Chamber Orchestra
Coro della Nederlandse Opera
Ingo Metzmacher, direttore
Regia di Jossi Wieler e Sergio Morabito
Registrazione effettuata all’Het Muziektheater di Amsterdam nel 2006
5,05
Così fan tutte K 588
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Fiordiligi: Sally Matthews (soprano)
Dorabella: Maite Beaumont (mezzosoprano)
Ferrando: Norman Shankle (tenore)
Guglielmo: Luca Pisaroni (basso-baritono)
Don Alfonso: Garry Magee (baritono)
Despina: Danielle de Niese (soprano)
Netherlands Chamber Orchestra
Coro della Nederlandse Opera
Ingo Metzmacher, direttore
Regia di Jossi Wieler e Sergio Morabito
Registrazione effettuata all’Het Muziektheater di Amsterdam nel 2006
Domenica 27 gennaio
PALAZZO REALE, SALONE DEGLI SVIZZERI – Piazzetta Reale 1
AVVISIAMO che l’accesso al Salone degli Svizzeri in occasione della maratona Mozart Nacht und Tag XI è libero, ma chi intendesse proseguire nei percorsi museali deve fornirsi di biglietto. I posti disponibili (circa 150) sono in piedi
10,30
dal Quintetto per archi in sol minore K 516
Primo movimento: Allegro
Quintetto Musikeon
Mathilda Chirico e Andrea Baccallado, violini
Sofia Gimelli e Laura Domenis, viole
Jacopo Gianesini, violoncello
(Conservatorio di Torino)
10,45
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Serenata in fa maggiore “Ständchen” K 101 (K 250a)
Due Minuetti K 463 (K 448c)
Cinque Contraddanze K 609
Classically 3e60
Carlo Perillo, direttore
11,20
Aria di Sarastro (Die Zauberflöte K 620)
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Die Zauberflöte K 620, Ouverture
Canaja Brass
Erika Patrucco, tromba
Marina Boselli, euphonium
Elia Baretta, tromba
Federico Armari, corno
Nicolò Bombelli, trombone
Alize Pasquier, tromba
(Conservatorio di Novara)
Domenica 27 gennaio
ORATORIO SAN FILIPPO NERI – Via Maria Vittoria 5
14,30
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 496
(trascrizione per sassofoni e pianoforte)
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
(trascrizione per sassofoni e pianoforte)
– Andante
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Trio Artema
Salvatore Antonio Principato Trosso e Giuseppe Di Stefano, sassofoni
Annalisa Critelli, pianoforte
15,25
da Die Entführung aus dem Serail K 384
“Ach ich liebte, war so glücklich”
“Traurigkeit ward mir zum Lose”
“Martern aller Arten”
Gaëlle Bertone, soprano
Angela Guasco, pianoforte
15,55
“Porgi, amor, qualche ristoro” (Le nozze di Figaro K 492)
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
Xuemei Chen, soprano
Mika Yatsugi, soprano
Filippo Lerda, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
16,15
Sonata per pianoforte e violino in re maggiore K 306 (K 300l)
– Allegro con spirito
– Andantino cantabile
– Allegretto
Glenda Cantone, pianoforte
Sara Audenino, violino
16,50
dal Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
Primo movimento: Allegro
Lucia Caputo, violino
Sara Audenino, viola
(Conservatorio di Torino)
17,00
Das Lied der Trennung K 519
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Abendempfindung K 523
Ayako Miura, soprano
Hinako Kosaka, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,15
dal Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Primo e secondo movimento:
– Allegro
– Adagio
Duo Sospiri
Daniele D’Ambra, clarinetto
Giorgia Talarico, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,40
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Francesca Miglio, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,05
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 454
– Largo – Allegro
– Andante
– Allegretto
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Leonardo Ricci, violino
18,45
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Beatrice Fiocco, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
19,00
Rondò alla turca dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
(trascrizione di David Overton)
Trio Lamadù
Paola Dusio e Alessandra Masoero, flauti
Cristina Laganà, pianoforte
Domenica 27 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
9,15
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
(trascrizione per archi)
Milla Miran Nigro e Federico Barberio, violini
Leonardo Tornabene e Valeria Ludovica Cardenas Valdivia, violoncelli
9,17
dalla Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
(arrangiamento di A. Hayes e C. Mormille)
Primo movimento:
– Allegro
Alice Lina Menetto, violino
Alessia Rita Faciano, pianoforte
9,20
dai 12 Duetti per corno di bassetto K 487 (K 496a)
Minuetto (trascrizione per archi e clarinetto)
Viola Quattrini e Nicolò Tagliatori, violino
Anna Druella, violoncello
Alessandro Cerritelli, clarinetto
9,25
Andantino, Children’s Game
(arrangiamento Vigh Lajos)
Silvia Riontino, Bianca Rizzolo, Alice Gueli, viole
Rebecca Mambrin e Viola Bellinzona, flauti
9,30
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
Sofia Ciamporcero e Filippo Richiardi, violini
9,33
“Non più andrai farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
Arlene Elvira Naa Adoley Acqueye e Flavio Bregu, flauti
9,37
dai 12 duetti per 2 violini op. 70 vol. II
Minuetto n. 6
Lucia Vecchio e Juan Bozza, violini
9,45
Hurdy-Gurdy played by Mozart
Emma Lola Condina e Bianca Festini Purlan, violini
Francesca Andrigo e Milagros Bozza, flauti
9,48
“Pa-Pa-Pa-Pa-Papagena!” (Die Zauberflöte K 620)
Vittoria Martina Tarditi, Lara Quatrini e Matilde Francesca Baiotto, violini
Teresa Baiotto, violoncello
9,55
Motivi da Die Zauberflöte K 620
Gaia Cremon e Milo Mussat, pianoforte a quattro mani
10,00
dai 12 Duetti per corno di bassetto K 487 (K 496a)
(arrangiamento Vigh Lajos)
– Andante
– Allegro
Pietro Bertelli, violino
Vittoria Caruso, viola
10,05
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Chiara Brusa, pianoforte
10,15
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
Primo movimento:
– Allegro
Giorgia Brusa, pianoforte
10,25
La tartine beurrée K. Anh. 284n
Leopold Mozart
Allegro in do maggiore
Riccardo Marzocchi, pianoforte
10,30
Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 3
Minuetto per pianoforte in sol maggiore K 1 (K1e)
Lorenzo Lantero, pianoforte
10,34
Danza tedesca K 600 n. 3
Rondò per pianoforte in re maggiore K 15d
Alexander Cammarere, pianoforte
10,40
Sonatina viennese K 439f
Camilla De Gennaro, pianoforte
10,45
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 6
– Minuetto I e II
Camilla Sandri, pianoforte
10,48
Sonatina viennese K 439f
Sara Guglielmone, pianoforte
10,55
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 4
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 5
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
Sofia Pastore, pianoforte
11,00
Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 3
Moa Sophia Stork, pianoforte
11,02
Arietta
Aurora Negri, pianoforte
11,05
Minuetto per pianoforte K 315a (K 315g)
Chiara Gerardi, pianoforte
11,08
dalla Sonatina viennese in do maggiore n. 6 K 439b
Secondo movimento:
– Minuetto e Trio
Sara Lajolo, pianoforte
11,15
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Rondò alla turca
Maddalena Boggio Sella, pianoforte
11,20
Minuetto per pianoforte K 315a (K 315g)
Cecilia Mosso, pianoforte
11,25
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488
(trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi)
– Allegro
– Andante
– Allegro
Eliana Grasso, pianoforte
Elena Casottana e Maria Pia Olivero, violini
Martina Anselmo, viola
Luigi Colasanto, violoncello
11,55
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 481
– Molto allegro
– Adagio
– Tema e 6 Variazioni
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
Giulia Argentino, violino
12,25
La tartine beurrée K. Anh. 284n
Greta D’Intino, pianoforte
12,30
Aria di Papageno (Die Zauberflöte K 620)
Carola Cecchi e Greta D’Intino, pianoforte a quattro mani
12,35
Minuetto per pianoforte K 315b
Valzer in sol maggiore
Carola Cecchi, pianoforte
12,40
Minuetto per pianoforte K 315a (K 315g)
Minuetto in si bemolle maggiore
Vittoria Cavallari, pianoforte
12,45
Valzer in do maggiore
Linda Marchiando Pacchiola, pianoforte
12,50
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
Vittoria Cavallari e Linda Marchiando Pacchiola, pianoforte
12,55
Rondò in do maggiore
Contredanse K 151
Anna Tripodina, pianoforte
13,00
dai 12 Duetti per corni di bassetto K 487 (K 496a): n. 12
(arrangiamento per due violini)
Simone Virginio e Celeste Virginio, violini
13,03
Contraddanza in re maggiore K 534 “Das Donnerwetter”
Celeste Virginio, violino
Swathi Panero, pianoforte
13,10
Divertimento per tre corni di bassetto K Anh. 229 / K 439b
(Arrangiamento per tre violini di P. Martin)
Roberta Beccaria, Chiara Cappello, Daniela Cappello, violini
13,25
Spiegelkanon K Ahn 10.16
Chiara Cappello e Daniela Cappello, violini
13,30
dal Divertimento in re maggiore K 334 (K 320b)
– Rondò
Minuetto per pianoforte K 315g n. 1
Pietro Lucisano, pianoforte
13,35
dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
Gabriele Ricca, pianoforte
13,45
Dodici Variazioni per pianoforte su”Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Alberto Sabia, pianoforte
14,05
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e Trio
– Alla turca: Allegretto
Daniel Perri, pianoforte
14,20
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Francesco Pallavidino, pianoforte
14,35
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 5
Allegretto per pianoforte in fa maggiore K 15a
Beatrice Renzulli, pianoforte
14,45
Wiegenlied
Giorgia Rinaldi e Beatrice Renzulli, pianoforte
14,50
Leopold Mozart
Bourrée
Musette
Polacca
Giorgia Rinaldi, pianoforte
14,55
Johann Christian Bach
Sonata per pianoforte op. 5 n. 2
Ginevra Chiolero, pianoforte
15,15
Nove Variazioni per pianoforte su un Minuetto di Duport in re maggiore K 573
Rachele Console, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
15,35
dalla Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
Primo movimento:
– Allegro
Valentina Saganowski Sreniawa e Matteo Trucco, pianoforte a quattro mani
15,40
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Tommaso Saganowski Sreniawa, pianoforte
16,00
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Marta Pastore e Giuliano Bertolotto Bianc, pianoforte a quattro mani
16,20
da Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
“Exultate, jubilate”
“Alleluja”
dalla Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“Geme la tortorella” (La finta giardiniera K 196)
dalla Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Adagio
“Vado, ma dove? O Dei!” K 583 (Aria per Il burbero di buon cuore di Martín y Soler)
“Mi tradì quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Dominika Zamara, soprano
Andrea Musso, pianoforte
17,05
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Marco Isgrò, violino
Andrea Boella, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
17,20
“Welche Wonne, welche Lust” (Die Entführung aus dem Serail K 384)
Ridente la calma K 152 (K 210a)
Michela Giordano, soprano
Danilo Marenco, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
17,30
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e Trio
– Alla turca: Allegretto
Danilo Marenco, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
18,00
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
Anna Scolaro, soprano
Paolo Ghiglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
18,15
“Se il padre perdei” (Idomeneo K 366)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Venite, inginocchiatevi” (Le nozze di Figaro K 492)
“Via resti servita” (Le nozze di Figaro K 492)
Fabiola Salaris, soprano
Angelica Lapadula, soprano
Paolo Ghiglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
18,35
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Venite, inginocchiatevi” (Le nozze di Figaro K 492)
“Vorrei spiegarvi, oh Dio” K 418 (Aria per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro K 492)
“È Amore un ladroncello” (Così fan tutte K 588)
“Dalla sua pace la mia dipende” (Don Giovanni K 527)
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte K 588)
“O Isis und Osiris” (Die Zauberflöte K 620)
“Befraget mich ein zartes Kind” (Bastien und Bastienne K 50 / K 46b)
Virginia Bonelli, Andrea Celeste Prota e Marya Hardzeenka, soprani
Qin Wang, mezzosoprano
Zhenpeng Liu, tenore
Lorenzo Medicina, basso
Paolo Ghiglione e Giovanni Manerba, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
19,25
Trio per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore K 548
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegro
Alice Rizzotto, pianoforte
Ilaria Zasa, violino
Pietro Defeudis, violoncello
(Conservatorio di Torino)
19,45
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Maria Giulia Lari, pianoforte
Elisa Pellegrini, violino
Domenica 27 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO – Via Morgari 14
15,00
Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
(trascrizione per due fisarmoniche)
– Allegro
– Romance. Andante
– Menuetto
– Rondò. Allegro
Duo Rescribens
Stefano Arato e Giorgia Comelli, fisarmoniche
(Conservatorio di Milano)
15,45
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Andrea Galletto, chitarra
(Conservatorio di Novara)
16,05
Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio) K 384
Singspiel in tre atti
Libretto di Christoph Friedrich Bretzner adattato da Johann Gottlieb Stephanie il Giovane
Konstanze: Laura Aikin (soprano)
Belmonte: Edgaras Montvidas (tenore)
Osmin: Kurt Rydl (basso)
Blonde: Mojca Erdmann (soprano)
Pedrillo: Michael Smallwood (tenore)
Pascià Selim: Steven Van Watermeulen (recitante)
Netherlands Chamber Orchestra
Coro della Nederlandse Opera
Constantinos Carydis, direttore
Regia di Johan Simons
Registrazione effettuata all’Het Muziektheater di Amsterdam nel 2008
Domenica 27 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
15,30
Aria (elaborazione strumentale di Diego Minoia)
Minuetto (elaborazione strumentale di Maria Silvia Merlini)
Danza tedesca (elaborazione strumentale di Maria Silvia Merlini)
Canone “Dona nobis pacem”
Canzonetta (elaborazione corale di Maria Silvia Merlini)
Il concerto nel pollaio (“O du eselhafter Martin”)
Coro e Orchestra didattica PIESSEGI della Scuola Protette San Giuseppe di Torino
Maria Silvia Merlini e Adriana Oderda, direttori
15,50
da Vesperae solemnes de confessore K 339
– Dixit Dominus
– Laudate pueri Dominum
– Laudate Dominum
– Magnificat
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Barbara Herlitzka, soprano
Coro del Bric
Carmelo Luca Sambataro, direttore
16,15
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
Adagio per clarinetto e orchestra d’archi in si minore
(orchestrazione di Andrea Damiano Cotti dall’Adagio per pianoforte in si minore K 540)
“S’altro che lagrime” (La clemenza di Tito K 621)
da Vesperae solemnes de confessore K 339
-n. 5 Laudate Dominum
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Elisa Domini, flauto
Rocco Causo, clarinetto
Elisa Fagà, soprano
Orchestra “Musica Manens”
Corale Civica “Musicainsieme” della città di Chieri
Andrea Damiano Cotti, direttore
17,00
Leopold Mozart
Musikalische Schlittenfahrt (Passeggiata musicale in slitta)
Arie mozartiane
Orchestra della Scuola IC Pola di Torino
Matteo Scovazzo, direttore
Domenica 27 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Piazza Bodoni
21,00
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore K 542
– Allegro
– Andante grazioso
– Allegro
Trio Isabel
Giulia Manfredini, violino
Lucia Sacerdoni, violoncello
Francesca Lo Verso, pianoforte
Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Monserrat Bravo, pianoforte
Fabrizio Berto, violino
Camilla Maina, viola
Matteo Ranuschio, violoncello
Quintetto per pianoforte e strumenti a fiato in mi bemolle maggiore K 452
– Largo – Allegro moderato
– Larghetto
– Allegretto
Nelson Nuñez, oboe
Miguel Bravo, clarinetto
Francesca Chiesa, corno
Luca Vacchetti, fagotto
Luca Cometto, pianoforte
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino
Scuola di assieme fiati: Francesca Odling
La stagione teatrale IL TEMPO DEL DISINGANNO è stata realizzata:
Con il sostegno della COMPAGNIA DI SAN PAOLO (maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”.
Con il contributo di: Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
Con il patrocinio di: Circoscrizione 8
In collaborazione con: Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica, Ducale, Politecnico di Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, il Circolo dei lettori, Biblioteca Nazionale di Torino, Coro Zemer, Comunità Ebraica di Torino, Asai, Goethe Institut Torino, Teatro Regio Torino, Museo Cappella San Severo, Oratorio San Filippo Neri, Piatino Pianoforti, Tempio Valdese, Parrocchia dei S.S. Pietro e Paolo Apostoli, Famija Turinèisa, Musei Reali Torino
Partner tecnici: wic.it, Litrocubo, Welcome Home, Solidarietà Insieme 2010, La Tana del Topo
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere San Salvario
Media Partner: La Stampa, Radio Energy