23-24 gennaio 2010
MOZART NACHT UND TAG
II EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica e i Conservatori di Torino, Alessandria e Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2009/2010, Outing – Azioni di libero pensiero
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Forte del successo della scorsa stagione, il Baretti presenta la seconda edizione di Mozart Nacht und Tag, maratona musicale in collaborazione con l’Associazione Concertante e i conservatori di Torino, Novara e Alessandria.
- 36 ore di musica non-stop
- Più di 50 momenti musicali con solisti, ensamble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10.30 di sabato 21 fino al concerto finale di domenica 22 gennaio
- Oltre 150 musicisti coinvolti
- Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
- Servizio pullman navetta GTT gratuito dal Baretti al Conservatorio di Torino
PROGRAMMA:
– sabato 23 gennaio – CineTeatro Baretti
– sabato 23 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 24 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 24 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 24 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
SABATO 23 GENNAIO
CineTeatro Baretti
10,30
Ouverture
10,45
Amadeus si rivela. La corrispondenza privata e l’amore per Constanze
Letture ed estratti musicali dal Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K 271 (“Jeunehomme-Konzert”)
Eliana Grasso, pianoforte
Elena Zegna, voce recitante
11,20
Divertimento in mi bemolle maggiore K 252 (K 240a)
– Andante
– Menuetto
– Polonaise
– Presto assai Fantasia per organo meccanico in fa minore K 608
Tre arie per quintetto di fiati dalle Nozze di Figaro e dal Flauto magico
(trascrizione di Cesare Coggi)
– “Non più andrai farfallone amoroso”
– “Infelice sconsolata” (“Zum Leiden bin ich auserkoren”)
– “Gli angui d’inferno sentomi nel petto” (“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”)
Quintetto Altair
Alberto Barletta, flauto
Francesco Pomarico, oboe
Cesare Coggi, clarinetto
Corrado Saglietti, corno
Elvio Di Martino, fagotto
(Professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
12,05
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 378
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro Giovanni Bertoglio, violino
Chiara Marcolongo, pianoforte
12,35
Antonio Vivaldi
Concerto per due violoncelli e orchestra in sol minore RV 531
(arrangiamento Storino)
– Allegro
– Largo
– Allegro con fuoco
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Wolfgang Amadeus Mozart
L’impresario (Der Schauspieldirektor) K 486, Ouverture
(arrangiamento John Kirby)
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 25 in sol minore K 183,
1° movimento: Allegro con brio
(arrangiamento John Kirby)
Heitor Villa-Lobos
Bachianas Brasileiras, n. 1: II. Prelúdio (Modinha)
(versione per 4 violoncelli)
Metallica
Conclusion, Nothing else matters
(arrangiamento Eicca Toppinen / Apocalyptica)
4Celli Ensemble
Fabio Fausone, Martino Maina, Giulio Sanna, Filippo Tortia, violoncelli
(Conservatorio di Torino)
13,25
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283
– Allegro
– Andante
– Presto
Giusy Maruccia, pianoforte (Conservatorio di Alessandria)
13,45
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331
– Andante grazioso
– Menuetto
– Alla turca: Allegretto
Angelica Lapadula, pianoforte (Conservatorio di Alessandria)
14,10
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Caterina Toso, pianoforte (Conservatorio di Alessandria)
14,40
TrascriMozart!
Il flauto magico, ouverture
Trascrizione di Jan Brandts Buys per pianoforte a 4 mani
Elisa Accornero, Luca Cavallo, pianoforte Arie e valzer dal Flauto magico (I)
Arrangiamento di Friedrich Fuchs
Simona Caligiuri, Daniele Lombardi, clarinetti
“Batti, batti o bel Masetto” (Don Giovanni)
Adattamento per voce e chitarra di Fernando Sor
Abendempfindung K 523
Adattamento per voce e chitarra di Wenzel Matiegka
Sara Minoggio, soprano
Maddalena Marchelli, chitarra
Friedrich Kuhlau
Rondò sull’aria “Non più andrai farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro)
Laura Guala, pianoforte
Friedrich Kuhlau
Rondò sul Don Giovanni
Umberto Ruboni, pianoforte
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Maria Letizia Guala, pianoforte
“Der Vogelfänger bin ich ja”
“Wie stark ist nicht dein Zauberton” (Il flauto magico)
dalla versione per due flauti o due violini arrangiata dallo stesso Mozart e pubblicata postuma da Schott nel 1792
Federico Bogliolo, sax contralto
Denis Torchio, sax baritono
Das Veilchen K 476
Adattamento per voce e chitarra di Wenzel Matiegka
“Vedrai, carino” (Don Giovanni)
Adattamento per voce e chitarra di Fernando Sor
Sara Minoggio, soprano
Maddalena Marchelli, chitarra
Arie e valzer dal Flauto magico (II)
Arrangiamento di Friedrich Fuchs
Simona Caligiuri, Daniele Lombardi, clarinetti
“Das klinget so herrlich”
“Ein Mädchen oder Weibchen” (Il flauto magico)
Dalla versione per due flauti o due violini arrangiata dallo stesso Mozart e pubblicata postuma da Schott nel 1792
Federico Bogliolo, sax contralto
Denis Torchio, sax baritono
“Farfalloso amori… oops!”
Pastiche mozartien di Pasquale Spiniello per pianoforte a 6 mani, sax contralto, sax baritono e 2 clarinetti
Ideazione, ricerche e realizzazione di Angela Colombo
con la collaborazione di Luca Valentino
Ricerche di Giorgio Bevilacqua
Conservatorio “Antonio Vivaldi”, Alessandria
15,45
Una donna a 15 anni
La seduzione femminile nel melodramma mozartiano e dintorni
Con allieve e allievi delle classi di Canto e Pianoforte del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria in collaborazione con il festival Scatola Sonora
“Guarda la donna in viso” (La finta semplice)
Fulvio Zannella, tenore
“Appena mi vedon” (La finta giardiniera)
Federica Pallante, soprano
“Aprite un po’ quegli occhi” (Le nozze di Figaro)
Park Jaehong, baritono
“Una donna a quindici anni”
“Amore è un ladroncello” (Così fan tutte)
Lucia Raschetti, soprano
Marta Leung Kwing Chung, soprano
Chung Lee Man, soprano
“Tamino mein! O welch ein Glück!” (Il flauto magico)
Eleonora Croce, soprano
Luca Cavallo, pianoforte
Elisabetta Zurigo, attrice
Scene di Claudio Cinelli
realizzate da allievi e allieve dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
coordinati da Massimo Voghera
Assistenti di scena: Eva Carazzolo, Dario Favatà, Kassandra Lamantia
Hanno collaborato: Angela Colombo, Liliana Ellena e i docenti di canto del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria Lorenza Canepa, Claudio Ottino, Riccardo Ristori
Ideazione e regia di Luca Valentino
16,50
Favole in forma sonata. Mio fratello Amadé
La storia di Nannerl Mozart, bambina prodigio, eccellente musicista, e del suo fratello minore
Concerto teatrale per attori e pianista
Pasquale Buonarota, Eleonora Mino, voci recitanti
Diego Mingolla, pianoforte
17,50
“Voci dal Regio”
“Alleluja” da “Exultate, jubilate”, Mottetto in fa maggiore K 165 (K 158a)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro)
Rita La Vecchia, soprano
Abendempfindung K 523
“Deh, per questo istante solo” (La clemenza di Tito)
Rossana Gariboldi, mezzosoprano
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte)
“Il mio tesoro intanto” (Don Giovanni)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni)
Alejandro Escobar, tenore
Carlo Negro, pianoforte
“Cinque… dieci… venti… trenta…” (Le nozze di Figaro)
“Porgi, amor” (Le nozze di Figaro)
“Madamina, il catalogo è questo” (Don Giovanni)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni)
“Ach, ich fühl’s” (Il flauto magico)
“Pa… Pa… Pa…” (Il flauto magico)
Antonella Bertaggia, soprano
Marco Sportelli, baritono
Luisella Germano, pianoforte
19,05
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Emanuela Schiavonetti, violino
Angiola Rocca, pianoforte
19,30
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Angiola Rocca, pianoforte
19,55
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216 (versione per pianoforte)
Primo movimento: Allegro
Emanuela Schiavonetti, violino
Angiola Rocca, pianoforte
20,15
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto Simone Zoja, pianoforte
20,40
“Martern aller Arten” (Il ratto dal serraglio)
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro)
“Pa… Pa… Pa…” (Il flauto magico) Lee Kyung Hee, soprano
Boki Kim, soprano
Mattia Pauluzzo, baritono
(Conservatorio di Torino)
Sergio Merletti, pianoforte
22,25
Andante con Variazioni per pianoforte a 4 mani in sol maggiore K 501
Sonata per pianoforte a 4 mani in si bemolle maggiore K 358
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Barbara Allineri, Roberto Issoglio, pianoforte
22,55
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283
– Allegro
– Andante
– Presto Roberto Issoglio, pianoforte
23,20
Corrado Rollin intervista Wolfgang Goethe
con Alessandro Pisci e con Diego Mingolla pianoforte, Anna Paraschiv violino, Angela Nisi soprano, Francesca Rotondo soprano, Evans Tonon baritono, Matteo Scovazzo chitarra
– Minuetto per pianoforte in sol maggiore K 1 (K 1e)
– Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 2
– Allegro per pianoforte in si bemolle maggiore K 3
– Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 4
– Minuetto per pianoforte in fa maggiore K 5
– Das Veilchen K 476
– Abendempfindung K 523
– Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
– “Ein Mädchen oder Weibchen” (Il flauto magico)
– Ludwig van Beethoven, 12 Variazioni per violino e pianoforte su “Ein Mädchen oder Weibchen” dal Flauto magico op. 66
– “Nun, liebes Weibchen” (La pietra filosofale)
– “Ach, ich fühl’s” (Il flauto magico)
– Wenzel I. Tomaschek, Wer kauft Liebesgötter?
– Franz Schubert, Wer kauft Liebesgötter?
– Fernando Sor, Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia” (“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
– “Pa… Pa… Pa…” (Il flauto magico)
SABATO 23 GENNAIO
Chiesa SS. Pietro e Paolo Apostoli
21,10
Divertimento per archi in re maggiore K 136
– Allegro
– Andante
– Presto
Divertimento per archi in si bemolle maggiore K 137
– Andante
– Allegro di molto
– Allegro assai
Divertimento per archi in fa maggiore K 138
– Allegro
– Andante
– Presto
Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Sergio Lamberto, direttore
21,50
Andante in fa maggiore K 616
Adagio per Glasharmonika in do maggiore K 617a (K 356)
Fuga in mi maggiore K6 C 27.10 (attr. Mozart, completata da August Alexander Klenger)
Marcia in fa maggiore (I e II) (“den 4ten feb. 1761 vom Wolfgangerl gelernet”)
Daniela Scavio, organo (Conservatorio di Alessandria)
DOMENICA 24 GENNAIO
CineTeatro Baretti
1,00
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau
Quartetto Bisestile
Margherita De Palmas, violino
Alessandra Gervasio, viola
Antonio Canino, violoncello
Andrea Damiano Cotti, pianoforte
1,40
“La notte dei flauti magici”
Il flauto magico
regia di Kenneth Branagh, direttore James Conlon (2006)
4,00
“La notte dei flauti magici”
Il flauto magico
regia di Ingmar Bergman, direttore Eric Ericson (1975)
6,15
“La notte dei flauti magici”
Il flauto magico
Opernhaus di Zurigo, regia di Jonathan Miller, direttore Franz Welser-Möst (2000)
9,00
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 280 (K 189e)
– Allegro assai
– Adagio
– Presto
Irene Corrà, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
9,20
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò (Allegretto)
Manuela Testa, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
9,40
12 variazioni su “Ah, vous dirai-je, Maman” K 265 (K 300e)
Ai Isawa, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
10,00
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Cecilia Trivellin, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
10,30
Arvo Pärt, Mozart-Adagio (dalla Sonata per pianoforte in fa maggiore K 280)
Ludwig van Beethoven
Trio per violino, violoncello e pianoforte in do minore op. 1 n. 3
Primo movimento: Allegro con brio
Trio Debussy
Piergiorgio Rosso, violino
Francesca Gosio, violoncello
Antonio Valentino, pianoforte
11,00
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 454
– Largo-Allegro
– Andante
– Allegretto
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore K 379
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 variazioni
– Tema (Allegretto)
Duo Gaudí
Miriam Maltagliati, violino
Clara Dutto, pianoforte
11,55
Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K 285a
– Andante
– Tempo di menuetto Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
– Allegro
– Tema con variazioni
Quartetto De Jean
Rossella Cappotto, flauto
Fathion Hoxolli, violino
Miriam Maltagliati, viola
Luca Magariello, violoncello
12,30
Due Suites dal Flauto magico e Le nozze di Figaro
Trio Orpheus
Stefano Deotto, flauto
Luca Magariello, violoncello
Cecilia Novarino, pianoforte
12,55
Sonata per flauto e pianoforte in fa maggiore K 13
– Allegro
– Andante
– Menuetto I e II
Stefano Deotto, flauto
Cecilia Novarino, pianoforte
13,20
Sonata per pianoforte a 4 mani in re maggiore K 381
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Sonata per pianoforte a 4 mani in si bemolle maggiore K 358
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Giuseppina Scravaglieri, Manuela Capelli, pianoforte
14,00
Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304
– Allegro
– Tempo di menuetto
Giuseppe Grigolo, violino
Manuela Capelli, pianoforte
14,25
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622 (versione per pianoforte)
– Allegro
– Adagio
– Rondò: Allegro
Santo Manenti, clarinetto
Alberto Magagni, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
16,45
“Notte e giorno faticar” (Don Giovanni)
Matteo Mazzon, basso
Laura Scotti, soprano
Jung Hyun Han, baritono
Oliviero Pari, basso
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni)
Matteo Mazzon, basso
Laura Scotti, soprano
“Don Giovanni, a cenar teco” (Don Giovanni)
Jung Hyun Han, baritono
Matteo Mazzon, basso
Oliviero Pari, basso
“Pa… Pa… Pa…” (Il flauto magico)
Jung Hyun Han, baritono
Ka Sun Hong, soprano
“Soave sia il vento” (Così fan tutte)
Ka Sun Hong, soprano
Laura Scotti, soprano
Oliviero Pari, basso
Stefania Bellini, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
17,15
Fernando Sor
Introduzione e variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia” (“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Francesco Tringali, chitarra
(Conservatorio di Novara)
17,30
Requiem K 626
trascrizione per pianoforte a 4 mani di Carl Czerny
– Adagio
– Kyrie
– Dies irae
– Recordare Jesus
– Confutatis maledictis
– Lacrymosa / Dies illa
Niccolò Cribiori, Aleck Carratta, pianoforte a 4 mani
(Conservatorio di Novara)
17,50
Il flauto magico, film di animazione, regia di Emanuele Luzzati (1978)
18,55
Musik und Zaubereien. Tre film di animazione di Lotte Reiniger
– 10 Minuten Mozart (1930)
– Papageno (1935)
– A Night in a Harem (1958)
19,35
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Giorgia Delorenzi, pianoforte
20,00
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore K 301
– Allegro con spirito
– Allegro Giuseppe D’Errico, violino
Lavinia Pizzo, pianoforte
DOMENICA 24 GENNAIO
Chiesa SS. Pietro e Paolo Apostoli
15,05
John Rutter, For the beauty of the Earth
Jean-Philippe Rameau, La nuit
Anon. pop. sardo, No potho reposare
Fabrizio De André, Volta la carta
Anton Zeman, Joc Din Oas
Wolfgang Amadeus Mozart, Bona Nox, bist a rechta Ox, Canone a 4 voci K 561
Coro VociInNote
Dario Piumatti, direttore
Gianfranco Montalto, tastiera
15,30
Fuga per pianoforte in sol minore K 401 (K 375e) (trascrizione Don Rose)
Minuetto dal Quartetto per archi in re maggiore K 575 (trascrizione Don Rose)
“Der Vogelfänger bin ich ja” (Il flauto magico) (trascrizione Eliezer Aroni)
Doppia Fuga dal Requiem K 626 (trascrizione Mark Tezac)
Riccardo Armari
Stefano Bertozzi
Igor Peduzzi
Matteo Momo, tromboni
(Conservatorio di Novara)
16,00
Béla Bartók
For Children
Andante – Andante – Poco allegretto – Molto sostenuto – Allegro non troppo – Allegro – Allegretto – Allegro
Leopold Mozart (già attribuita a Franz Joseph Haydn)
Kindersymphonie in sol maggiore (“Sinfonia dei giocattoli”)
– Allegro
– Minuetto
– Presto
Vixia Maggini, voce recitante
Leopold Mozart Sinfonietta
Violini: Irene Bravin, Elisa Cecchetto, Elisa Charrier, Marco Clementino, Nadia Fabiano, Giorgia Lenzo, Alberto Occelli, Giorgia Prisinzano,
Martina Mancano, Valentina Manieri, Luisa Martella, Sabrina Stara, Chiara Torrero
Violoncelli: Emanuele Abete, Lorenzo Rosa-Brusin, Mattia Amatruda
Contrabbasso: Daniele Cravero
Giocattoli: Erica Anghar, Anna Balaudo, Andrea Gaido, Marco Paganelli, Anna Piquet, Paolo Ricci
Docenti referenti: Maria Rita Capponi, Margherita Monnet, Barbara Sartorio, Francesca Villa
DOMENICA 24 GENNAIO
Conservatorio “Giuseppe Verdi”
21,00
Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K 448
– Allegro con spirito
– Andante
– Molto allegro
Jonathan Santagada, Zhou Ying Chao, pianoforti
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
– Allegretto
– Larghetto
– Menuetto
– Allegretto con variazioni
Erik Masera, clarinetto
Daniele Serra, Madli Sokk, violini
Luisa Ratti, viola
Matilda Colliard, violoncello
Concerto n. 5 per violino e orchestra in la maggiore K 219
– Allegro aperto
– Adagio
– Tempo di menuetto
Marta Tortia, violino
Orchestra degli Studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Scuola di Pianoforte: Mariaclara Monetti
Scuola di Musica da Camera: Carlo Bertola
Scuola di Violino: Serguei Galaktionov
Scuola di Esercitazioni Orchestrali: Giuseppe Ratti
OUTING – AZIONI DI LIBERO PENSIERO è realizzata
CON IL SOSTEGNO DI:
Compagnia di San Paolo – edizione 2009 Bando Arti Sceniche in Compagnia
CON IL CONTRIBUTO DI:
Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Sistema Teatro Torino
CON IL PATROCINIO DI:
Circoscrizione 8
CON LA COLLABORAZIONE DI:
Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Teatro Regionale Alessandrino,
Portici Mozart Box, Associazione Concertante, Radio Flash,
Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini, Confcooperative,
Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario,
Molecular Biotechnology Center
Il Teatro Baretti è parte del Circuito dei Teatri Possibili