24-25 gennaio 2015
MOZART NACHT UND TAG
VII EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano
Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Circolo dei lettori, Casa del Quartiere di San Salvario, Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Associazione Mozart Italia sede di Torino, Politecnico di Torino e i Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2014/2015, Les Italiens – Chiedimi perché.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Alliance française di Torino – Via Saluzzo 60
Settima edizione della maratona musicale dedicata a Wolfagang Amadeus Mozart divenuta ormai un appuntamento istituzionale in città.
• Oltre 50 ore di musica non-stop
• Più di 90 momenti musicali con solisti, ensemble, gruppi e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 24 fino al concerto conclusivo di domenica 25 gennaio
• Più di 200 musicisti coinvolti
• Diretta streaming su web radio
• Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
PROGRAMMA:
– sabato 24 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 24 gennaio – Alliance française di Torino
– sabato 24 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 24 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 25 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 25 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 25 gennaio – Circolo dei lettori
– domenica 25 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 25 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
PROGRAMMA:
Sabato 24 gennaio
POLITECNICO DI TORINO, SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO
10,00
Sonata per fortepiano e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Gian Maria Bonino, fortepiano
Enrico Groppo, violino
10,20
Quartetto per archi e fortepiano in mi bemolle maggiore K 493
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Gian Maria Bonino, fortepiano
Enrico Groppo, violino
Maurizio Schiavo, viola
Milena Punzi, violoncello
11,05
Sonata per fortepiano e flauto (violino) in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Mario Stefano Tonda, fortepiano
Francesca Odling, flauto traversiere
11,30
Fantasia per fortepiano in re minore K 397 (K 385g)
Mario Stefano Tonda, fortepiano
11,40
Rondò per fortepiano in la minore K 511
Fabio Volpi, fortepiano
(Conservatorio di Alessandria)
11,55
Ludwig van Beethoven
7 Variazioni per violoncello e fortepiano su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto magico di W. A. Mozart WoO 46
Milena Punzi, violoncello
Fabio Volpi, fortepiano
(Conservatorio di Alessandria)
12,10
Quartetto per archi e fortepiano in sol minore K 478
– Allegro
– Andante
– Rondeau (Allegro)
Mario Stefano Tonda, fortepiano
Enrico Groppo, violino
Maurizio Schiavo, viola
Milena Punzi, violoncello
12,40
Sonata per fortepiano e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Gian Maria Bonino, fortepiano
Enrico Groppo, violino
13,00
Trio per fortepiano, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt-Trio”
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau. Allegretto
Gian Maria Bonino, fortepiano
Lycia Gialdi, clarinetto
Maurizio Schiavo, viola
Sabato 24 gennaio
ALLIANCE FRANÇAISE DI TORINO
13,30
René Féret
Nannerl, la sœur de Mozart
con Marie Féret, Marc Barbé, David Moreau, Delphine Chuillot
(Francia, 2010, 115’, versione originale senza sottotitoli)
Sabato 24 gennaio
CIRCOLO DEI LETTORI
15,00
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
– Allegro con spirito
– Allegro
Gioele Muglialdo, pianoforte
Alessandro Milani, violino
15,25
Sonata per fagotto e violoncello in si bemolle maggiore K 292 (K 196c)
– Allegro
– Andante
– Rondò: Allegro
Elvio Di Martino, fagotto
Arianna Di Martino, violoncello
15,45
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro)
Francesca Rotondo, soprano
Gioele Muglialdo, pianoforte
15,55
Le nozze di Figaro K 492, ouverture
Andante dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467
“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen” (Il flauto magico)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro)
Ex_Novo_Ensemble
Elizabeth Pellegrini, pianoforte
Chiara Pavan, arrangiamenti e direzione
16,20
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Maurizio Fornero, pianoforte
16,45
Abendempfindung K 523
“Venga pur, minacci, e frema” (Mitridate, re di Ponto)
“Ah, se fosse intorno al trono” (La clemenza di Tito)
“In quegli anni in cui val poco” (Le nozze di Figaro)
Alessandro Baudino, tenore
Annalisa Mazzoni, contralto
Maurizio Fornero, pianoforte
17,15
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Elena Brunello e Lucia Avoledo,
pianoforte a quattro mani
17,45
Quartetto per archi in do maggiore K 465 “Delle dissonanze”
– Adagio – Allegro
– Andante cantabile
– Menuetto e Trio: Allegro
– Allegro molto
Quartetto Echos
Andrea Maffolini, violino
Ida Di Vita, violino
Giulia Bombonati, viola
Martino Maina, violoncello
(Conservatorio di Torino)
18,20
Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
Alice Costamagna, violino
Giorgia Elena Cervini, viola
18,45
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore
K 364 (K 320d) (riduzione per violino, viola e pianoforte)
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto
Alice Costamagna, violino
Giorgia Elena Cervini, viola
Glenda Cantone, pianoforte
19,25
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Chiara Biagioli, pianoforte
19,45
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Giorgia Delorenzi, pianoforte
20,15
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Simone Zoja, pianoforte
21,00
Concerto per pianoforte e orchestra n. 11 in fa maggiore K 413 (K 387a)
– Allegro
– Larghetto
– Tempo di menuetto
21,25
Quattro notturni per voci e pianoforte (versione tedesca, da Pietro Metastasio)
– Ihr geliebten Augensterne (Luci care, luci belle) K 346 (K 439a)
– Bist du fern von mir, mein Leben (Se lontan, ben mio, tu sei) K 438
– Zwei allerliebste Äugelein (Due pupille amabili) K 439
– Unter der Liebenden zahlreichen Schären (Più non si trovano tra mille amanti) K 549
21,40
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Orchestra giovanile “Orchestrabile”
Corale civica “Musicainsieme” di Chieri
Matteo Cotti, pianoforte
Andrea Damiano Cotti, direttore
21,50
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore K 271
“Jeunehomme” (Trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi di Ignaz Lachner)
– Allegro
– Andantino
– Rondeau: Presto – Menuetto: Cantabile – Tempo primo
Eliana Grasso, pianoforte
Quartetto Effe
Elena Casottana, violino
Anna Nenasheva, violino
Laura Ferrara, viola
Luisa Franchin, violoncello
Sabato 24 gennaio
CINETEATRO BARETTI
11,10
Musicateatro
Mozart
Versione filmata dello spettacolo con attori, musicisti, marionette e teatro d’ombre di Michel Poletti, Lucia Bassetti, Carlo Dell’Acqua, Gil Pidoux.
(Svizzera, 2012, 66’)
12,25
Pierre-Louis Hus-Desforges
2 Variazioni per violoncello e pianoforte su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto magico di W. A. Mozart
Ludwig van Beethoven
7 Variazioni per violoncello e pianoforte su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto magico di W. A. Mozart WoO 46
Duo Ellisse
Issei Watanabe, violoncello
Elena Milani, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
12,45
“Un’aura amorosa” (Così fan tutte)
“Prenderò quel brunettino” (Così fan tutte)
“Non siate ritrosi” (Così fan tutte)
“Secondate, aurette amiche” (Così fan tutte)
“Ah, spiegarti, o Dio” K 178 (K 417e), aria per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi
“Fra gli amplessi in pochi istanti” (Così fan tutte)
“S’altro che lacrime” (La clemenza di Tito)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni)
“Il mio tesoro intanto” (Don Giovanni)
“Non ti fidar, o misera” (Don Giovanni)
Valeria Gruppi, soprano
Valeria Laino, soprano
Stefano Gambarino, tenore
Davide Sacco, baritono
Lucia Costa Giani, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,35
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Varvara Golyaeva, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
13,50
Sonata per pianoforte in re maggiore K 284 (K 205b) “Dürnitz”
– Allegro
– Rondeau en Polonaise. Andante
– Andante. Tema, Variazioni I-XI, Adagio cantabile, Variazione XII
Danilo Ionadi, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
14,25
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Allegro
– Andante
– Presto
Alessandro Gallinucci, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
14,50
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Lorenzo Romano, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
15,20
da Le nozze di Figaro K 492:
“Dove sono i bei momenti”
“Voi che sapete”
“Deh, vieni, non tardar”
“Che soave zeffiretto”
Abendempfindung K 523
dal Flauto magico K 620
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden”
da Così fan tutte K 588
“Smanie implacabili”
“Una donna a quindici anni”
“In uomini, in soldati”
“Ah, guarda, sorella”
Jasmine Blanchod, mezzosoprano
Sara Morelli, mezzosoprano
Ilaria Quilico, soprano
Pamela Scarano, soprano
Elisa Soster, soprano
Viviana Zanardo, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta)
16,25
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Diego Sabre, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,40
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
– Primo tempo: Allegro
Tiberio Goian, pianoforte
16,45
Sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore K 19d
– Primo tempo: Allegro
Tiberio Goian e Lindita Kopliku, pianoforte a 4 mani
16,55
Trascrizioni per basso tuba e pianoforte di:
Adagio in sol maggiore K 580a (K Anh. 94) per clarinetto e tre corni di bassetto
“Alleluja” da Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
Concerto per corno e orchestra n. 1 in re maggiore K 412 (K 386b)
– Allegro
– Rondò: Allegro
Duo Latta e menta
Paolo Bartolomeo Bertorello, basso tuba
Giorgia Fabro, pianoforte
17,20
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Viviana Casula, pianoforte
17,45
Fernando Sor
Introduzione e Variazioni per chitarra sul tema “O cara armonia”
(“Das klinget so herrlich”) dal Flauto magico di Mozart op. 9
Adagio per glassharmonika in do maggiore K 356 (K 617a)
(trascr. per chitarra di Lucio Dosso)
Federica Colucci, chitarra
(Conservatorio di Alessandria)
18,10
Du’ etti… di musica! Divertimento musicale da tavola
Duo Teste dure
Orietta Cassini, pianoforte
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
18,55
Gabriele Balzerano
Tre Impressioni sull’aria “Gente, è qui l’uccellatore” dal Flauto magico di Mozart
Gabriele Balzerano, chitarra
19,00
Gabriele Balzerano
Mozartiana per clarinetto solo
Gabriele Balzerano, clarinetto
19,10
Duetto n. 1 dai Sei Duetti concertanti di W. A. Mozart (trascrizione di Giuseppe Garbarino)
Duo Spirito di ebano
Gabriele Balzerano e Jacopo di Forte, clarinetti
19,35
Duetto per flauti in do maggiore, dalla Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d) (riduzione di Frans Vester)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Duetto per flauti in re maggiore, dalla Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 296 (riduzione di Frans Vester)
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau: Allegro
Francesca Grilletto, flauto
Sebastian Domingo, flauto
(Conservatorio di Novara)
20,10
“Del più sublime soglio” (La clemenza di Tito)
“Eccoci salvi alfin… Vedrommi intorno” (Idomeneo)
“Dalla sua pace” (Don Giovanni)
Amedeo Folco, tenore
Sergio Merletti, pianoforte
20,30
“Vorrei spiegarvi, o Dio” K 418 (aria per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi)
Alessandra Sassi, soprano
“Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni)
Valentina Iannone, soprano
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte)
Michelle Ruata, soprano
“Porgi, amor, qualche ristoro” (Le nozze di Figaro)
Floriana Marchese, soprano
Sergio Merletti, pianoforte
21,00
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Bartolomeo Audisio, flauto
David Villaverde Navarro, violino
Valentino Marongiu, viola
Federica Ragnini, violoncello
(Conservatorio di Torino)
21,20
Quartetto per archi in sol maggiore K 156 (K 134b)
– Presto
– Adagio
– Tempo di minuetto
Quartetto per archi in do maggiore K 157
– Allegro
– Andante
– Presto
Ruggero Mastrolorenzi, violino
Enrico Catale, violino
Zoe Canestrelli, viola
Federica Ragnini, violoncello
(Conservatorio di Torino)
21,50
Trascrizioni per ensemble di flauti e contrabbasso di:
Die Zauberflöte K 620, ouverture
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184) (dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
Rondò (“Alla turca”) dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Running Flutes
Rebecca Viora, Danilo Putrino (solista)
Giacomo Pomponio, Francesca Landoni, Madalina Smocov, Paola Dusio, flauti in do
Edgardo Egaddi, Mauro Tardivo, flauti in sol
Anita Cravero, flauto basso in do
Irene Fornasa, contrabbasso
Antonmario Semolini, direttore
22,15
Corrado Rollin
L’assassinio come una delle belle arti ovvero Mozart e Salieri
testi di Thomas de Quincey, Max Aub, Woody Allen e Aleksandr Puškin
con Cristina Leone, pianoforte, e Gianni Bissaca, voce recitante
Antonio Salieri
Falstaff ossia Le tre burle, ouverture (riduzione per pianoforte)
Piccola arlecchinata da Axur, re d’Ormuz
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Terzo movimento: Allegretto
Sei variazioni per pianoforte su “Mio caro Adone” da La fiera di Venezia di Antonio Salieri K 180 (K 173c)
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Secondo movimento: Andante cantabile con espressione
23,20
I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart
Conversazione di Attilio Piovano
23,45
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466
– Allegro
– Romance
– Allegro assai
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore K 467
– Allegro
– Andante
– Allegro vivace assai
Berliner Philharmoniker
Daniel Barenboim, pianista e direttore
0,45
La clemenza di Tito K 621
Opera seria in due atti
Libretto di Caterino Mazzolà da Pietro Metastasio
Sesto: Susan Graham (soprano)
Annio: Hannah Esther Minutillo (soprano)
Vitellia: Catherine Naglestad (soprano)
Servilia: Ekaterina Siurina (soprano)
Publio: Roland Bracht (basso)
Tito: Christoph Prégardien (tenore)
Orchestra e Coro dell’Opéra National de Paris
Sylvain Cambreling, direttore
Regia di Ursel e Karl-Ernst Herrmann
3,25
La finta giardiniera K 196
Dramma giocoso in tre atti
Libretto di Giuseppe Petrosellini
Don Anchise: Rudolf Schasching (tenore)
Sandrina: Eva Mei (soprano)
Il contino Belfiore: Christoph Strehl (tenore)
Arminda: Isabel Rey (soprano)
Il cavalier Ramiro: Liliana Nikiteanu (mezzosoprano)
Serpetta: Julia Kleiter (soprano)
Nardo: Gabriel Bermúdez (baritono)
Orchestra “La scintilla” dell’Opera di Zurigo
Nikolaus Harnoncourt, direttore
Regia di Tobias Moretti
6,45
René Féret
Nannerl, la sœur de Mozart
con Marie Féret, Marc Barbé, David Moreau, Delphine Chuillot
(Francia, 2010, 115’, versione originale, sottotitoli inglesi)
Domenica 25 gennaio
CINETEATRO BARETTI
10,00
Arietta in fa maggiore
Federico Giannella, pianoforte
(Accademia Suzuki Talent Center di Torino)
10,05
Rondò dal Divertimento in re maggiore K 334 (K 320b)
Minuetto n. 1 dagli Otto Minuetti K 315a (K 315g) (versione per pianoforte)
Alberto Sabia, pianoforte
(Accademia Suzuki Talent Center di Torino)
10,10
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Giuliano Bertolotto Bianc, pianoforte
(Accademia Suzuki Talent Center di Torino)
10,20
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Matteo Sperti, pianoforte
(Accademia Suzuki Talent Center di Torino)
10,45
6 Variazioni per pianoforte e violino su “Hélas, j’ai perdu mon amant” K 360 (K 374b)
12 Variazioni per pianoforte e violino su “La bergère Célimène” K. 359 (K 374a)
Ludwig van Beethoven
12 Variazioni per violino e pianoforte su“Se vuol ballare” da Le nozze di Figaro di W. A. Mozart WoO 40
Duo Oberman
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
Giulia Argentino, violino
11,30
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Stéphanie Vuillermoz, pianoforte
11,50
Sonata per pianoforte a quattro mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Roberto Issoglio e Stéphanie Vuillermoz, pianoforte a quattro mani
(Associazione Mozart Italia, sede di Torino)
12,15
Divertimento n. 1 per 2 clarinetti e fagotto K 439b (K Anh. 229)
(versione per 3 clarinetti)
– Allegro
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto
– Rondò
Anton Stadler
Tre movimenti da uno dei 18 Trii per 3 clarinetti
– Allegro
– Adagio
– Marcia
Martina Di Falco, Emanuela Lami, Riccardo Rossetti, clarinetti
(Conservatorio di Alessandria)
12,50
Divertimento n. 3 per 2 clarinetti e fagotto K 439b (K Anh. 229)
(versione per 3 clarinetti)
– Allegro
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto
– Rondò
Divertimento n. 6 per 2 clarinetti e fagotto K 439b (K Anh. 229)
(versione per 3 clarinetti)
– Rondò (Larghetto)
– “Voi che sapete” (da Le nozze di Figaro)
– “Non più andrai” (da Le nozze di Figaro)
– “Là ci darem la mano” (da Don Giovanni)
– “Vedrai, carino” (da Don Giovanni)
José Castro Alvarez, clarinetto
Martina Di Falco, clarinetto
Humberto Carballo Martinez, clarinetto basso
(Conservatorio di Alessandria)
13,35
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore K 442
(frammenti completati da Maximilian Stadler)
– Allegro
– Tempo di minuetto
– Allegro
Cecilia Novarino, pianoforte
Marco Norzi, violino
Luca Magariello, violoncello
14,00
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Marianna Caputo, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
14,15
Divertimento n. 2 per 2 clarinetti e fagotto K 439b (K Anh. 229)
(versione per flauto, clarinetto e fagotto)
– Allegro
– Menuetto
– Larghetto
– Menuetto
– Rondò
Chiara Moro, flauto
Martina Di Falco, clarinetto
Gabriele Alessio, fagotto
(Conservatorio di Alessandria)
14,40
Divertimento n. 5 per 2 clarinetti e fagotto K 439b (K Anh. 229)
(trascrizione per due oboi e corno inglese)
– Adagio
– Menuetto
– Adagio
– Romance
– Polonaise
Sergio Cuffaro, oboe
Kingsley Mandrino, oboe
Chiara Palenzona, corno inglese
(Conservatorio di Novara)
15,00
Oiseaux, si tous les ans K 307 (K 284d)
“Un moto di gioia”, aria di Susanna per Le nozze di Figaro K 579
An Chloe K 524
“Non so più cosa son, cosa faccio” (Le nozze di Figaro)
Ilenia Gallo, mezzosoprano
Elena Camerlo, pianoforte
15,15
Andante in do maggiore per flauto e orchestra K 315 (K 285e)
(riduzione per flauto e pianoforte)
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373 (K Anh. 184)
(dall’originale per violino e orchestra in do maggiore)
(riduzione per flauto e pianoforte)
Francesca Grilletto, flauto
Sara Galassi, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
15,35
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Giorgia Delorenzi, pianoforte
16,00
“Mi tradì quell’alma ingrata” (Don Giovanni)
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden” (Die Zauberflöte)
“In uomini, in soldati” (Così fan tutte)
“Smanie implacabili” (Così fan tutte)
Gaëlle Bertone, soprano
Angela Guasco, pianoforte
(Associazione Musicaviva)
16,20
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore K 442
(frammenti completati da Maximilian Stadler)
– Allegro
– Tempo di minuetto
– Allegro
Trio Rigamonti
Miriam Rigamonti, pianoforte
Mariella Rigamonti, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello
16,45
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
– Allegro
– Andante amoroso
– Rondeau: Allegro
Franz Liszt
Réminiscences de Don Juan R 228
Galina Chistiakova, pianoforte
17,50
Don Giovanni Nacht und Tag
Frammenti di un discorso amoroso
“Notte e giorno faticar”
“Alfin siam liberati… Là ci darem la mano”
“Eh via buffone”
“Taci ingiusto core”
“Amico, che ti par?”
“Deh vieni alla finestra”
Zerlina: Jingyi Tuxiao, soprano
Don Giovanni: Liang Yao Shen, basso
Donna Elvira: Ludmila Ignatova, soprano
Donna Anna: Lee Wonjung, soprano
Leporello: Stefano Paradiso, basso-baritono
Heejin Byeon, pianoforte
Elementi scenografici a cura degli allievi e allieve del primo anno di Scenografia teatrale presso l’Accademia Albertina di Belle arti di Torino, corsi dei professori Massimo Voghera e Valeria Piasentà: Pietro Barbamente,
Marzia Buonsangue, Edoardo Conforti, Stefano Donna, Serena Giudice, Sara Giustinetto, Folco Soffietti,
Cristina Ugo, Claudia Vignolo.
Drammaturgia e regia di Luca Valentino
(Conservatorio di Alessandria)
18,20
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Rondò per pianoforte in re maggiore K 485
Maria Ausilia Di Falco, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
18,40
An Chloe K 524
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
Abendempfindung K 523
Oiseaux, si tous les ans K 307 (K 284d)
Das Veilchen K 476
“Un moto di gioia”, aria di Susanna per Le nozze di Figaro K 579
Lilia Gamberini, soprano
Heejin Byeon, pianoforte
19,05
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Gabriel Tancredi Nicotra, pianoforte
Aurora Bisanti, violino
(Conservatorio di Novara)
19,30
da Le nozze di Figaro K 492:
“La vendetta, oh, la vendetta”
“Deh, vieni, non tardar”
“Dove sono i bei momenti”
da Don Giovanni K 527
“Ho capito, signorsì!”
“Vedrai, carino”
dal Flauto magico K 620
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden”
Daniela Quaglia, soprano
Fabiola Salaris, soprano
Rui Fu, soprano
Dario Amoroso, basso
Andrea Furiato, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
20,00
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 376 (K 374d)
– Allegro
– Andante
– Rondeau: Allegretto grazioso
Junko Watanabe, pianoforte
Ilaria Zasa, violino
(Conservatorio di Torino)
Domenica 25 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
11,30
Missa brevis in re maggiore K 194 (K 186h)
– Kyrie
– Gloria
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Coro e gruppo strumentale San Pancrazio di Pianezza
Bruno Bergamini, direttore
16,00
Leopold Mozart
Brani da Musikalische Schlittenfahrt (Passeggiata musicale in slitta)
– Entrata
– Passeggiata in slitta
– Il cavallo che si scuote
– La donna che trema e rabbrividisce per il freddo
– Minuetto
– L’ultima danza
OAP (Orchestra d’Archi Propedeutica) del Conservatorio di Torino
Marco Chiappero, direttore
a cura di Giacomo Agazzini, Marco Chiappero, Marco Ferrari, Enrico Groppo
16,30
Sinfonia n. 12 in sol maggiore K 110 (K 75b)
(arrangiamento di Sergio Culicov)
Concept Orchestra dell’Associazione “W. A. Mozart”
Pot-pourri di brani mozartiani (tra cui la Danza tedesca n. 3 K 605 “Die Schlittenfahrt” e il canone “Dona nobis pacem” attribuito a Mozart)
Concept Young Orchestra dell’Associazione “W. A. Mozart”
Simone Zoja, maestro concertatore
17,05
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 377 (K 374e)
(trascrizione per due sassofoni)
– Allegro
– Tema: Andante
– Variazioni I-VI (Siciliana)
– Tempo di menuetto
Giovanni Zammitti e Arian Khajeh, sassofono contralto
(Conservatorio di Alessandria)
17,40
Sonata da chiesa per organo e archi in do maggiore K 336 (K 336d)
17,50
Missa brevis in do maggiore per soli, coro e orchestra K 220 (K 196b) “Spatzen-Messe”
– Kyrie
– Gloria
– Sonata da chiesa in do maggiore K 263
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Gruppo strumentale del Conservatorio Cantelli di Novara
Coro Tomás Luis de Victoria di Milano
Franco Calderara, direttore
Domenica 25 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO
18,00
Musicateatro: Mozart
Versione filmata dello spettacolo con attori, musicisti, marionette e teatro d’ombre
di Michel Poletti, Lucia Bassetti, Carlo Dell’Acqua, Gil Pidoux.
(Svizzera, 2012, 66’)
Domenica 25 gennaio
CIRCOLO DEI LETTORI
14,30
Duetto per flauti in do maggiore, dalla Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d) (riduzione di Frans Vester)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Marco Francesco Pagano e Nicolò Cristiani, flauto (Conservatorio di Milano)
14,50
Muzio Clementi
Sonata in mi bemolle maggiore per pianoforte a 4 mani
– Allegro
– Adagio
– Rondò: Allegro
Franz Liszt
“Der, welcher wandert” dal Flauto magico di Mozart per pianoforte a 4 mani R. 352a
Nicoletta e Angela Feola, pianoforte a 4 mani
15,25
Ave verum corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Jubilate Deo (attribuito a W. A. Mozart)
Antonio Salieri
De profundis, salmo (dall’originale per organo, contrabbasso e coro)
Lacrimosa, dalla Messa da requiem in do minore
Gruppo corale Prof_In_Coro
Luigi Cociglio, direttore
Francesco Maria Mariotto, pianoforte
15,45
“Ah, perdona al primo affetto” (La clemenza di Tito)
“Deh, vieni alla finestra, o mio tesoro!” (Don Giovanni)
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
“Martern aller Arten” (Die Entführung aus dem Serail)
“Madamina, il catalogo è questo” (Don Giovanni)
“Canzonetta sull’aria… Che soave zeffiretto” (Le nozze di Figaro)
“Soave sia il vento” (Così fan tutte)
Claudia Nicole Bandera, mezzosoprano
Claudia Munda, soprano
Carmelo Corrado Caruso, baritono
Leonardo Nicassio, pianoforte
16,20
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore K 378 (K 317d)
– Allegro moderato
– Andantino sostenuto e cantabile
– Rondeau: Allegro
Giacomo Fuga, pianoforte
Renato Donà, violino
17,00
Sonata per pianoforte in do maggiore K 279 (K 189d)
– Allegro
– Andante
– Allegro
Francesco Mazzonetto, pianoforte
17,30
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (K 320d)
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto
Alice Costamagna, violino
Giorgia Elena Cervini, viola
Orchestra Magister Harmoniae
Elena Gallafrio, violino di spalla
Dario Ribechi, direttore
18,10
Le nozze di Figaro K 492
Libera realizzazione da camera per musicisti under 20
“Cinque… dieci… venti… trenta…”
“Se a caso madama”
“Se vuol ballare”
“Via, resti servita, madama brillante”
“Cosa sento! Tosto andate”
“Porgi, amor, qualche ristoro”
“Voi che sapete”
“Aprite, presto, aprite!”
“Canzonetta sull’aria… Che soave zeffiretto”
“L’ho perduta… me meschina!…”
“Il capro e la capretta”
“In quegli anni in cui val poco”
“Ah! tutti contenti”
Voci soliste del Coro Giovanile S. Maria di Novara:
Conte d’Almaviva: Luca Martinotti, baritono
Contessa d’Almaviva: Luisa Di Seglio, soprano
Figaro: Luca Martinotti, baritono
Susanna: Cecilia Conte, soprano
Barbarina: Gaia Sammartino, soprano
Cherubino: Isabella Veggiotti, mezzosoprano
Marcellina: Carlotta Linetti, mezzosoprano
Don Basilio: Marco Migliaretti, tenore
Elisa Migliaretti, voce narrante
Carlo Cattaneo, Clara Pisani, violini
Elisa Migliaretti, Valentina Boetti, Davide Cocito, violoncelli
Alberto Veggiotti, pianoforte e direzione
Rosella Gaboli, preparazione vocale
Domenica 25 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI
21,00
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (K 320d)
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto
Lara Albesano, violino
Francesco Vernero, viola
Sinfonia n. 35 in re maggiore K 385 (“Haffner”)
– Allegro con spirito
– Andante
– Menuetto
– Presto
Orchestra degli studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
Scuola di Esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Scuola di Violino: Sergio Lamberto
Scuola di Viola: Enrico Massimino
La stagione 2014/2015 del CineTeatro Baretti LES ITALIENS – CHIEDIMI PERCHÉ è realizzata:
Con il sostegno del Bando Arti Sceniche 2014 della Compagnia di San Paolo
Con il contributo di: Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
Con il patrocinio di: Circoscrizione 8
In collaborazione con: Teatro La Fenice di Venezia, Associazione Concertante – Progetto Arte & Musica,
Conservatorio Statale di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, Conservatorio ‘Vivaldi’ di Alessandria,
Conservatorio ‘G.F. Ghedini’ di Cuneo, Conservatorio ‘Guido Cantelli’ di Novara,
Politecnico di Torino, Polincontri Classica,
Berklee college of music, Centre de Perfeccionament Plàcido Domingo – Valencia.
Partner tecnici: Wic.it, Confcooperative – Liberamensa, Litrocubo, Welchome
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere
Media Partner: La Stampa, Radio Energy