25-26 gennaio 2020
MOZART NACHT UND TAG XII
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart
Coordinamento artistico di Corrado Rollin e Giorgio Griva
Presentazioni di Corrado Rollin, Giorgio Griva, Attilio Piovano, Roberto Monaco, Laura Cosso
Mozart Nacht und Tag XII è una Produzione Associazione Baretti
in collaborazione con: Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, Conservatori di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara
Un evento inserito nella stagione teatrale 2019/2020, Meglio a teatro che male accompagnato.
Sedi a Torino:
CineTeatro Baretti – Via Baretti 4
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli – Via Saluzzo 25 bis
Conservatorio Giuseppe Verdi – Piazza Bodoni
Casa del Quartiere di San Salvario – Via Morgari 14
Politecnico di Torino, Salone d’onore del Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
Il Circolo dei lettori – Via Bogino 9
Tempio Valdese – Corso Vittorio Emanuele II 23
Famija Turinèisa – Via Po 43
Oratorio di San Filippo Neri – Via Maria Vittoria 5
Palazzo Reale – Piazzetta Reale 1
Ospedale Mauriziano – Largo Filippo Turati 62
Biblioteca civica Villa Amoretti – Corso Orbassano 200
Dodicesima edizione della maratona musicale dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre settanta ore di musica non-stop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in un rinnovato successo di pubblico e critica.
Mozart Nacht Und Tag XII in sintesi:
- Oltre 70 ore di musica non-stop
- Più di 180 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 25 fino al concerto conclusivo la sera di domenica 26 gennaio
- Più di 500 musicisti coinvolti
- Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti; Casa del Quartiere di San Salvario 99 posti; Castello del Valentino 90 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Famija Turinèisa 75 posti; Oratorio San Filippo Neri 100 posti; Salone degli Svizzeri 150 posti in piedi; Biblioteca Civica Villa Amoretti 70 posti; Ospedale Mauriziano 100 posti.
- È prevista la libera contribuzione popolare
Mozart Nacht Und Tag XII il programma:
– sabato 25 gennaio – Biblioteca Civica Villa Amoretti
– sabato 25 gennaio – Salone d’Onore del Castello del Valentino
– sabato 25 gennaio – Circolo dei lettori
– sabato 25 gennaio – Ospedale Mauriziano
– sabato 25 gennaio – Famija Turinèisa
– sabato 25 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– sabato 25 gennaio – CineTeatro Baretti
– sabato 25 gennaio – CineTeatro Baretti: La notte bianca di Mozart
– domenica 26 gennaio – Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri
– domenica 26 gennaio – Tempio Valdese
– domenica 26 gennaio – Oratorio San Filippo Neri
– domenica 26 gennaio – Ospedale Mauriziano
– domenica 26 gennaio – Casa del Quartiere di San Salvario
– domenica 26 gennaio – CineTeatro Baretti
– domenica 26 gennaio – Conservatorio Giuseppe Verdi
Ove non diversamente indicato i brani sono di W. A. Mozart.
Il presente programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Sabato 25 gennaio
BIBLIOTECA CIVICA VILLA AMORETTI – Corso Orbassano 200
11,00
Anonimo
Variations sur un thème de Mozart
Michail Glinka
Variazioni per arpa su un tema di Mozart
Bianca Balzan, arpa
(Conservatorio di Torino)
11,20
Concerto per corno e orchestra in re maggiore K 412 (K 386b)
Trascrizione per sassofono tenore e pianoforte
– Allegro
– Rondo (Allegro)
Isakar Duo
Isabella Stabio, sassofono
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
11,35
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Sonata per pianoforte in re maggiore K 311 (K 284c)
– Allegro con spirito
– Andante con espressione
– Rondeau. Allegro
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Annalisa Critelli, pianoforte
12,30
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 521
– Allegro
– Andante
– Allegretto
Barbara Tolomelli e Alfredo Castellani, pianoforte a quattro mani
Sabato 25 gennaio
SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO – Viale Mattioli 39
10,30
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Lux Quartet
Alessia Binda, flauto
Serena Conte, violino
Silvia Rossi, viola
Davide Cocito, violoncello
(Conservatorio di Novara)
10,50
Die Zauberflöte K 620, Ouverture
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
Quintetto Legende
Claudia Bellamino, oboe
Ludovico Garin, fagotto
Chiara Olivero Fugera, flauto
Alessandro Feletti Marzo, clarinetto
Simone Sampugnaro, corno
(Conservatorio di Torino)
11,05
dal Quartetto per archi in do maggiore K 465 “Delle dissonanze”
Primo movimento: Adagio – Allegro
Quartetto Ross
Ilaria Salsa e Cristina Ballarini, violini
Silvia Rossi, viola
Davide Cocito, violoncello
(Conservatorio di Novara)
11,25
Sonata per pianoforte in re maggiore K 311 (K 284c)
– Allegro con spirito
– Andante con espressione
– Rondeau. Allegro
Daniele Del Deo, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
11,50
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Diego Leria, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
Sabato 25 gennaio
IL CIRCOLO DEI LETTORI – Via Bogino 9
12,30
dalla Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301 (K 293a)
Primo movimento: Allegro con spirito
Storici del Cantelli
Attilio Piovano, pianoforte
Simonetta Sargenti, violino
12,45
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Storici del Cantelli
Andrea Bareggi, pianoforte
Simonetta Sargenti, violino
13,00
Divertimento n. 3 per due clarinetti e fagotto K 439b
Versione per flauto, clarinetto e fagotto
– Allegro
– Menuetto
– Adagio
– Menuetto
– Rondò
Trio Legende
Chiara Olivero Fugera, flauto
Alessandro Feletti Marzo, clarinetto
Ludovico Garin, fagotto
(Conservatorio di Torino)
13,25
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
Hatice Aydogan, soprano
Danilo Marenco, pianoforte
(Conservatorio di Salerno)
13,40
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
“Batti, batti, o bel Masetto” (Don Giovanni K 527)
Xueyan Wang, soprano
Letizia Castiglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
13,50
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 332 (K 300k)
– Allegro
– Adagio
– Allegro assai
Diego Leria, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
14,10
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 547a (Anh. 135)
– Allegro
– Allegretto
Mario Calisi, pianoforte
14,40
Concerto per corno e orchestra in re maggiore K412 (K 386b)
Trascrizione per sassofono tenore e pianoforte
– Allegro
– Rondo (Allegro)
Isakar Duo
Isabella Stabio, sassofono
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
15,05
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Federico Ganduglia, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,40
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Lira Transalpina
Elodie Colombier, flauto
Andrea Bareggi, pianoforte
15,55
Sonata per viola e pianoforte in si bemolle maggiore
(ricostruzione di Karl Marguerre da K 372, K 374g, K 589a e K 439b)
Ator Duo
Giulia Bombonati, viola
Cecilia Collura, pianoforte
16,20
Fantasia per organo meccanico in fa minore K 608
Sonata per pianoforte a quattro mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Chiara Dazzi e Lucia Pergreffi, pianoforte a quattro mani
17,00
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Sonata per pianoforte e violino in la maggiore K 305 (K 293d)
– Allegro di molto
– Tema (Andante grazioso) e 6 Variazioni
Elena Camerlo, pianoforte
Roberta Bua, violino
17,35
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (K 320d)
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto
Roberta Bua, violino
Angelo Conversa, viola
Elena Camerlo, pianoforte
18,10
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Duo LerKess
Santi La Rosa e Alessandro Camarda, pianoforte a quattro mani
18,30
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Alberto Bruneto, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
18,45
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Matteo Bertolino, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
19,05
da Le nozze di Figaro K 492
“Cinque… dieci… venti… trenta…”
“Se a caso Madama”
“Crudel! Perché finora”
da Don Giovanni K 527
“Là ci darem la mano”
da Die Zauberflöte K 620
“Bei Männern, welche Liebe fühlen”
“Pa-Pa-Pa-Pa-Papagena!”
Gaëlle Bertone, soprano
Mauro Penso, baritono
Paolo Ferrero, pianoforte
19,35
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
– Allegro maestoso
– Andante cantabile con espressione
– Presto
Sonata per pianoforte in re maggiore K 576
– Allegro
– Adagio
– Allegretto
Francesca Carola, pianoforte
20,15
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Sonata per pianoforte in re maggiore K 311 (K 284c)
– Allegro con spirito
– Andante con espressione
– Rondeau. Allegro
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Annalisa Critelli, pianoforte
21,10
da Così fan tutte K 588
“In uomini, in soldati”
“Una donna a quindici anni”
Yaroslava Krutko, soprano
Alla Nazimok, pianoforte
Sabato 25 gennaio
OSPEDALE MAURIZIANO – Largo Filippo Turati 62
15,00
Sonata per pianoforte in do maggiore K 545
– Allegro
– Andante
– Rondò
Riccardo Galluccio, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,15
Aria e Canzonetta
Lisa Nicole Gaglione, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,20
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Caterina Illario, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,30
Minuetto per pianoforte in sol maggiore K 1 (K 1e)
Andrea Hasrama, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,35
Sonatina viennese per pianoforte in do maggiore n. 1 K Anh. 229/439b
– Allegro brillante
– Menuetto – Allegretto
– Adagio
– Allegro
Silvia Guida, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,50
Allegro moderato (Rondeau) per pianoforte in re maggiore K 15d
Beibei Chen, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
15,55
Sigismund Thalberg / Georges Bizet
Duetto “Là ci darem la mano” op. 70 n. 16
Maria Cristina Nosenzo e Beatrice Pascale, pianoforte a quattro mani
(Conservatorio di Alessandria)
16,05
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Xuejiao Wang, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,25
Minuetto n. 2 K 61g
Leopold Mozart
Minuetti n. 11 e 12 dal Quaderno per Nannerl
Alessandra Molina, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,35
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 Variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Noemi Cristiano, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
16,55
Minuetto K 315g
Leopold Mozart
Andante moderato dal Quaderno per Nannerl
Emanuela Cima Sander, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
17,00
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore K 282 (K 189g)
– Adagio
– Menuetto I/II
– Allegro
Riccardo Glinac, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
17,15
Carl Czerny
Fantasia brillante per pianoforte Op. 493 su Le nozze di Figaro
Dario Bonuccelli, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
Sabato 25 gennaio
FAMIJA TURINÈISA – Via Po 43
16,00
Tre brani da Die Zauberflöte K 620
– “Der Vogelfänger bin ich ja”
– “Das klinget so herrlich”
– “Alles fühlt der Liebe Freuden”
Duo Alice e Emma
Alice Maria Pratolongo e Emma Francesca Ferrari, flauti
(Conservatorio di Milano)
16,10
Rondo in re maggiore per flauto e orchestra K. Anh. 184
(dall’originale in do maggiore per violino e orchestra K 373)
Versione per flauto e pianoforte
Alice Maria Pratolongo, flauto
Beatrice Turra, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
16,20
Ridente la calma, Canzonetta K152 (K210a)
Das Veilchen K 476
Abendempfindung K 523
An Chloe K 524
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Faye Monteiro, soprano
Alice Rizzotto, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
16,40
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Versione per flauto e pianoforte
Emma Francesca Ferrari, flauto
Beatrice Turra, pianoforte
(Conservatorio di Milano)
16,50
Fantasia per pianoforte in do minore K 396 (K 385f)
Matteo Stella, pianoforte
(Conservatorio di Pavia)
17,05
dal Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
(trascrizione per due flauti)
Primo movimento: Allegro maestoso
Maim Duet
Elisabetta Albert e Cecilia Omini, flauti
(Conservatorio di Milano)
17,20
Francisco Tarrega
Andante dalla Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 di Mozart
Niccolò Paganini
Ghiribizzo n. 20 su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart
Bruno Bettinelli
“Là ci darem la mano” da Mutazioni su tre temi noti
Marco Cerato, chitarra
17,35
“Deh, vieni non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
“Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
Ajeong Kim, soprano
Xuerui Jiang, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
17,50
Due arie da Le nozze di Figaro K 492
“Porgi, amor”
“Dove sono i bei momenti”
Mika Yatsugi, soprano
Xuerui Yiang, pianoforte
(Conservatorio di Cuneo)
Sabato 25 gennaio
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI – Via Saluzzo 25/bis
15,00
Così fan tutte K 588, Ouverture
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
dalla Serenata in sol maggiore K 525 “Eine kleine Nachtmusik”
– Primo movimento: Allegro
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Terzo movimento: Alla turca (Allegretto)
Magic Flutes Ensemble
Benedetta Ballardini, Alessia Binda, Sara Ansaldi, Michela Tozzini, Sofia Bevilacqua, flauti
Silvia Rossi, viola
Sonia Candellone, violoncello
15,25
Il re pastore K 208, Ouverture
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
“Fin ch’han dal vino” (Don Giovanni K 527)
Marcia dei sacerdoti (Die Zauberflöte K 620)
“Non più andrai, farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
Die Zauberflöte K 620, Ouverture
Orchestra Ex Novo
Sara Ansaldi, flauto
Marco Dabbene, euphonium
Jacopo Sacco, tromba
Chiara Pavan, direttore
16,10
Danza tedesca K 605 n. 3 (“Die Schlittenfahrt”)
Ensemble Incanto della Scuola Piero Calamandrei di Torino
16,25
Dalla Fantasia per organo in fa minore K 608 all’origine del Requiem
Requiem in re minore K 626
I. Introitus
– Requiem aeternam
II. Kyrie
III. Sequentia
– Dies irae
– Tuba mirum
– Rex tremendae
– Recordare
– Confutatis
– Lacrimosa
IV. Offertorium
– Domine Jesu
– Hostias
VII. Agnus Dei
VIII. Communio
– Lux aeterna
Coro Convivium Vocis
Chiara Zunino, soprano
Igina Coppa, mezzosoprano
Mitjia Liboni, tenore
Luigi Vicari, basso
Paolo Venturino, direttore e tastiera
20,30
Vesperae solemnes de confessore K 339
Ave Verum Corpus, Mottetto in re maggiore K 618
Coro e Orchestra del Bric
Carmelo Luca Sambataro, direttore
21,10
Tu mi guardi dalla croce (attr.)
God is our Refuge, Mottetto K 20
Quattro Notturni:
– “Se lontan, ben mio, tu sei” in mi bemolle maggiore K 438
– “Due pupille amabili” in fa maggiore K 439
– “Ecco quel fiero istante” in fa maggiore K 436
– “Luci care, luci belle” in fa maggiore K 346 (K 439a)
“Più non si trovano”, Canzonetta in si bemolle maggiore K 549
Ensemble vocale Claricantus
Clariquartet
Danilo Ionadi, tastiera
Matteo Gentile, direttore
Sabato 25 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
10,00
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K 314 (K 285d)
Primo movimento: Allegro aperto
Sara Ansaldi, flauto
Sonia Candellone, pianoforte
10,10
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K 314 (K 285d)
Secondo movimento: Andante ma non troppo
Terzo movimento: Allegro
Benedetta Ballardini, flauto
Sonia Candellone, pianoforte
10,25
Tre Arie da Le nozze di Figaro K 492
arrangiate per due clarinetti
– “Deh, vieni, non tardar”
– “Voi che sapete”
– “Non più andrai, farfallone amoroso”
Simona Lucca e Mattia Chiaverano, clarinetti
10,40
dalla Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
(Versione per pianoforte e flauto)
Primo movimento: Allegro
Sonia Candellone, pianoforte
Maria Barattiero, flauto
10,50
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
(Versione per flauto e pianoforte)
Michela Tozzini, flauto
Sonia Candellone, pianoforte
11,00
dalla Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 380 (K 374f)
(arrangiamento per due flauti)
– Primo movimento: Allegro
– Terzo movimento: Rondeau. Allegro
Sara Ansaldi e Maria Barattiero, flauti
11,15
Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
Trascrizione per due flauti
– Primo movimento: Allegro maestoso
Sara Ansaldi e Benedetta Ballardini, flauti
11,25
dalla Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
Primo movimento: Allegro maestoso
Giulia Matraxia e Michela Montanaro, violini
11,35
Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313 (K 285c)
– Allegro maestoso
– Adagio ma non troppo
– Rondò: Tempo di Minuetto
Alessia Binda, flauto
Sonia Candellone, pianoforte
12,05
Sonata per pianoforte e flauto (violino) in do maggiore K 14
– Primo movimento: Allegro
– Secondo movimento: Allegro
Sonia Candellone, pianoforte
Sofia Bevilacqua, flauto
12,15
Duetto in la maggiore op. 75 n. 2
dal Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore K 564
(arrangiamento per due flauti)
Primo movimento: Allegretto grazioso
Alessia Binda e Sofia Bevilacqua, flauti
12,30
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
– Andante grazioso. Tema con 6 Variazioni
– Menuetto e trio
– Alla turca: Allegretto
Danilo Marenco, pianoforte
12,55
Sonata per pianoforte in do maggiore K 330 (K 300h)
– Allegro moderato
– Andante cantabile
– Allegretto
Armando Saielli, pianoforte
13,20
“Welche Wonne, welche Lust” (Die Entführung aus dem Serail K 384)
“Du feines Täubchen nur herein” (Die Zauberflöte K 620)
Safak Ceyhan e Greta Spada Rossi, flauti
(Conservatorio di Alessandria)
13,30
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
“Non più andrai, farfallone amoroso” (Le nozze di Figaro K 492)
Greta Spada Rossi e Gabriele La Venia, flauti
(Conservatorio di Alessandria)
13,45
“Vivat Bacchus! Bacchus lebe!” (Die Entführung aus dem Serail K 384)
“Der Vogelfänger bin ich ja” (Die Zauberflöte K 620)
Safak Ceyhan e Gabriele La Venia, flauti
(Conservatorio di Alessandria)
13,55
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
Safak Ceyhan, Lorenzo Fazzini e Gabriele La Venia, flauti
(Conservatorio di Alessandria)
14,05
Adagio in do maggiore per glassharmonika K 356 (K 617a)
Adagio per quintetto di fiati K 411 (K 484a)
Arrangiamento per quartetto di flauti
Safak Ceyhan, Lorenzo Fazzini, Greta Spada Rossi e Gabriele La Venia, flauti
(Conservatorio di Alessandria)
14,20
Minuetto e Trio per pianoforte K 1 (K 1e)
Minuetto in fa maggiore per pianoforte K 5
Isabelle Giua, pianoforte
14,30
Fantasia per organo meccanico in fa minore K 608
Arrangiamento per quartetto di fiati
Greta Spada Rossi e Nicolò Sannipoli, flauti
Alessandro Cosmani, clarinetto
Alessandro Rava, fagotto
(Conservatorio di Alessandria)
14,45
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (K 315c)
– Allegro
– Andante cantabile
– Allegretto grazioso
Diego Benocci, pianoforte
15,15
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Sonata per pianoforte a quattro mani in si bemolle maggiore K 358 (K 186c)
– Allegro
– Adagio
– Molto presto
Cinzia Berluti e Marika Barberis, pianoforte a quattro mani
15,45
Tema con quattro Variazioni
Elisa Marchiando, pianoforte
Allegro
Martina Marchiando, pianoforte
Andante a sei mani dalla Sonata dedicata a Haydn
Elisa, Martina e Linda Marchiando, pianoforte a sei mani
Rondò in do maggiore
Greta D’Intino, pianoforte
Allegro da Die Entführung aus dem Serail K 384
Bianca Moriggia, pianoforte
dalla Sonatina viennese per pianoforte in do maggiore n. 1 K Anh. 229/439b
Secondo movimento: Menuetto – Allegretto
Anna Tripodina, pianoforte
dalla Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
Linda Marchiando e Vittoria Cavallari, pianoforte a quattro mani
dalla Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
Matteo Solavagione e Tiberio Goian, pianoforte a quattro mani
16,15
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K 453
– Allegro
– Andante
– Allegretto. Presto
Wiener Philharmoniker
Leonard Bernstein, direttore e pianoforte
Registrazione effettuata alla Großer Musikvereinsaal di Vienna il 3 e 11 ottobre 1981
16,50
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543
– Adagio. Allegro
– Andante con moto
– Menuetto
– Allegro
Wiener Philharmoniker
Leonard Bernstein, direttore
Registrazione effettuata alla Großer Musikvereinsaal di Vienna il 3 e 11 ottobre 1981
17,40
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 414 (K 385p)
Primo movimento: Allegro
Michael Jennings, pianoforte
Ensemble Piano Link
Shelagh Burns e Monica Vacatello, violini
Adelheid Dalvai, viola
Ivo Martinenghi, violoncello
Video Spassov, contrabbasso
18,00
Fantasia per pianoforte in do minore K 475
Sergio Assayas, pianoforte
18,20
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore K 537 (Krönungskonzert)
Primo movimento: Allegro moderato
Paolo Nulli, pianoforte
Ensemble Piano Link
18,40
“D’Oreste, d’Aiace” (Idomeneo K 366)
“Non mi dir, bell’idol mio” (Don Giovanni K 527)
Elena Dedkova, soprano
Danilo Ionadi, pianoforte
19,00
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488
Primo e secondo movimento:
– Allegro
– Adagio
Julia Pikalova, pianoforte
Ensemble Piano Link
19,25
Concerto per pianoforte e orchestra in re minore K 466
Primo movimento: Allegro
Riccardo Calì, pianoforte
Ensemble Piano Link
19,45
Sonata per pianoforte in la minore K 310 (K 300d)
Primo movimento: Allegro maestoso
Angela Calì, pianoforte
19,55
Preludio (Fantasia) e Fuga per pianoforte in do maggiore K 394 (K 383a)
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Gianmarco Fratta, pianoforte
20,15
Due arie da Le nozze di Figaro K 492
“Voi che sapete”
“Non so più cosa son, cosa faccio”
Irene Ripa, mezzosoprano
Andrea Vizzini, pianoforte
20,25
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore K 491
Primo movimento: Allegro
Andrea Vizzini,pianoforte
Ensemble Piano Link
20,45
Andante per organo meccanico in fa maggiore K 616
Le nozze di Figaro K 492, Ouverture
Carlotta Maggia, Valentina Barcella, Paolo Tesbia, Nicolò Capone, flauti
21,00
Requiem in re minore K 626
Trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny
I. Introitus
– Requiem aeternam
II. Kyrie
III. Sequentia
– Dies irae
– Tuba mirum
– Rex tremendae
– Recordare
– Confutatis
– Lacrimosa
IV. Offertorium
– Domine Jesu
– Hostias
V. Sanctus
VI. Benedictus
VII. Agnus Dei
VIII. Communio
– Lux aeterna
Duo Alexandre
Francesco Ruocchio e Rocco Caruso, pianoforte a quattro mani
22,05
Corrado Rollin
Il misterioso potere. Mozart nello specchio degli scrittori
Cristina Leone, pianoforte
Evans Tonon, baritono
Fé Avouglan e Shin Juyeon, soprani
Gianni Bissaca, voce recitante
Corrado Rollin, narratore
0,05
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K 315 (K 285e)
Paolo Tesbia, flauto
Elia Frittelli, pianoforte
Proiezioni cinematografiche gratuite in occasione delle celebrazioni di TORINO 2020 CITTA’ DEL CINEMA
00,20
Don Giovanni K 527
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Don Giovanni: Simone Alberghini (baritono)
Leporello: Adrian Sâmpetrean (baritono)
Masetto: Jiří Brückler (baritono)
Don Ottavio: Dmitry Korchak (tenore)
Donna Anna: Irina Lungu (soprano)
Donna Elvira: Kateřina Kněžíková (soprano)
Zerlina: Julia Novikova (soprano)
Commendatore: Jan Šťáva (basso)
Orchestra e Coro del Teatro Nazionale di Praga
Plácido Domingo direttore
Regia di Jiří Nekvasil
Registrazione effettuata al Teatro degli Stati di Praga il 27 e 29 ottobre 2017
03,25
Die Zauberflöte K 620
Singspiel in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder
Tamino: Deon van der Walt (tenore)
Pamina: Ulrike Sonntag (soprano)
Papageno: Thomas Mohr (baritono)
Papagena: Patricia Rozario (soprano)
Sarastro: Cornelius Hauptmann (basso)
La regina della notte: Andrea Frei (soprano)
Monostatos: Kevin Conners (tenore)
Orchestra e Coro del Festival di Ludwigsburg
Wolfgang Gönnenwein, direttore
Regia di Axel Manthey
Registrazione effettuata al Teatro del Castello di Ludwigsburg nel 1992
06,00
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K 453
– Allegro
– Andante
– Allegretto. Presto
Wiener Philharmoniker
Leonard Bernstein direttore e pianoforte
Registrazione effettuata alla Großer Musikvereinsaal di Vienna il 3 e 11 ottobre 1981
06,35
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543
– Adagio. Allegro
– Andante con moto
– Menuetto
– Allegro
Wiener Philharmoniker
Leonard Bernstein direttore e pianoforte
Registrazione effettuata alla Großer Musikvereinsaal di Vienna il 3 e 11 ottobre 1981
Domenica 26 gennaio
PALAZZO REALE, SALONE DEGLI SVIZZERI – Piazzetta Reale 1
AVVISIAMO che l’accesso al Salone degli Svizzeri in occasione della maratona Mozart Nacht und Tag XII è libero, ma chi intendesse proseguire nei percorsi museali deve fornirsi di biglietto. I posti disponibili (circa 150) sono in piedi
10,00
7 Minuetti K 61b
Sonata da chiesa n. 1 in mi bemolle maggiore K 67 (K 41h)
Sonata da chiesa n. 17 in do maggiore K 336 (K 336d)
De profundis clamavi K 93 (K Anh. A. 22 attr.)
Tu mi guardi dalla croce (attr.)
God is our Refuge, Mottetto K 20
Quattro Notturni:
– “Se lontan, ben mio, tu sei” in mi bemolle maggiore K 438
– “Due pupille amabili” in fa maggiore K 439
– “Ecco quel fiero istante” in fa maggiore K 436
– “Luci care, luci belle” in fa maggiore K 346 (K 439a)
“Più non si trovano”, Canzonetta in si bemolle maggiore K 549
Orchestra Sharing – Progetto Vivaldi
Ensemble vocale Claricantus
Clariquartet
Danilo Ionadi, tastiera
Matteo Gentile, direttore
10,45
Quartetto per archi in re minore K 421 (K 417b)
Primo e secondo movimento:
– Allegro moderato
– Andante
Quartetto Luthien
Melania Destefano e Chiara Ceresa Gianet, violini
Elisabetta Verino, viola
Claudia Lombardo, violoncello
(Conservatorio di Torino)
Domenica 26 gennaio
TEMPIO VALDESE – Corso Vittorio Emanuele II 23
15,30
O Gottes Lamm K 343 (K 336c)
Als aus Ägypten K 343b (K 336c)
Anna Bergamini, mezzosoprano
Bruno Bergamini, organo
15,40
Kommet her, ihr frechen Sünder K 146 (K 317b)
Anna Bergamini, mezzosoprano
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
15,50
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 414 (K 385p)
– Allegro
– Andante
– Rondeau. Allegretto
Emma Guercio, pianoforte
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16,20
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (K 320d)
Primo movimento: Allegro maestoso
Roberta Bua, violino
Martina Anselmo, viola
Leopold Mozart Sinfonietta
Barbara Sartorio, direttore
16,40
Requiem in re minore K 626
Trascrizione per pianoforte a quattro mani, soli e coro di Carl Czerny
I. Introitus
– Requiem aeternam
II. Kyrie
III. Sequentia
– Dies irae
– Tuba mirum
– Rex tremendae
– Recordare
– Confutatis
– Lacrimosa
IV. Offertorium
– Domine Jesu
– Hostias
V. Sanctus
VI. Benedictus
VII. Agnus Dei
VIII. Communio
– Lux aeterna
Silvia Bonino, soprano
Federica Raucci, mezzosoprano
Bekir Serbest, tenore
Luciano Fava, basso
Diego Mingolla e Stefania Visalli, pianoforte a quattro mani
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti, direttore
17,30
Fantasia (Adagio e Allegro) per organo in fa minore K 594
Andante per organo in fa maggiore K 616
Fantasia per organo in fa minore K 608
Roberto Santocchi, organo
18,05
Contraddanza in sol maggiore K 610 (Les filles malicieuses)
Contraddanza in do maggiore K 587 (Der Sieg von Helden Coburg)
Concertone per due violini e orchestra in do maggiore K 190 (K 186E)
– Allegro spiritoso
– Andantino grazioso
– Tempo di menuetto
Sinfonia n. 12 in sol maggiore K 110 (K 75b)
– Allegro
– Andante
– Menuetto e Trio
– Allegro
Luca Marangoni e Andrea Borasi, violini
La Nuova Dissonanza
Giovanni D’Alessandro, direttore
19,00
Adagio per clarinetto e archi in si minore K 540
trascrizione dall’originale per pianoforte di Andrea Damiano Cotti
Tre arie per soprano e orchestra
“Porgi amor” (Le nozze di Figaro K 492)
“Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro K 492)
“S’altro che lagrime” (La clemenza di Tito K 621)
Kyrie per coro e orchestra in re minore K 341 (K 368a)
“Laudate Dominum” per soprano, coro e orchestra da Vesperae solemnes de confessore K 339
“Ave Verum Corpus”, Mottetto per coro e orchestra in re maggiore K 618
Rocco Causo, clarinetto
Elisa Fagà, soprano
Corale civica della città di Chieri “Musicainsieme”
Orchestra “Musica Manens”
Andrea Damiano Cotti, direttore
Domenica 26 gennaio
ORATORIO SAN FILIPPO NERI – Via Maria Vittoria 5
10,45
Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
– Allegro
– Larghetto
– Allegretto
Cecilia Drago, violino
Alessio Lisato, viola
Matteo Vercelloni, violoncello
Yuki Mihara, pianoforte
(Conservatorio di Novara)
11,30
Sonatina viennese K 439b
Yannick Bertone, pianoforte
11,45
Quattro arie da La clemenza di Tito K 621
“Tu fosti tradito”
“Parto, ma tu ben mio”
“S’altro che lacrime”
“Non più di fiori”
Gaëlle Bertone, soprano
Paolo Ferrero, pianoforte
12,10
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
Primo movimento: Allegro
Valentina Caputo, violino
Marianna Caputo, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
12,25
Giuseppe D’Amico
An Imaginary Cadence
(ispirato all’Adagio del Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488)
Elisabetta Piras, pianoforte
12,40
Sonata per pianoforte e violino in fa maggiore K 376 (K 374d)
– Allegro
– Andante
– Rondeau: Allegretto grazioso
Elisabetta Piras, pianoforte
Matteo Porcu, violino
13,00
Dieci Variazioni per pianoforte su “Unser dummer Pöbel meint”
da Les Pèlerins de la Mecque ou la Rencontre imprévue di Gluck K 455
Manuela Giardina, pianoforte
13,20
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Nicolò Gadaleta, pianoforte
Letizia Lacca, violino
(Conservatorio di Alessandria)
13,40
Cinque Notturni:
– “Due pupille amabili” in fa maggiore K 439
– “Se lontan, ben mio, tu sei” in mi bemolle maggiore K 438
– “Ecco quel fiero istante” in fa maggiore K 436
– “Mi lagnerò tacendo” in sol maggiore K 437
– “Luci care, luci belle” in fa maggiore K 346 (K 439a)
“Più non si trovano”, Canzonetta in si bemolle maggiore K 549
Classici Musici
Marina Nicole Zanni, soprano
Danilo Gelupi, baritono
Rita Giusti, contralto
Diego Sabre, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,00
Fantasia per pianoforte in re minore K 397 (K 385g)
Valentina Saganowski Sreniawa, pianoforte
14,10
Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
Duo per violino e viola in si bemolle maggiore K 424
Yulia Verbitskaya, violino
Enrico Groppo, viola
14,55
Tre brani da Die Zauberflöte K 620
– “Zum Ziele führt dich diese Bahn”
– “Seid uns zum zweiten Mal willkommen”
– “Bald prangt, den Morgen zu verkünden”
Soliste del Coro di voci bianche del Teatro Regio
Beatrice Cozzula
Giulia Ferri
Carlotta Petruccioli
Irene Porpora Anastasio
Isabel Sodano
Antonio Porpora Anastasio, pianoforte
15,15
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (K 320d)
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto
Sonata per pianoforte e violino in re maggiore K 306 (K 300l)
– Allegro con spirito
– Andantino cantabile
– Allegretto
Yulia Verbitskaya, violino
Enrico Groppo, viola
Glenda Cantone, pianoforte
16,20
“L’amerò, sarò costante” (Il re pastore K 208)
Schon lacht der holde Frühling K 580
Trio Giapu
Ayako Miura, soprano
Sawa Kuninobu, violino
Hinako Kosaka, pianoforte
16,40
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Ensemble Hagenauer
Luca Ripanti, flauto
Paolo Lombardi, violino
Ula Ulijona Zebrunaite, viola
Fabio Storino, violoncello
17,00
Exultate, jubilate, Mottetto per soprano e orchestra K 165 (K 158a)
“Va’, va’, cuore di Fiandra” (Bastien und Bastienne K 50 – K 46b)
“Voi che sapete” (Le nozze di Figaro K 492)
“Venite… inginocchiatevi…” (Le nozze di Figaro K 492)
“Là ci darem la mano” (Don Giovanni K 527)
“Parto, ma tu ben mio” (La clemenza di Tito K 621)
“Il core vi dono” (Così fan tutte K 588)
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Ah, guarda, sorella” (Così fan tutte K 588)
“Hai già vinta la causa!” (Le nozze di Figaro K 492)
Mary Ollearo, soprano
Christel Marcoz, soprano
Fan Yiyang, tenore
Maria Ilinca, soprano
Jane Balla, soprano
Mauro Bonfanti, baritono
Daniela Gavinelli, soprano
Emanuele Fontan, clarinetto
Erica Pompignan, pianoforte
(Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta)
Domenica 26 gennaio
OSPEDALE MAURIZIANO – Largo Filippo Turati 62
15,00
Le nozze di Figaro K 492
Opera buffa in quattro atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Il conte di Almaviva: Pietro Spagnoli (baritono)
La contessa di Almaviva: Annette Dasch (soprano)
Susanna: Rosemary Joshua (soprano)
Figaro: Luca Pisaroni (basso-baritono)
Cherubino: Angelika Kirchschlager (mezzosoprano)
Marcellina: Sophie Pondjiclis (mezzosoprano)
Bartolo: Antonio Abete (basso)
Basilio: Enrico Facini (tenore)
Don Curzio: Serge Goubioud (tenore)
Barbarina: Pauline Courtin (soprano)
Antonio: Alessandro Svab (basso)
Concerto Köln
Coro del Théâtre des Champs-Élysées
René Jacobs, direttore
Regia di Jean-Louis Martinoty
Registrazione effettuata al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi nel giugno 2004
Domenica 26 gennaio
CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO – Via Morgari 14
16,00
Le nozze di Figaro K 492
Opera buffa in quattro atti
Libretto di Lorenzo da Ponte
Il conte di Almaviva: Pietro Spagnoli (baritono)
La contessa di Almaviva: Annette Dasch (soprano)
Susanna: Rosemary Joshua (soprano)
Figaro: Luca Pisaroni (basso-baritono)
Cherubino: Angelika Kirchschlager (mezzosoprano)
Marcellina: Sophie Pondjiclis (mezzosoprano)
Bartolo: Antonio Abete (basso)
Basilio: Enrico Facini (tenore)
Don Curzio: Serge Goubioud (tenore)
Barbarina: Pauline Courtin (soprano)
Antonio: Alessandro Svab (basso)
Concerto Köln
Coro del Théâtre des Champs-Élysées
René Jacobs, direttore
Regia di Jean-Louis Martinoty
Registrazione effettuata al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi nel giugno 2004
Domenica 26 gennaio
CINETEATRO BARETTI – Via Baretti 4
9,00
Arietta e Rondò
Matilde Petitto, pianoforte
9,05
Due Minuetti
Edoardo Flaut, pianoforte
9,10
Minuetto da Don Giovanni
Giulio Pereno, pianoforte
9,12
Primavera
Laura Panigada, pianoforte
9,15
Bourrée e Minuetto
Beatrice Bracco, pianoforte
9,20
Allegro, Allegretto e Minuetto
Valentina Zeba, pianoforte
9,25
Aria e Canzonetta
Sofia Vittoria Favero Longo, pianoforte
9,30
Sonatina viennese
Marcu Cozanu, pianoforte
9,45
Marcia per pianoforte in re maggiore K 408 (K 385a)
Maddalena Boggio Sella, pianoforte
9,55
Tempo di Sonata per pianoforte in sol minore K 312 (K 590d)
Samuele Passaro, pianoforte
10,05
Nove Variazioni per pianoforte in re maggiore su un Minuetto di Duport K 573
Chiara Brusa, pianoforte
10,20
dalla Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (K 300i)
Terzo movimento: Alla turca. Allegretto
Giorgia Brusa, pianoforte
10,25
dalla Sonata per pianoforte in re maggiore K 284 (K 205b) (Dürnitz)
Primo e secondo movimento:
Allegro
Rondeau en Polonaise (Andante)
Giorgia Sacchi, pianoforte
10,45
dalla Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
Primo movimento: Allegro
Alberto Sabia, pianoforte
Federica Sabia, violino
(Conservatorio di Torino)
11,00
da Eine kleine Nachtmusik K 525
Primo movimento: Allegro
Sofia Ciamporcero e Filippo Ricchiardi, violini
11,05
Minuetto n.1 K 61b
Orchestra Vivaldini della Scuola Popolare di Musica del Baretti
Ayben Soytuna, direttore
11,15
dalla Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 296
(arrangiamento per due violini e viola)
Primo movimento: Allegro vivace
Pietro Bertelli e Teodora Gapik, violino
Eriola Gripshi, viola
11,25
Leopold Mozart
Hurdy Gurdy
Greta De Nigris, violino
Alice Gueli, viola
11,30
dai 12 Duetti per corno di bassetto K 487 (K 496a)
– Allegro
Giulia Pace, violino
Alice Gueli, viola
11,35
Das Kinderspiel, Lied K 598
Giulia Pace, violino
Bianca Rizzolo, viola
11,40
dal Duo per violino e viola in sol maggiore K 423
– Allegro
Marco Isgrò, violino
Vittoria Caruso, viola
11,50
Sonata per pianoforte a quattro mani in do maggiore K 19d
– Allegro
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Piano Trio Intenzioni sonore
Valentina Rizzo, Ines Imei Merisio e Giulia Bertagnoli, pianoforte
12,10
da Eine kleine Nachtmusik K 525
Terzo movimento: Menuetto (Allegretto)
Roberta Beccaria, violino
Diego Mingolla, pianoforte
12,15
Frammento del Concerto per pianoforte, violino e orchestra in re maggiore K 315f (K Anh. 56)
Diego Mingolla, pianoforte
Chiara Cappello, violino
12,20
dal Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
Primo movimento: Allegro moderato
Daniela Cappello, violino
Diego Mingolla, pianoforte
12,35
dai 12 Duetti per corno di bassetto K 487 (K 496a)
Trascrizione per violino e violoncello
Numeri 8, 9 e 12
Celeste Virginio, violino
Daniel Beschieru, violoncello
12,45
Leopold Mozart
da Die musikalische Schlittenfahrt
Intrada, Allegretto, Rondo, Allegretto
Chiara e Daniela Cappello, Simone e Celeste Virginio, Roberta Beccaria, violini
12,55
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Fabrizio Brenchio, pianoforte
Simone Virginio, violino
13,10
Concertone per due violini e orchestra in do maggiore K 190 (K 186E)
Primo movimento: Allegro spiritoso
Duetto “Lo specchio” (attr.)
Alessia Cargnino e Tania Iorio, violini
Alla Nazimok, pianoforte
13,25
“Ach, ich fühl’s” (Die Zauberflöte K 620)
“Come scoglio” (Così fan tutte K 588)
Seohee Kang, soprano
Gabriele Casciano, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,40
dalla Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (K 189h)
Primo movimento: Allegro
Vittoria Pezzoli, pianoforte
(Conservatorio di Torino)
13,50
Abendempfindung K 523
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Das Lied der Trennung K 519
An Chloe K 524
Shi Zhenhua, tenore
Claudia Rossi, pianoforte
(Conservatorio di Alessandria)
14,10
Sette Variazioni per pianoforte in re maggiore su “Willem van Nassau” K 25
Sofia Bayon Rodriguez, pianoforte
14,20
Dodici Variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 (K 300e)
Beatrice Renzulli, pianoforte
14,35
Leopold Mozart
Entrée in la minore
Bourrée in mi minore
Bourlesque in sol maggiore
Claudia Peyrani Zapater, pianoforte
14,40
Motivi da Die Zauberflöte K 620
Claudia Peyrani Zapater e Giorgia Rinaldi, pianoforte a quattro mani
14,45
Leopold Mozart
Anglaise
Bourrée
Polonaise
Giorgia Rinaldi, pianoforte
14,50
Dodici Variazioni per pianoforte sulla romanza Je suis Lindor K 354 (K 299a)
Ginevra Chiolero, pianoforte
15,10
Sonata per pianoforte a quattro mani in re maggiore K 381 (K 123a)
– Allegro
– Andante
– Allegro molto
Cecilia Terreno e Ginevra Chiolero, pianoforte a quattro mani
15,25
Sinfonia in do maggiore n. 41 K 551 (Jupiter)
Trascrizione per pianoforte a quattro mani
– Allegro vivace
– Andante cantabile
– Menuetto
– Molto allegro
Eliana Grasso e Cecilia Novarino, pianoforte a quattro mani
15,55
Cinque Ouvertures per pianoforte a quattro mani
Le nozze di Figaro K 492
Die Entführung aus dem Serail K 384
Don Giovanni K 527
Così fan tutte K 588
Die Zauberflöte K 620
Maria Teresa Pasero e Amalia Rapaglià, pianoforte a quattro mani
16,30
Adagio per oboe e pianoforte in do maggiore K 580a (K. Anh. 94)
Chiara Sedini, oboe
Maria Teresa Pasero, pianoforte
16,40
Abendempfindung K 523
Oiseaux, si tous les ans K 307 (K 284d)
Dans un bois solitaire K 308 (K 295b)
“Ah, spiegarti, o Dio”, aria per Il curioso indiscreto di Pasquale Anfossi K 178 (K 417e)
Wiegenlied (“Schlafe mein Prinzchen”) K 350 (Anh. G.8.48)
Komm, liebe Zither K 351 (K 367b)
Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte K 520
Das Lied der Trennung K 519
Sehnsucht nach dem Frühling K 596
Maria Claudia Bergantin, soprano
Andrea Musso, pianoforte
17,15
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304 (K 300c)
– Allegro
– Tempo di minuetto
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 379 (K 373a)
– Adagio – Allegro
– Tema (Andantino cantabile) e 5 Variazioni
– Tema (Allegretto)
Rondo in do maggiore per violino e orchestra K 373
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 296
– Allegro vivace
– Andante sostenuto
– Rondeau (Allegro)
Michelangelo Carbonara, pianoforte
Kameliya Naydenova, violino
18,20
Mozart’s Rocking Girls
– “Batti, batti, o bel Masetto” (Don Giovanni K 527)
– “Vedrai, carino” (Don Giovanni K 527)
– “Ah, guarda, sorella” (Così fan tutte K 588)
– “Prenderò quel brunettino” (Così fan tutte K 588)
– “Sull’aria” (Le nozze di Figaro K 492)
– “Via, resti servita” (Le nozze di Figaro K 492)
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
Federica Netti, soprano
Monica Argenton, pianoforte
18,45
Canzonetta
Secondo Minuetto
Giada Cravero, pianoforte
18,50
Aria
Martina Giulia Gerussi, pianoforte
18,55
Nove Variazioni per pianoforte in re maggiore su un Minuetto di Duport K 573
Anna Maria Bordin, pianoforte
19,15
“Alleluja” (Exultate, jubilate K 165 – K 158a)
“Una donna a quindici anni” (Così fan tutte K 588)
Andante amoroso dalla Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 281 (K 189f)
“Ah! chi mi dice mai” (Don Giovanni K 527)
“Mi tradì, quell’alma ingrata” (Don Giovanni K 527)
Allegro molto dalla Sonata per pianoforte in do minore K 457
“Deh, vieni, non tardar” (Le nozze di Figaro K 492)
Dominika Zamara, soprano
Andrea Musso, pianoforte
19,50
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore K 542
– Allegro
– Andante grazioso
– Allegro
Trio Andes
Tommaso Santini, violino
Davide Dattoli, violoncello
Pedro Robert, pianoforte
20,15
Adagio per pianoforte in si minore K 540
Angela Guasco
Passaggio sotterraneo
Dieci Variazioni per pianoforte su “Unser dummer Pöbel meint”
da Les Pèlerins de la Mecque ou la Rencontre imprévue di Gluck K 455
Angela Guasco, pianoforte
20,40
Sonata per pianoforte in do minore K 457
– Allegro molto
– Adagio
– Allegro assai
Bianca Bodrito, pianoforte
Domenica 26 gennaio
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI – Piazza Bodoni
21,00
Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
– Allegro
– Andantino, Tema con variazioni
Niccolò Capone, flauto
Joné Barbora Laukaityé, violino
Diego Maffezzoni, viola
Alessandro Fornero, violoncello
Trio per pianoforte, clarinetto e viola in mi bemolle maggiore K 498 “Kegelstatt”
– Andante
– Menuetto
– Rondeau (Allegretto)
Francesca Lo Verso, pianoforte
Matteo Dal Maso, clarinetto
Camilla Maina, viola
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
– Allegro
– Adagio
– Rondeau
Emanuele Groppo, flauto
Rossella Tucci, violino
Luca Infante, viola
Clarissa Marino, violoncello
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola, Antonio Valentino
La stagione teatrale MEGLIO A TEATRO CHE MALE ACCOMPAGNATO è stata realizzata:
Con il sostegno della FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO (maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”.
Con il contributo di: Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
Con il patrocinio di: Circoscrizione 8
Partner tecnici: wic.it, Litrocubo, Solidarietà Insieme 2010
Partner in San Salvario: Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, Casa del Quartiere di San Salvario
Media Partner: Radio Energy