Venerdì 3 dicembre 2021, ore 22
Commedia all’italiana
di Fabrizio Bellomo
TFFDOC/ITALIANA
Italia, 2021, 54′
Un viaggio in motocicletta lungo la Puglia e attraverso ricostruzioni virtuali del mondo, tra trasmissioni televisive, materiali d’archivio, conversazioni telefoniche, notizie di cronaca, iconografie fasciste ancora ben visibili, fantasie sul turismo come unico e solo talismano per uscire dalle crisi del nuovo millennio. Fino al rifiuto di ogni forma di rappresentazione e alla voglia di tornare fluidi, virando irrimediabilmente verso il naturale, nell’eterna lotta della natura contro questa maledetta cultura.
Biglietto unico 6€ (no accrediti TFF)
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,50€
È possibile acquistare il biglietto in cassa
Fabrizio Bellomo
(Bari, 1982) porta avanti una ricerca multidisciplinare. Ha esposto le sue opere in Italia e all’estero, in mostre personali e collettive, ha pubblicato in progetti editoriali e ha partecipato a festival cinematografici. Ha preso parte al padiglione italiano della Biennale di architettura di Venezia, collaborato con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, “La Repubblica” e con il MuFoCo. Il suo primo documentario, L’albero di trasmissione, è stato presentato al Festival dei popoli nel 2014. I suoi cortometraggi 32 dicembre, La guerra delle sgagliozze e Litoranea San Giorgio-Torre a Mare, riuniti sono sotto il nome di Portrait of Bari, sono stati presentati nel 2012 al Cinemed Festival du Cinéma Meditérranéen di Montpellier. Ha partecipato al 38° Torino Film Festival con il documentario Film (2020).
Cast & Credits
REGIA, SCENEGGIATURA, MONTAGGIO: Fabrizio Bellomo. FOTOGRAFIA: Fabrizio Bellomo, Graziana Di Santo, Christian Mantuano. CAST: Fabrizio Bellomo, Graziana Di Santo. VOCI: Domenico Bellomo, Carmela Tavernise, Francesco Altamura, Antonio Di Giacomo, Graziana Di Santo. PRODUZIONE: Fabrizio Bellomo, ICCD Roma, Creative Living Lab MiBACT.
L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
È necessario indossare la mascherina chirurgica (o superiore) anche durante lo spettacolo.