Sabato 4 dicembre 2021, ore 16

Il tempo rimasto

 

di Daniele Gaglianone

FUORI CONCORSO/L’INCANTO DEL REALE
Italia, 2021, 85′

Quando il passato riemerge può rivelarsi indomabile e diventare un altro presente, il qui e ora di uno spazio nitido e insieme indefinito, sospeso in uno stato d’animo che toglie il fiato. Il film porta dentro questa dimensione, raccontando cosa significhi attraversare una soglia e restare in bilico fra lacrime inattese e risate improvvise. Una riflessione sulla vecchiaia – e su cosa si arriva a scoprire guardandosi in questo specchio – che nasce da un lungo percorso di ascolto e da decine di incontri in cinque regioni italiane, alla ricerca di un mondo “fino a ieri”, a volte appare remotissimo, altre stranamente presente.

Biglietto unico 6€ (no accrediti TFF)
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,50€
È possibile acquistare il biglietto in cassa

 

Daniele Gaglianone
(Ancona, 1966) nel 1991 inizia a collaborare con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Dopo il corto La ferita (1991), premiato al festival Cinema Giovani di Torino, esordisce nel lungo con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes, e nel 2004 vince con Nemmeno il destino il Tiger Award a Rotterdam. Con Rata neće biti (la guerra non ci sarà) vince nel 2008 il premio speciale della giuria al Torino Film Festival e il David di Donatello per il miglior documentario. Nel 2009 realizza Pietro, suo terzo lungo di finzione, presentato in concorso a Locarno, e nel 2011 Ruggine, presentato alle Giornate degli autori di Venezia come La mia classe (2013). Del 2014 è il documentario Qui, presentato al Torino Film Festival, e del 2016 il corto Granma, girato con il regista nigeriano Alfie Nze, presentato a Locarno. Nello stesso anno gira il corto Joy, presentato a Venezia. L’anno seguente gira il documentario televisivo Sorelle d’Italia e presenta ancora a Torino Dove bisogna stare. Nel 2019, con Lina Fucà e Paolo Leonardo, inaugura presso la Fondazione Merz a Torino la mostra Solo da bambini. Svolge inoltre attività di docenza e regia teatrale con il gruppo Il BuioFuori.

 

Cast & Credits
REGIA: Daniele Gaglianone. SCENEGGIATURA: Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli. FOTOGRAFIA: Matteo Calore, Mauro Nigro, Andrea Parena, Paolo Rapalino. MONTAGGIO: Enrico Giovannone. MUSICA: Sergio Marchesini. SUONO: Niccolò Bosio, Alberto Cagol, Letizia Gullo, Sonia Portoghese, Francesco Spadafora. CAST: Gianni Da Deppo, Mariola Fammilume, Irene Faraon, Tonino Mancino, Paola Mazzetti, Mario Mollo, Addis Zagato. PRODUZIONE: Zalab Film, Istituto Luce Cinecittà, Rai Cinema.

L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.

È necessario indossare la mascherina chirurgica (o superiore) anche durante lo spettacolo.

Baretti