Sabato 27 novembre 2021, ore 18

235000000

di Uldis Brauns

TFFDOC/NOI
URSS, 1967, 102′

Documentario girato nel 1967 lungo l’intero territorio dell’Unione Sovietica, all’epoca popolato da 235 milioni di abitanti. La narrazione si sviluppa su due linee principali: la “vita degli uomini” e “gli eventi dell’attualità” (i più significativi di quello stesso anno).

Tre temi di musica jazz, chiamati Fato, Amore e Viaggio, commentano idealmente le immagini mostrate.

L’ambizione non dichiarata del progetto film era quella di creare un ritratto collettivo di tutti i cittadini del vasto impero sovietico, come risultato della collaborazione tra gli esponenti della nuova generazione di talenti degli studi cinematografici di Riga (tra cui Herz Frank, alla sceneggiatura). Il risultato fu un singolare ritratto dell’Urss nel 50° anniversario della Rivoluzione d’ottobre, fuori dai canoni della propaganda e dell’ideologia.

Biglietto unico 6€ (no accrediti TFF)
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,50€
È possibile acquistare il biglietto in cassa

 

Uldis Brauns
(Kuldīga, Lettonia, 1932-2017) è stato un regista, operatore e sceneggiatore lettone. Nel 1959 si è laureato in cinematografia presso il VGIK, l’università statale pan-russa di cinematografia di Mosca. Il suo primo lungometraggio come direttore della fotografia è stato White Bells di Ivars Kraulitis, realizzato nel 1961. Successivamente, ha curato la regia e la fotografia dei cortometraggi The Beginning (1961), The Building (1962) e The Worker (1963). Nel 1964 è entrato nel ВKСР, la scuola d’alta specializzazione per registi e sceneggiatori di Mosca, dove ha presentato come tesi di diploma il documentario 235.000.000 (1967). Il film ottenne un riconoscimento al Festival del cinema di tutta l’Unione, la manifestazione cinematografica più prestigiosa dell’Unione sovietica. Nel 1975 ha diretto il suo unico lungo di finzione, Motorcycle Summer, e in seguito ha realizzato diversi di montaggio, tra cui Farewell, Twentieth Century! (2006), che con vari materiali d’archivio racconta la storia della Lettonia dal 1905 al 1995. È morto nel 2017, all’età di 84 anni.

 

Cast & Credits
REGIA: Uldis Brauns. SCENEGGIATURA: Herz Frank. FOTOGRAFIA: Rihards Piks, Valdis Krogis, Ralfs Krumins. MONTAGGIO: Erika Meskovska. MUSICA: Raimonds Pauls. SUONO: Janis Ziverts, Igors Jakovlevs. PRODUZIONE: Riga Film Studio.

L’ingresso in sala è fatto nel pieno rispetto delle normative anti-covid19.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

Consigliamo l’acquisto dei biglietti online in modo da avere la sicurezza del posto e il tracciamento dei dati. Sarà comunque possibile acquistare i biglietti in cassa, con apertura della biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.

È necessario indossare la mascherina chirurgica (o superiore) anche durante lo spettacolo.

Baretti